Al “Testaccio Estate” si canta e si balla per tutta la bella stagione
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
È considerato uno spettacolo da record perché in pochissimi anni ha incantato centinaia di migliaia di persone ed è diventato così uno degli spettacoli di danza italiano più visti di sempre. Torna ora a Roma in occasione del suo ventesimo compleanno per quattro imperdibili spettacoli, che sicuramente lasceranno il pubblico a bocca aperta. Vi aspetta dal 4 al 9 ottobre l’amore impossibile di “Giulietta Romeo”. Andrete a vederlo?
È lo spettacolo di danza italiano più apprezzato degli ultimi tempi, che in soli vent’anni è andato in scena talmente tante volte che oggi è considerato uno dei pù visti di sempre.
In pochissimo tempo la versione di Fabrizio Monteverde dello spettacolo “Giulietta e Romeo” ha registrato dei veri record tra recite e biglietti venduti e ora torna in scena a Roma per festeggiare il suo ventesimo compleanno. Chiunque dal 4 al 9 ottobre potrà quindi assistere alla messa in scena del capolavoro di Shakespeare nella versione del noto coreografo.
Sarà uno spettacolo davvero incredibile, che prenderà vita nel cuore del Teatro Olimpico e che avrà come protagonisti due giovani eccellenze della danza classica. A interpretare i personaggi di Giulietta e Romeo ci saranno infatti Carola Puddu e Paolo Barbonaglia, due ballerini che partendo dalla scuola di Amici sono entrati nella grande Compagnia di Balletto di Roma.
Chi non ha mai visto lo spettacolo “Giulietta e Romeo” di Fabrizio Monteverde probabimente si aspetta di vedere qualcosa di molto simile all’opera di Shakespeare, ovvero una storia che ha come scenografia la Verona del 1500 e come trama principale l’amore proibito di Giulietta e Romeo.
In realtà la versione di Monteverde è piuttosto diversa dall’originale. “Giulietta e Romeo” non è per esempio ambientato a Verona e nemmeno nel 1500. Prende piuttosto vita nel Sud Italia durante il periodo del secondo dopoguerra.
È in questo contesto di povertà e speranza di rinascita che Giulietta e Romeo cercano di vivere una storia d’amore che diventa poi impossibile e che porta poi i due protagonisti alla morte.
Uno scenario che viene illustrato attraverso alcuni oggetti di scena e dei fotogrammi dei film neorealisti, che hanno raccontato l’Italia di quegli anni e che soprattutto sono stati in grado di rappresentare la sua povertà.
Si prospetta quindi uno spettacolo in grado di stupire, emozionare, ma anche incantare. Sono ormai diversi anni che la Compagnia del Balletto di Roma regala delle grandi emozioni con le loro esibizioni e siamo sicuri che anche questa volta non deluderà le attese.
A fare da scenografia alla messa in scena non poteva poi non esserci il Teatro Olimpico, la struttura che da oltre cinquant’anni fa da copertina agli spettacoli degli artisti più amati in Italia e in Europa.
Negli anni ha ospitato artisti come Giorgio Gaber, Gigi Proietti, Nicola Piovani ed Enrico Brignano e nelle prossime settimane accoglierà anche Irene Grandi, una delle cantanti più apprezzate della scena italiana. Nella serata del 10 ottobre sarà infatti al teatro con lo spettacolo “Io in blues“.
Probabilmente però le serate più intriganti saranno quelle della prima settimana di novembre. Dal 1 al 6 novembre il teatro farà infatti da copertina a uno dei musical più amati di sempre, il “Rocky Horror Picture Show“. Sarà quindi qualcosa da non perdere.
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]
Tre date, un solo cammino: quello dell’anima. L’8, il 15 e il 21 giugno il “Francigena Lazio Festival” invita a riscoprire l’antico percorso[...]
Dopo il successo del Masters 1000 di Tennis, il Foro Italico è pronto ad accogliere migliaia di appassionati di padel per il torneo[...]
Le Terme di Caracalla sono la location che ospiterà il one man show del noto comico capitolino. Si prospetta una serata all’insegna della[...]
Il calendario dei live dell’estate 2025 alla casa del Jazz, con nomi di caratura nazionale e internazionale. Quale artista non vedi l’ora di[...]
Torna la Sagra del Pesce di Fiumicino. Dal 6 all’8 giugno il porto si anima di sapori autentici, tra fritto croccante e convivialità[...]
Il 7 giugno Gazzelle fa vibrare il Circo Massimo con la sua malinconia metropolitana: un concerto che promette emozioni a cielo aperto, dove[...]
Quando l’arte incontra la storia, Roma risponde con magia. A giugno, le antiche Terme di Caracalla si accendono di musica, danza e spettacolo:[...]
Il borgo dei Colli Albani celebra questo straordinario traguardo con due giorni di festa e di incontri, in difesa dell’ambiente, della tradizione e[...]
La Capitale torna a essere la tappa finale del Giro d’Italia. Appassionati di ciclismo si preparano a invadere la città per scoprire chi[...]
Il borgo, a pochi passi da Roma, ospita la più antica manifestazione di ciliegie d’Europa, con un weekend ricco di eventi che animeranno[...]
“Ballet of Lights: Peter Pan” porta in scena al Teatro Ghione di Roma una reinterpretazione incantevole del classico di J.M. Barrie. Il 25[...]