Il ricordo di Ugo Tognazzi, il grande professionista del cinema italiano
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
Rita Levi Montalcini è stata una delle più importanti scienziate del Novecento, Premio Nobel per la medicina e senatrice a vita, ripercorriamo la sua lunga vita
Rita Levi Montalcini è stata una delle più importanti scienziate del Novecento, ricevette il premio Nobel per la medicina nel 1986 e fu senatrice a vita dal 2001 fino alla sua morte avvenuta nel 2012 all’età di ben 103 anni. Una personalità carismatica, capace di una dedizione lavorativa unica e di una lucidità estrema anche negli ultimi tempi, dall’eleganza austera sia nel modo di comportarsi che negli abbigliamenti che spesso disegnava da sola.
Nata in una ricca famiglia ebraica di Torino, la Montalcini ha avuto come insegnante di studi medici Giuseppe Levi, il padre della scrittrice Natalia Ginzburg che fu anche maestro dell’altro premio Nobel per la medicina italiano, Renato Dulbecco. Rita aveva uno stretto legame con la sorella gemella Paola, pittrice e dallo spiccato talento artistico, come si nota dalle illustrazioni che realizzò per molti suoi articoli scientifici.
L’inizio della sua carriera, in Italia, la vide dedicarsi a ricerche sul sistema nervoso che condusse nel laboratorio costruito nella sua camera da letto, in seguito all’espulsione dall’università dovuta alla promulgazione delle leggi razziali del 1938. Dopo la Seconda Guerra Mondiale fu inviata alla Washington University di St. Louis e restò negli Stati Uniti per ben 26 anni. Di ritorno in Italia, dopo il pensionamento dagli incarichi universitari, si concentrò sul CNR di Roma, fondato pochi anni prima, che divenne uno dei principali centri di studi biologici del nostro Paese.
La scoperta principale per cui Rita Levi Montalcini vinse il Nobel per la medicina fu quella dell’NGF, il Nerve Growth Factor, sostanze prodotte dal corpo e responsabili di una grande quantità di processi cellulari. L’NGF è infatti essenziale per la crescita e il mantenimento dei neuroni, oltre ad avere un ruolo importante nel sistema immunitario.
Davvero encomiabile la capacità mentale di questa forte e saggia donna. La Montalcini dichiarò a 97 anni di ritenere il suo cervello lo stesso di quando ne aveva 20 e che era solita da decenni alzarsi alle quattro del mattina. Nella sua vita ha pubblicato circa venti libri di divulgazione scientifica e ha insistito sempre sull’importanza dell’educazione, in particolar modo quella femminile, raccontando anche di quando faticò per convincere il padre a lasciarle intraprendere gli studi medici.
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]