Il ricordo di Raffaella Carrà, l’immortale regina dell’intrattenimento
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
Rita Levi Montalcini è stata una delle più importanti scienziate del Novecento, Premio Nobel per la medicina e senatrice a vita, ripercorriamo la sua lunga vita
Rita Levi Montalcini è stata una delle più importanti scienziate del Novecento, ricevette il premio Nobel per la medicina nel 1986 e fu senatrice a vita dal 2001 fino alla sua morte avvenuta nel 2012 all’età di ben 103 anni. Una personalità carismatica, capace di una dedizione lavorativa unica e di una lucidità estrema anche negli ultimi tempi, dall’eleganza austera sia nel modo di comportarsi che negli abbigliamenti che spesso disegnava da sola.
Nata in una ricca famiglia ebraica di Torino, la Montalcini ha avuto come insegnante di studi medici Giuseppe Levi, il padre della scrittrice Natalia Ginzburg che fu anche maestro dell’altro premio Nobel per la medicina italiano, Renato Dulbecco. Rita aveva uno stretto legame con la sorella gemella Paola, pittrice e dallo spiccato talento artistico, come si nota dalle illustrazioni che realizzò per molti suoi articoli scientifici.
L’inizio della sua carriera, in Italia, la vide dedicarsi a ricerche sul sistema nervoso che condusse nel laboratorio costruito nella sua camera da letto, in seguito all’espulsione dall’università dovuta alla promulgazione delle leggi razziali del 1938. Dopo la Seconda Guerra Mondiale fu inviata alla Washington University di St. Louis e restò negli Stati Uniti per ben 26 anni. Di ritorno in Italia, dopo il pensionamento dagli incarichi universitari, si concentrò sul CNR di Roma, fondato pochi anni prima, che divenne uno dei principali centri di studi biologici del nostro Paese.
La scoperta principale per cui Rita Levi Montalcini vinse il Nobel per la medicina fu quella dell’NGF, il Nerve Growth Factor, sostanze prodotte dal corpo e responsabili di una grande quantità di processi cellulari. L’NGF è infatti essenziale per la crescita e il mantenimento dei neuroni, oltre ad avere un ruolo importante nel sistema immunitario.
Davvero encomiabile la capacità mentale di questa forte e saggia donna. La Montalcini dichiarò a 97 anni di ritenere il suo cervello lo stesso di quando ne aveva 20 e che era solita da decenni alzarsi alle quattro del mattina. Nella sua vita ha pubblicato circa venti libri di divulgazione scientifica e ha insistito sempre sull’importanza dell’educazione, in particolar modo quella femminile, raccontando anche di quando faticò per convincere il padre a lasciarle intraprendere gli studi medici.
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]