Il ricordo di Raffaella Carrà, l’immortale regina dell’intrattenimento
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
Nasceva oggi Carlo Emilio Gadda, scrittore che ha influenzato molto la letteratura del Novecento, con il suo plurilinguismo e realismo, a metà tra amarezza e cinismo
Nasceva oggi nel 1893 Carlo Emilio Gadda. Un’infanzia agiata si trasforma in un incubo a causa dell’acquisto di una casa in Brianza, investimenti azzardati e la morte del padre che capovolgono la situazione economica della famiglia poco prima della sua maggiore età e che lo portano a doversi iscrivere alla facoltà di ingegneria rinunciando alle proprie inclinazioni letterarie, scelta che avrà una notevole influenza sulla sua poetica. Nel 1915 si arruola volontario come ufficiale degli alpini. Dall’esperienza militare e da quella della prigionia, nascono le pagine di Giornale di guerra e di prigionia, amara denuncia dell’ incompetenza con cui era stata condotta la guerra e del degrado della vita dei prigionieri. Nel 1919 lo scrittore perde il fratello in un incidente di guerra, evento che segnerà profondamente la sua vita.
La laurea in ingegneria offre a Gadda possibilità di lavoro in Italia e in Argentina ma rientrato in patria si dedica alle sue antiche passioni e si iscrive alla facoltà di filosofia a Milano. A partire dagli anni trenta stringe contatti con l’ ambiente fiorentino della rivista Solaria e l’anno successivo pubblica la sua prima opera, la raccolta di racconti La Madonna dei filosofi a cui segue a distanza di pochi mesi la raccolta di prose Il castello di Udine. Fra il 1938 e il 1941 escono invece i primi capitoli a puntate del romanzo La cognizione del dolore che verrà pubblicato in volume nel 1963. Muore a Roma dieci anni dopo.
Nella quinta delle Lezioni americane Italo Calvino analizza l’opera di Gadda come esempio moderno di «romanzo contemporaneo come enciclopedia poiché cercò per tutta la vita di rappresentare il mondo come un garbuglio, o groviglio, o gomitolo, di rappresentarlo senza attenuarne affatto l’inestricabile complessità, o per meglio dire la presenza simultanea degli elementi più eterogenei che concorrono a determinare ogni evento». L’autore gioca fortemente nelle sue opere su plurilinguismo e pluristilismo, creando un sovrapponimento continuo di codici diversi. Altra importante caratteristica della poetica di Carlo Emilio Gadda è il realismo: le sue opere possono essere considerate un puntuale dipinto della borghesia e aprono la strada ad una approfondita analisi della realtà sociale.
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]