Chiesa di Sant’Agostino: un tesoro di arte e spiritualità
Nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello del Rinascimento, famosa per la sua architettura elegante e i capolavori artistici[...]
Da quasi un mese, l’Atac fa sapere ai cittadini romani che sui propri bus e tram sono tornati in attività i controllori, dopo che questo servizio di supervisione era stato sospeso a causa delle norme covid e voi li avete incontrati?
Fino a marzo 2020, c’era una creatura epica che si aggirava sui mezzi pubblici di Roma; che fossero bus o che fossero tram dei figuri, vestiti eleganti, con giubbotti blu scuro e dettagli rossi salivano in una fermata qualsiasi e chiedevano il biglietto opportuno alla circolazione sul mezzo. Già più di un anno fa si erano fatti sempre più rari, fino a scomparire con l’entrata in una delle più brutte situazioni vissute negli ultimi anni: la pandemia determinata dal virus Covid 19. Queste creature dunque erano scomparse dai radar dei normali frequentatori dei mezzi pubblici, i quali preoccupati cominciavano anche a chiedersi e a preoccuparsi della loro scomparsa. Tali figure mitologiche ora stanno tornando sui nostri mezzi pubblici e sono i controllori Atac! Dotati di mascherine e all’evenienza anche di visiere protettive, i custodi dei bus e tram di Roma stanno tornando sui convogli per vigilare e far rispettare, giustamente, le regole del buon vivere cittadino. Da oggi poi tornano anche con nuova tecnologia, quella del POS mobile, che permetterà di pagare l’eventuale sanzione a chi verrà trovato senza biglietto, in misura ridotta e immediatamente. Il controllore 2.0.
Atac dunque sta svolgendo una grande azione di rinnovamento e anche di adeguamento ai tempi moderni. Infatti, oltre a far tornare il controllore (di cui sopra abbiamo fatto una descrizione che voleva essere solo un po’ scherzosa) a bordo dei mezzi pubblici, ha introdotto nelle sue pensiline, dove si aspettano i mezzi, una grande e variegata collezione di libri classici e moderni da poter leggere durante le attese. Non solo, anche la musica, con la classica e la sinfonica che potranno portarvi nel mondo dei suoni dell’orchestra, lasciando alle spalle il rumore del traffico. Ora potrebbe sembrare quasi un’autoaccusa sui ritardi dei propri mezzi, come a dire: “puoi leggere anche un intero libro mentre aspetti la tua corsa!”. Ovviamente si fa per dire, cara Atac, poiché l’iniziativa punta ad incentivare l’ascolto di musica e di lettura tra i viaggiatori, perché il libro o la musica, una volta scaricati possono essere letti o ascoltati durante tutto il viaggio o anche una volta tornati a casa. In ogni modo qualche miglioramento sui ritardi è sempre ben consigliato!
L’iniziativa di Atac dunque, che ha fatto tornare i controllori nei suoi bus e tram i controllori, in tutta sicurezza, adeguandosi alle direttive anti-contagio da Coronavirus, tende innanzitutto a tutelare quei viaggiatori che si muniscono ogni anno o ogni mese di abbonamento o di quelle persone che ogni giorno timbrano il ticket sui mezzi, rispettando le regole e pagando un servizio pubblico necessario, come quello del trasporto.
“La lotta all’evasione è una lotta di civiltà – ha dichiarato l’amministratore unico Giovanni Mottura – tanto più per un’azienda pubblica, alla quale tutti chiedono di ‘migliorare’ in tutto. Ma senza il ricavato dei biglietti è molto difficile. E adesso che iniziamo a vedere uno spiraglio di luce dal tunnel nel quale ci ha infilato la pandemia, sarebbe stato sconsiderato non fare ripartire i controlli che, lo ricordo, ci consentiranno anche di presidiare meglio il rispetto delle norme anti-Covid”.
Sono tanti infatti i commenti sotto i post della pagina Atac ufficiale, di viaggiatori che chiedono più controlli, anche per un miglioramento del servizio pubblico, poiché se tutti coloro che utilizzassero i mezzi pubblici pagassero il biglietto, probabilmente si avrebbe un servizio più efficiente, più mezzi a disposizione, meno ritardi e a lungo andare anche tariffe meno care per tutti. Si andrebbe a migliorare dunque il servizio pubblico e allora, perché non fare biglietto?
Nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Agostino è un gioiello del Rinascimento, famosa per la sua architettura elegante e i capolavori artistici[...]
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]