“Ar cavallo che corre nun je toccà er freno”, un invito a lasciare andare chi fa bene
Questo detto romano ci insegna a non ostacolare chi sta facendo bene il suo lavoro. A volte, è meglio permettere alle cose di[...]
Si usa nelle situazioni esasperate e nei confronti di chi in preda dell’agitazione, si comporta in maniera eccessiva, senza pensare alle conseguenze delle sue reazioni. Hai mai sentito pronunciare questa frase da qualcuno?
È piuttosto raro non aver mai sentito pronunciare il modo di dire “manco a fa’ così“. È tipico del romanesco, di conseguenza capita spesso che qualcuno che è di Roma o che semplicemente vive nel Lazio, lo esclami.
In italiano corretto si traduce in “non ci si comporta neanche in questo modo” e viene utilizzato nei momenti in cui si vuole far notare a qualcuno, che si sta comportando in maniera esagerata nei confronti di una certa situazione. Per questa ragione appunto viene esclamato.
È quindi un modo di dire che “viene dar core“, quasi esasperato, oltre che particolarmente colorito.
il “manco a fa’ così” è quindi un modo di dire colloquiale, a differenza del “non ci si comporta nemmeno in questo modo”, che è invece formale. Si usa infatti durante un confronto con gli amici oppure con i propri famigliari.
A differenza dell’elegante “non ci si comporta nemmeno in questo modo”, il “manco a fa’ così” è costituito dall’avverbio “manco“, che come rimarca anche l’accademia della crusca, è un informale sostituto del “nemmeno”. È seguito poi dalla frase “a fa’ così”, che è un’abbreviazione tutta romana del “fare in questo modo”.
Sebbene il “manco a fa’ così” sia il modo principale d’indicare il modo esagerato in cui una persona reagisce nei confronti di una certa situazione, vi è una seconda espressione che vuol dire la stessa cosa, anche se però viene utilizzata di meno.
Si tratta dell'”anche meno“. È molto più diretta ed esasperata del “manco a fa’ così”, ma alla fine il significato è sempre lo stesso.
Questo detto romano ci insegna a non ostacolare chi sta facendo bene il suo lavoro. A volte, è meglio permettere alle cose di[...]
Questo detto sottolinea il fatto che sprofondare nella tristezza non aiuta a recuperare una situazione difficile o uno sbaglio. Piangere è uno sfogo[...]
Questo detto romano ricorda che alcune offese o vergogne non possono essere dimenticate, nemmeno dal passare del tempo. Una riflessione sulla difficoltà di[...]
Conosci questo detto? Ci ricorda che è consigliato tenere in mente quando ci comportiamo in modo sbagliato, in modo da non poter ripetere[...]
Questo detto romano insegna che la costanza vince su tutto. Anche il più piccolo, con determinazione, può avere la meglio sul più grande.[...]
Conosci quest’espressione? Ci ricorda che spesso l’appetito arriva dopo aver iniziato a mangiare. Che un boccone tira l’altro, perché l’appetito vien mangiando. Cosa[...]
“Su li gusti nun ce se sputa” è un detto romano che racchiude tutta la saggezza popolare: i gusti sono personali e non[...]
Questa divertente espressione in romanesco racconta quanto la vista sia un senso fondamentale per apprezzare l’altro ma che debba stare attenta a non[...]
Questo detto in romanesco consiglia di tenersi alla larga da persone con cui è impossibile ragionare e dietro ai muli. Lo conoscevi? Con[...]
“‘Ndove c’è gusto nun c’è perdenza” è un detto romano che celebra il piacere e la soddisfazione di ciò che si fa con[...]
Spesso quando si è euforici si ha la tendenza a riflettere meno prima di parlare e a rivelare dettagli che era meglio tenere[...]
“Li quattrini sò come la rena, na soffiata e voleno” è un detto romano che racconta, con ironia e saggezza popolare, quanto i[...]
“Piano merlo che la fratta è lunga” è un antico detto romano che mette in guardia dalla troppa fretta. Insegna che a volte,[...]
La seguente espressione in romanesco consiglia di affrontare subito di petto i problemi per risolverli e non rischiare che possano diventare insormontabili. Chi[...]
Questo antico detto romano ci insegna che essere troppo accomodanti può portarci a perdere anche le cose più preziose. Lasciar correre sempre, senza[...]