La primavera, la stagione della rinascita
È la stagione in cui tutto rinasce e un momento dell’anno che per i romani era davvero importante. Ma come celebravano l’arrivo della primavera? La stagione della rinascita È la stagione che segna […]
Caricamento...
Suggerito:
Le Favole di Fedro in cuffia, per tutti senza distinzioni di sorta: tutto è possibile a Roma. Stavolta, al parco di via Statilia con la compagnia “Teatri in cammino”.
Evento gratuito e a impatto zero: il concept di Teatri In Cammino, studiato da Illoco Teatro, porta i grandi classici in cuffia in giro per Roma, alternandoli tra il centro e la periferia. Dal cuore multietnico dell’Esquilino al Polo Ex Fienile di Tor Bella Monaca, tutti hanno bisogno dell’arte, e l’arte può davvero raggiungere ognuno. Sulle orme di Eschilo, con Le Supplici e I Persiani; di Petrolini con Nerone; di Shakespeare e il suo Coriolano; Ballard, con due riadattamenti ispirati al Condominium; e passando infine per le meravigliose e immortali Favole di Fedro, quello che la compagnia propone è un viaggio gratuito, e a piedi, alla scoperta dei grandi classici della letteratura e del contemporaneo. Opere che sanno ancora parlare alla nostra società, trattando temi come la diversità, la violenza, l’inclusione e l’antimilitarismo.
Il Parco di via Statilia e il Polo ex-Fienile di Tor Bella Monaca si trasformano in palcoscenici all’aperto, per ospitare sei spettacoli pensati per un pubblico vario e multiforme, senza distinzioni d’età e di cultura, appunto riprendendo opere e testi teatrali classici e contemporanei.
Il modo in cui lo fanno è davvero il punto forte di queste esibizioni. Paragonabili a vere e proprie performance artistiche, lo spettatore è chiamato ad usufruire dello spettacolo, mediante delle cuffie, guardando contemporaneamente il gruppo di attori che si esibisce all’interno di un contesto tutto naturale, dunque diverso dalla scenografia classica di un teatro.
In particolare, il 5 dicembre si chiuderà quest’edizione alle ore 11 al Parco di via Statilia, con la lettura delle Favole di Fedro a cura di Paolo Bonacelli, con le musiche di Alberto Annarilli e le danze dal vivo di Lucia Bianchi e Carlo Guglielmetti.
Ad arricchire gli spettacoli, infine, sia oggi sia il 28 novembre, ci sono state due visite guidate, nel segno di un format che cerca di toccare più ambiti. Non solo quello culturale, sociale e artistico, ma anche quello legato alla riscoperta di alcuni angoli, magari più periferici, della città. In questo senso si sono inserite le visite guidate, condotte da Massimiliano Francia, guida turistica e ricercatore, incentrate sui quartieri Esquilino e San Giovanni ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, sui giochi diplomatici dell’epoca, gli interrogatori al carcere di via Tasso e l’ingresso delle truppe Alleate da Porta Maggiore. Per l’occasione, è intervenuto anche Gastone Ciacci, pronipote dell’ex sindaco di Roma (dal 1907 al 1913) Ernesto Nathan.
È la stagione in cui tutto rinasce e un momento dell’anno che per i romani era davvero importante. Ma come celebravano l’arrivo della primavera? La stagione della rinascita È la stagione che segna […]
Checco Zalone sbarca al Teatro Brancaccio per alcune date del suo nuovo spettacolo comico Amore + Iva dove musica e racconti si uniscono per creare un mix di ironia e risate assicurate Checco […]
Veronica Pivetti di scena al Teatro Parioli per gli ultimi due dei quattro show dedicati ai grandi dell’Opera, scopriamo nel dettaglio il progetto Nessun Dorma – invito all’opera Veronica Pivetti live con Nessun dorma […]
A Roma torna il TuliPark, il parco dove è possibile ammirare oltre 100 varietà di tulipani diversi all’interno di uno splendido giardino e dove è possibile raccogliere i fiori TuliPark, il parco di […]
Riccardo Rossi di scena al Teatro Parioli per oltre dieci serate in cui ripercorrerà la sua carriera in uno spettacolo comico in cui protagonisti saranno ritratti di persone e situazioni raccontate con la […]
Nessuno si aspettava che un giorno sarebbe diventata una vera icona, dato che inizialmente tutti la consideravano un passatempo qualsiasi. A volte però l’impossibile può diventare una realtà. Un giocattolo e un’icona È […]