Quando fa freddo, uscire di sera equivale sempre a far qualcosa possibilmente al chiuso. E quale alternativa migliore se non andare al cinema? Qui la lista della nuove uscite cinematografiche per il weekend…
Cosa andare a vedere al cinema?
Finalmente da qualche mese è possibile tornare al cinema, ovviamente con le dovute accortezze. La notizia rincuora soprattutto perché, con il freddo improvviso delle ultime settimane, pensare di far qualcosa all’aria aperta diventa davvero impossibile. La capitale da questo punto di vista poi offre tantissime opportunità, vantando la presenza di numerose sale cinematografiche. Non vi resta quindi che decidere il film e il gusto dei popcorn. Cosa si può andare a vedere al cinema? Quali sono le uscite di questa prima settimana? Intanto un’informazione: ci saranno pellicole di ogni tipo e per tutte le età, per grandi e piccini.
Al cinema dal 2 dicembre 2021
Caro Evan Hansen, del regista Stephen Chbosky. Un film drammatico che porta in scena la vita difficile di un liceale, affetto da un disturbo d’ansia sociale, appunto Evan Hansen; ma anche l’accettazione e la scoperta di sé, dopo il suicidio di un compagno di classe.
Clifford: Il Grande Cane Rosso. Film d’animazione del regista Walt Becker, tratto dall’omonima serie di libri per bambini di Norman Bridwell, la trama tratta l’amore incondizionato che un amico a quattro zampe, appunto Clifford, può insegnare.
Cry Macho – Ritorno a casa. Finalmente Clint Eastwood è di nuovo nei panni di un personaggio western, con il suo nuovo film. La storia, adattamento del romanzo di N. Richard Nash del 1975, di un anziano cowboy che cerca di riportare dal Messico in Texas il figlio, allontanandolo dalla madre alcolizzata.
Il colore della libertà. Questo film drammatico, storico e biografico, di Barry Alexander Brown, tratto dal libro di memorie Wrong Side of Murder Creek: A White Southerner in the Freedom Movement di Bob Zellner, ripercorre le tappe di quel clima di oppressione e razzismo che si respirava negli anni ’60 in Alabama, attraverso gli occhi e le azioni di un giovane protagonista. Un ragazzo che deve scrivere una tesi sulle relazioni razziali.
La signora delle Rose. Al debutto con I Wonder Pictures, questa commedia francese vede protagonista la celebre attrice Catherine Frot, nei panni di una grande coltivatrice di rose. Poi caduta in disgrazia, sull’orlo della bancarotta e costretta a lottare per non essere acquisita da un potente concorrente.
L’uomo dei ghiacci. Siete pronti ad un’avventura da brivido (in tutti i sensi)? Perché questa storia vi porterà col protagonista, l’attore Liam Neeson, sui terreni ghiacciati del nord del Canada, in una missione di salvataggio di alcuni lavoratori rimasti intrappolati in una miniera di diamanti.
Re Granchio, regia di Matteo Zoppis e Alessio Rigo de Righi. Italia, giorni nostri. Alcuni cacciatori ricordano insieme la storia di Luciano, un ubriacone reietto del tardo Ottocento che vive in un borgo della Tuscia e che nel tentativo di proteggere la donna che ama, commette un atto scellerato e sarò costretto a fuggire in esilio nella Terra del Fuoco. Qui: un tesoro, un gruppo di marinai e la redenzione; ma anche follia e tradimenti.
Scompartimento n.6. Road movie dolce, liberamente adattato al romanzo dell’autrice finlandese Rosa Liksom, questa pellicola ambientata negli anni ’90, vede protagonista Laura, studentessa di archeologia in cerca di petroglifi (disegni rupestri di diecimila anni fa) e in viaggio verso l’Antartide. Nel suo scompartimento treno anche un giovane minatore russo, Ljoha. Cosa accadrà?
Il programma completo della seconda edizione del Roma Film Music Festival, una settimana dedicata alle colonne sonore con concerti speciali arricchiti dalla presenza di una grande orchestra e masterclass imperdibili Il Roma Film […]
Anche nella Capitale apre l’Avatar Virtual Reality dove sarà possibile poter entrare in sette videogiochi e partecipare a missioni multisensoriali e immersive L’Avatar Virtual Reality, tra città deserte e campi militari Dopo Milano […]
Gli Studi di Cinecittà ospitano la nuova edizione dello Spring Attitude il festival internazionale di musica e cultura contemporanea per un weekend di grande musica, dai Verdena ai Moderat Spring Attitude 2023, gli […]
Il Casilino Sky Park ospita il festival Visioni periferiche con il cinema sul tetto alla vista mozzafiato su tutta Roma, ecco i film in programma La rassegna unica nel suo genere, un cinema […]
La Villa Sciarra di Roma ospita la caccia al tesoro ludico didattica per famiglie che consente di scoprire i luoghi del plesso ricchi di storia e di arte, dalle numerose fontane allo splendido […]
Con la sua atmosfera suggestiva riempie il castello di magia e permette ai suoi partecipanti di vivere dei momenti davvero unici nel loro genere, accompagnati da un bel pianoforte e illuminati da tante […]