Archaeology Now: ultimi giorni, per la mostra di Hirst a Roma
6 Novembre 2021
1.698
foto di: Immagini prese dal web
La mostra si chiama Archaeology Now e sarà disponibile a Villa Borghese fino a domani. Chi è Damien Hirst? E perché questo titolo?
Archaeology Now, non solo un claim
Si chiama Archaeology Now, la mostra di Damien Hirst che, fino a domani, avrete occasione di visitare alla Galleria Borghese. Un claim davvero particolare, se si pensa a tutti i capolavori della storia e dell’archeologia romana; ma anche una provocazione, da parte dell’artista inglese che, con questo titolo accattivante, spinge la sua ricerca creativa oltre il tempo, nel tentativo di collegare fra loro le più disparate epoche umane. Mixando le opere contemporanee alle eccellenze antiche di Villa Borghese, Hirst propone in tutte le sale oltre 80 opere, tratte dalla serie Treasures from the Wreck of the Unbelievable. E lo fa utilizzando l’espediente, che più lo contraddistingue: smuovere allo stupore, partendo da connubi che mai vi aspettereste.
Cosa vuole dirci Hirst?
A cura di Anna Coliva e Mario Codognato, e reso possibile grazie al supporto di Prada, firma della moda italiana nel mondo, il progetto inserisce le opere di Hirst esattamente al fianco dei capolavori della statuaria romana, della pittura italiana del Rinascimento e del Seicento e delle sculture del Bernini e del Canova, nel tentativo di rendere possibile e continuativo il dialogo fra gli scenari più ampi della contemporaneità e quelli del glorioso passato di Roma, e dell’Italia intera. Un evento prezioso, per chi crede che passato, presente e futuro non siano solo tempi verbali, ma occasioni di confronto e di stimoli. All’interno della mostra, oltre alle suddette opere, già messe in mostra a Venezia nel 2017, un gruppo di dipinti della serie Hirst 2016 intitolata Colour Space. Come direbbe l’artista: la frattura necessaria dell’idea di un’immagine unificata, a partire da macchie che fluttuano sulla superficie della tela, scontrandosi e fondendosi le une e le altre.
(Fonte: Living corriere)
La mostra della Galleria Borghese
Fino a domani, 7 novembre 2021: questo il termine della mostra, che potete raggiungere comodamente recandovi all’interno di Villa Borghese. Un ultimo giorno, insomma, per godere di questa eccezionale “intromissione artistica”. La speranza, come pensano molti, di tornar a far parlare l’arte; di far rinascere i musei e la cultura, ambiti fortemente colpiti dalla pandemia e dall’emergenza sanitaria. Ma anche un nuovo modo di narrare Roma e le sue opere di maggior rilievo.
Presentato in Campidoglio il progetto denominato Asse degli Acquedotti che consente di percorrere in bici e a piedi ben 13 km della città, dal parco degli Acquedotti fino al centro cittadino L’Asse degli […]
Fare surf sul fiume Tevere è un’idea che potrebbe diventare realtà, garantendo la possibilità di dare vita a una sorta di palestra per gli appassionati di questo sport, ci sono però dei pericoli […]
Al Colosseo è stato inaugurato un ascensore che consente ai visitatori di raggiungere i livelli più alti della cavea per godere appieno della bellezza del monumento più famoso al mondo La nuova attrazione […]
Al parco dei divertimenti di Valmontone un nuovo parco acquatico a tema Caraibi; Magicsplash è pronto ad accogliere famiglie per un giorno all’insegna del relax, le attrazioni e i costi Magicsplash, il nuovo […]
Torna Cinema in festa, l’iniziativa nazionale che offre per cinque giorni la possibilità della fruizione di film a prezzo ridotto, ecco le pellicole che aderiscono e che sono visibili nel mese di giugno […]
Il Comitato del quartiere Labaro, la zona a Nord di Roma, trasforma antiche panchine in opere d’arte, scopriamo questa curiosa e apprezzata iniziativa popolare per valorizzare gli spazi verdi Labaro, le panchine letterarie, […]