Fuori le prime classifiche del Festival di Sanremo, tra i nomi favoriti c'è Elisa
3 Febbraio 2022
1.942
foto di: Immagini prese dal web
È appena iniziato il Festival di Sanremo e tutte le canzoni in gara sono state ascoltate. Le classifiche iniziali sono state stillate ma la situazione può cambiare. Chi sarà quindi il vincitore di quest’anno? E chi rappresenterà l’Italia agli Eurovision?
Una corsa agli Eurovision
Sono appena terminate le prime due serate del Festival di Sanremo, l’evento che ogni anno dedica un’intera settimana alla musica italiana. Sono state quindi ascoltate le 25 canzoni in gara e sono state stillate le primissime classifiche.
Quella di quest’anno è un’edizione davvero speciale, che consentirà al vincitore del Festival di rappresentare l’Italia agli Eurovision Song Contest, che dopo diversi anni si svolgeranno a Torino. Secondo le regole del contest, il paese dell’edizione vincitrice ha il diritto di ospitare il successivo Eurovision nel proprio territorio. Quest’anno quindi a seguito della vittoria dei Maneskin, gli Eurovision si potranno svolgere in Italia, esattamente a Torino.
La scorsa serata sono stati confermati i conduttori dell’evento che saranno l’orgoglio nazionale Laura Pausini insieme a Mika ed Alessandro Cattelan. Ora non resta che scegliere il giusto rappresentante della gara, il vincitore del Festival di Sanremo.
Il Festival è appena iniziato e tutti hanno finalmente potuto ascoltare le canzoni di quest’anno. Al momento però solamente la sala stampa ha potuto votare i brani. Si tratta di una giuria di esperti musicali costituiti da lavoratori nella radio e giornalisti. Durante le prime due serate del Festival hanno creato una loro classifica che hanno visto come favoriti alla vittoria la cantante Elisa ed il duo composto da Mahmood e Blanco. Ci sono però ancora tre serate per poter stabilire il vincitore definitivo e altrettante categorie che devono ancora votare. Chi sarà quindi il vincitore?
Cinque romani concorrono per la vittoria
Quest’anno in gara ci sono 25 concorrenti che provengono da ogni angolo d’Italia e persino una giovane cantante direttamente dalla Spagna. Tra di loro ci sono 5 artisti romani, che in queste prime due serate del Festival hanno avuto modo di emozionarci facendoci ascoltare il loro brano.
Ad aprire la gara è stato proprio uno di loro, ovvero Achille Lauro con il brano “Domenica”. Come sempre l’artista ha scelto di accompagnare la canzone ad uno spettacolo, questa volta aiutato dal coro Harlem Gospel, proveniente direttamente da New York. “Domenica” si rivela una canzone piuttosto simile a quelle proposte in altre occasioni dall’artista, ma non è riuscita a convincere la sala stampa che lo ha posizionato al 16esimo posto.
Il giovane artista Yumanha invece calcato il palco di Sanremo per la prima volta con il brano “Ora e qui“. La canzone risulta una ballata con qualche accenno di jazz che è accompagnata dalla fantastica voce internazionale del cantante che attraverso il testo affronta il tema del carpe diem. Non è un brano semplice da interpretare ma con maggiori ascolti può crescere di intensità.
A proseguire la gara è stata poi Noemi, una veterana del Festival che ha scelto di portare “Ti amo non lo so dire“, una canzone energica il cui testo è stato scritto da Mahmood, concorrente in gara ed inserito tra i favoriti alla vittoria. La sua esibizione risulta convincente per i giornalisti che posizionano l’artista al 12esimo posto.
Le conferme e sorprese dell’anno
La sorpresa di quest’edizione però è senza dubbio il duo composto dalla romana Ditonellapiaga e da Donatella Rettore, che hanno portato sul palco il brano “Chimica. Si tratta di una canzone allegra e provocante, tutta da ballare che con la sua energia ha invaso il teatro dell’Ariston e che ha portato le due cantanti sul podio della seconda serata ed al settimo posto nella classifica generale. Sono quindi sulla buona strada per poter vincere il Festival e rappresentare così l’Italia agli Eurovision.
Si rivela invece una piacevole conferma la canzone di Fabrizio Moro “Sei tu”. Come sempre l’artista romano sa come usare le parole e le accompagna ad un graffio che riesce a dargli il giusto peso. Per quest’edizione ha scelto di portare un brano emozionante con il quale mostra ammirazione e pietà per coloro che restano forti nonostante le sofferenze. Anhe per lui si prospetta una bella gara.
Ronciglione si aggiudica il premio de Il Borgo dei Borghi 2023, il paese di Marco Mengoni selezionato tra i 20 in gara all’interno del programma di Rai3 Kilimangiaro Ronciglione è il Borgo dei […]
86 anni fa erano inaugurati gli studi cinematografici di Cinecittà, tra i più grandi di tutta Europa, ripercorriamo la storia del cinema italiano fino a quel giorno del 1937 Cinecittà, i suoi imponenti […]
Compie 100 anni l’Aeronautica Militare italiana che festeggia con una cerimonia alla Terrazza del Pincio di Roma un traguardo storico per una forza armata che è una vera e propria eccellenza per il […]
Riapre al pubblico Villa Bonaparte, capolavoro architettonico romano restaurato da Paolina, sorella di Napoleone, e visitabile oggi con l’imponente stile Impero degli interni e il giardino che la circonda Villa Bonaparte, gli orari, […]
La Galleria Alberto Sordi ospita lo storico negozio inglese di giocattoli Hamleys che ha scelto la Capitale per il suo primo negozio in Italia, la storia di un imprenditore che ha trasformato il suo essere […]
È una notizia che nessuno avrebbe mai voluto sentire e che genera un profondo vuoto nel cuore di chiunque. Si è appena spento Maurizio Costanzo, il re del talk show e lo scrittore […]