La tavola romana tra diete, proverbi e poesia
Mangiare, per i Romani, è storia antica, passata di bocca in bocca, masticata a quattro ganasce all’insegna di panza mia fatte capanna. Dai[...]
Al ristorante Trecca è proposto un menù che rispecchia la tradizione della cucina romana, con piatti semplici e genuini ma ricchi di sapore per un viaggio alla scoperta dei piatti capitolini.
In via Alessandro Severo a Roma si trova Trecca – Cucina di mercato, ristorante gestito dai fratelli Nicolò e Manuel Trecastelli in cui le tradizioni culinarie romane sono reinterpretate pur rispettando la tradizione. Non solo il menù ma anche l’ambiente rimanda all’ospitalità del popolo romano, con l’intento di fare sentire il cliente a casa sua. All’entrata, sulla sinistra, una lavagna che riporta a scuola, con i piatti del giorno scritti con il gesso, tavoli e sedie di legno, tovagliette di carta paglia, stoviglie bianche contraddistinte da motivi floreali tracciati dalla punta di un pennello.
Ma andiamo a spulciare alcune chicche del menù, dagli antipasti come il padellotto, una pentola composta da rigaglie di pollo e patate al forno o gli spiedini di pajata alla brace. Tra i primi elenchiamo la carbonara in veste pasta corta, con il rigatone e il bucatino all’amatriciana servito nella ciotolona. Poi la coda alla Vaccinara, il coniglio alla cacciatora affogato nel suo fondo.
Per concludere con dolci che cambiano quasi ogni giorno, figli dell’estro e della creatività di Nicolò, per un viaggio culinario che riempie lo stomaco e appaga tutti i sensi, con il sorriso stampato in fronte come inevitabile conseguenza di un’esperienza da provare nel cuore della Capitale per assaggiare piatti tipici della città in un’atmosfera accogliente e casalinga. Tutto questo è Trecca – Cucina di mercato, in cui il sapore incontra l’estetica per accontentare clienti di ogni tipologia e fascia d’età.
Mangiare, per i Romani, è storia antica, passata di bocca in bocca, masticata a quattro ganasce all’insegna di panza mia fatte capanna. Dai[...]
Un viaggio affascinante nella storia, nelle forme e nei riti della pasta, il simbolo più amato della cucina italiana. Un museo unico[...]
Come già saprai, i romani, sono un popolo semplice, a cui basta essere insieme ai propri amici a scherzare e condividere una tavola[...]
Croccanti fuori, tenere dentro e dal sapore inconfondibilmente romano: le frittelle di broccolo sono un classico da osteria che racconta una cucina povera,[...]
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Dolce ma determinato, sensibile ma capace di sorprendere: il Cancro è il segno delle emozioni profonde e degli affetti veri. Quando arriva il[...]
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
I Gemelli sono noti per la loro vivace curiosità e la versatilità. Regnati da Mercurio, incarnano la capacità di comunicare e adattarsi, portando[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]