Una festa in onore della regina della tavola: la pizza
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Nel rione Testaccio si trova il ristorante Jole – In cucina con amore, con una
proposta culinaria che omaggia le nonne della Capitale: ricette caserecce che rispettano la
tradizione dei piatti tipici, da gustare in un’atmosfera intima e familiare
Il ristorante Jole – in cucina con amore, in piazza Orazio Giustiniani, nel quartiere Testaccio, propone una cucina della tradizione romana. Il giovane titolare Luca De Medio ha trasformato i ricordi a tavola in un menù caratterizzato da piatti genuini e dal sapore verace, fedeli alle ricette cittadine, all’insegna della semplicità. Un locale rinnovato nello stile e negli arredi, mantiene intatta l’atmosfera da trattoria con un tocco di leggerezza, apprezzato dalla fedele clientela e dai turisti che si imbattono in questo scorcio cittadino.
Il filo conduttore della proposta culinaria è la romanità e il seguire delle stagioni, senza rinunciare a piatti delle altre regioni. Impareggiabili i ravioli, con pasta all’uovo fatta in casa e tirata a mano, ripieni di coda alla vaccinara. Valore aggiunto l’onestà del conto, accessibile a tutte le tasche. Con un prezzo medio di 25 euro a persona, bevande escluse, è possibile ordinare un pasto completo. Originale la formula del pre-antipasto con l’abbinamento di cinque drink serviti in un bicchiere vintage.
Un’atmosfera informale di fronte a piatti che giocano sulle consistenze e non sulla rivisitazione. Rientra nei gesti familiari anche lo spezzare il pane con una pagnotta intera e appena sfornata servita su ogni tavola. Una ricca carta di vini con circa 25 etichette da poter scegliere. Il ristorante è aperto tutti i giorni a cena, accoglie i suoi ospiti anche per il classico pranzo domenicale, mentre dal lunedì al venerdì si adotta la formula del light lunch.
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Dopo tanta attesa, l’iconica sirena verde ha trovato casa a Piazza San Silvestro. Un nuovo spazio dove gustare il celebre Frappuccino, ma anche[...]
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]