Fiuggi: i sapori della Ciociaria, la street art e le terme
13 Marzo 2022
3.292
foto di: Immagini prese dal web
Fiuggi, a pochi km da Roma e nella provincia di Frosinone, non è solo le sue terme, ma una città ricca di storia, sapori ed eventi.
(Fonte: Ciociaria oggi)
Le storia
Si chiamava Anticoli, fino al 1911. Anno in cui prese il nome di Fiuggi, originariamente riferito solo alle fonti termali. Il nome, dal latino fluvius, voleva dire “fiume“, ma secondo un’altra teoria è dal nome della felce che deriverebbe il toponimo Fiuggi. La pianta ornamentale pare abbondi in questo territorio. E infatti la prima popolazione, a colonizzare l’area, decise di chiamarla Felcia. Si trattava degli Ernici, un popolo di osco-umbri.
(Fonte: DTL Viaggi)
Nel 1913 venne poi aperto uno degli hotel più prestigiosi d’Europa, il Grande Albergo Palazzo della Fonte. Durante la prima guerra mondiale ospitò persino la famiglia reale; è da Fiuggi che il re firmò la dichiarazione di neutralità nel conflitto. Così, qualche anno dopo fu costruita la tratta ferroviariaRoma-Fiuggi-Alatri-Frosinone, chiamata Le Vicinali. Sebbene chiuse intorno agli anni ’80, fu questa linea a dare maggior slancio al turismo in questa città.
Le terme
Molti conoscono, infatti, le terme di Fiuggi e la sua acqua. L’etichetta fu registrata nel 1889. Le acque di questo luogo erano ben note fin dall’epoca dell’antica Roma, come Fons Arilla. Per questo, a fianco alle sorgenti sono stati ritrovati reperti archeologici e resti di vie romane. Nel medioevo divennero però famose soprattutto grazie a papa Bonifacio VIII, che raggiungeva Fiuggi regolarmente per curare i suoi calcoli renali.
(Fonte: Fiuggi-terme)
Persino Michelangelo trovò giovamento nelle terme di Fiuggi, per il suo “mal della pietra“. A testimoniarlo alcune lettere che scrisse, e inviò al nipote Leonardo, conservate all’interno del Museo Britannico.
Ogni anno, le persone che scelgono Fiuggi, come meta turistica termale, sono talmente tante che, dopo Roma, questo comune possiede il maggior numero di alberghi della regione Lazio.
Cosa fare e cosa vedere
Nel 2008 Fiuggi dà vita al primo Festival cinematografico internazionale interamente dedicato alle famiglie. Si chiama Fiuggi Film Festival, anche se molti lo ricordano nel nome originale di Fiuggi Family Festival e nel 2017 è giunto alla sua decima edizione. L’intento non è solo intrattenere le famiglie, ma educare i giovani e formarli in ambito cinematografico, proiettando pellicole e docufilm che veicolino messaggi formativi.
(Fonte: Ciociaria oggi)
Importante, inoltre, il recupero fatto dal comune di porzioni abbandonate o degradate del centro storico e riqualificate grazie ad un progetto, dal titolo Anticoli – Fiuggi Zer0 km, di street art. L’idea è che, mediante questo linguaggio artistico moderno, si possano narrare la storia, le tradizioni e le eccellenze di un territorio.
E di tipicità si parla quando si parla di Ciociaria e dei suoi sapori. Una proposta gastronomica dal gusto deciso composta di formaggi e carni. Un esempio? Lo stracotto di manzo al vinoCesanese o gli strozzapreti col ragù!
La chiesa nazionale dei croati a Roma è quella di San Girolamo, la sua storia con la ricostruzione nel tardo rinascimento e il cambio radicale della zona che l’ospita all’inizio del secolo scorso […]
Con la sua bellezza contribuisce a rendere Piazza della Rotonda ancora più affascinante di quanto già lo sia, tanto che non notarla è impossibile. L’hai mai vista? Una fontana particolarmente affascinante È un […]
I suoi dintorni offrono così tante cose da vedere, come il Museo Andarsen e il monumento a Matteotti, che può essere davvero piacevole concedersi una passeggiata intorno. Cosa c’è quindi da scoprire scendendo […]
Bassiano è il più alto borgo della provincia di Latina, centro importante in epoca medievale e rinascimentale, grazie anche all’attività letteraria di Aldo Manunzio a cui è dedicato il Museo delle Scritture Bassiano, […]
Nel rione Sant’Angelo si trova una delle fontane più iconiche di Roma, quella delle tartarughe, scopriamo la loro storia, con numerosi restauri, e la sua particolare struttura architettonica La fontana delle Tartarughe, la […]
Non basta una semplice passeggiata per poterla visitare perchè sono tantissime le cose che ha da mostrare lungo le sue vie. Ogni angolo conserva infatti un tesoro da vedere, che si tratti di […]