Valentano, il gioiello delle colline della Tuscia
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Fiuggi, a pochi km da Roma e nella provincia di Frosinone, non è solo le sue terme, ma una città ricca di storia, sapori ed eventi.
(Fonte: Ciociaria oggi)
Si chiamava Anticoli, fino al 1911. Anno in cui prese il nome di Fiuggi, originariamente riferito solo alle fonti termali. Il nome, dal latino fluvius, voleva dire “fiume“, ma secondo un’altra teoria è dal nome della felce che deriverebbe il toponimo Fiuggi. La pianta ornamentale pare abbondi in questo territorio. E infatti la prima popolazione, a colonizzare l’area, decise di chiamarla Felcia. Si trattava degli Ernici, un popolo di osco-umbri.
(Fonte: DTL Viaggi)
Nel 1913 venne poi aperto uno degli hotel più prestigiosi d’Europa, il Grande Albergo Palazzo della Fonte. Durante la prima guerra mondiale ospitò persino la famiglia reale; è da Fiuggi che il re firmò la dichiarazione di neutralità nel conflitto. Così, qualche anno dopo fu costruita la tratta ferroviaria Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone, chiamata Le Vicinali. Sebbene chiuse intorno agli anni ’80, fu questa linea a dare maggior slancio al turismo in questa città.
Molti conoscono, infatti, le terme di Fiuggi e la sua acqua. L’etichetta fu registrata nel 1889. Le acque di questo luogo erano ben note fin dall’epoca dell’antica Roma, come Fons Arilla. Per questo, a fianco alle sorgenti sono stati ritrovati reperti archeologici e resti di vie romane. Nel medioevo divennero però famose soprattutto grazie a papa Bonifacio VIII, che raggiungeva Fiuggi regolarmente per curare i suoi calcoli renali.
(Fonte: Fiuggi-terme)
Persino Michelangelo trovò giovamento nelle terme di Fiuggi, per il suo “mal della pietra“. A testimoniarlo alcune lettere che scrisse, e inviò al nipote Leonardo, conservate all’interno del Museo Britannico.
Ogni anno, le persone che scelgono Fiuggi, come meta turistica termale, sono talmente tante che, dopo Roma, questo comune possiede il maggior numero di alberghi della regione Lazio.
Nel 2008 Fiuggi dà vita al primo Festival cinematografico internazionale interamente dedicato alle famiglie. Si chiama Fiuggi Film Festival, anche se molti lo ricordano nel nome originale di Fiuggi Family Festival e nel 2017 è giunto alla sua decima edizione. L’intento non è solo intrattenere le famiglie, ma educare i giovani e formarli in ambito cinematografico, proiettando pellicole e docufilm che veicolino messaggi formativi.
(Fonte: Ciociaria oggi)
Importante, inoltre, il recupero fatto dal comune di porzioni abbandonate o degradate del centro storico e riqualificate grazie ad un progetto, dal titolo Anticoli – Fiuggi Zer0 km, di street art. L’idea è che, mediante questo linguaggio artistico moderno, si possano narrare la storia, le tradizioni e le eccellenze di un territorio.
E di tipicità si parla quando si parla di Ciociaria e dei suoi sapori. Una proposta gastronomica dal gusto deciso composta di formaggi e carni. Un esempio? Lo stracotto di manzo al vino Cesanese o gli strozzapreti col ragù!
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
Farfa è un incantevole borgo medievale situato nel cuore del Lazio, famoso per la sua abbazia e il fascino senza tempo. Un luogo[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
A Lunghezza torna la magia del Castello di Babbo Natale! Un luogo incantato dove grandi e piccini possono vivere l’atmosfera delle feste tra[...]