Valentano, il gioiello delle colline della Tuscia
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Si trova a poco più di un’ora da Roma ma in estate è il posto ideale in cui andare al mare, oppure per godersi una piacevole gita fuori porta. Nella provincia di Latina si trova Minturno, un’antica cittadina di terra e di mare.
Non è molto lontana da Roma e si raggiunge percorrendo la via Pontina, la strada che conduce al mare. Minturno è un’incantevole cittadina della provincia di Latina appartenente al golfo di Gaeta.
Durante l’estate è il luogo perfetto in cui poter trascorrere una piacevole giornata al mare, anche se merita una visita in ogni momento dell’anno.
Minturno è una cittadina dalle origini antiche, che risalgono ai tempi dei romani. Sembra siano stati proprio loro i primi edifici della città, di cui oggi rimangono i resti. Oggi infatti custodisce molti reperti archeologici, come ad esempio i resti di un teatro, della Via Appia e perfino di un vecchio acquedotto.
È stata poi la prima città italiana ad aver avuto un ponte sospeso in ferro. Si tratta di una costruzione che è stata realizzata nel 1800 e che nei secoli è stata il palcoscenico di alcune importanti battaglie. Oggi emana un’atmosfera particolarmente suggestiva.
Passeggiare per il centro storico di Minturno può essere sicuramente un’esperienza piacevole ma sembrerà soprattutto di camminare nella storia.
Minturno è una cittadina storica, che è protetta da delle possenti mura e da una torre che un tempo era davvero alta. Sembra che all’inizio fosse alta ben 60 metri, ma che un fulmine l’abbia poi distrutta e spezzata in due parti.
A rendere poi ancora più suggestiva la città c’è il Castello Baronale, che in passato ha ospitato dei volti storici davvero importanti come ad esempio San Tommaso d’Aquino e i Gonzaga.
Il punto della città che i turisti prediligono è però quello che si affaccia sul mare. Minturno ospita bel 7 chilometri di spiagge, che sono spesso affollate, ma che sono il luogo perfetto in cui potersi ristorare dopo una passeggiata in città.
Da non perdere sono poi i dintorni di Minturno, che per i visitatori possono rivelarsi dei piccoli spettacoli per gli occhi. A pochi passi dalla cittadina c’è il Parco Naturale Regionale Gianola e Monte di Scauri, che appartiene al Parco Regionale Riviera di Ulisse. Al suo interno ospita una fantastica area verde che si affaccia sul mare, ricca di arbusti, pineti e ginestre.
Immancabile è poi una visita nella fiabesca Grotta Azzurra e nella Spiaggia dei Sassolini, uno dei lidi più affascinanti della costiera latina.
Con le sue viuzze in pietra e la vista mozzafiato sul Lago di Bolsena, Valentano è il borgo che non ti aspetti. Passeggiando[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
Il piccolo paese del frusinate ospita un castello risalente al X secolo ed è celebre per i suoi prodotti locali, dalla cucina all’artigianato.[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
Farfa è un incantevole borgo medievale situato nel cuore del Lazio, famoso per la sua abbazia e il fascino senza tempo. Un luogo[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
A Lunghezza torna la magia del Castello di Babbo Natale! Un luogo incantato dove grandi e piccini possono vivere l’atmosfera delle feste tra[...]