Vicino Roma: Minturno, una cittadina di terra e di mare
6 Giugno 2022
6.611
foto di: Immagini prese dal web
Si trova a poco più di un’ora da Roma ma in estate è il posto ideale in cui andare al mare, oppure per godersi una piacevole gita fuori porta. Nella provincia di Latina si trova Minturno, un’antica cittadina di terra e di mare.
Una passeggiata nella storia nel cuore di Minturno
Non è molto lontana da Roma e si raggiunge percorrendo la via Pontina, la strada che conduce al mare. Minturno è un’incantevole cittadina della provincia di Latina appartenente al golfo di Gaeta.
Minturno è una cittadina dalle origini antiche, che risalgono ai tempi dei romani. Sembra siano stati proprio loro i primi edifici della città, di cui oggi rimangono i resti. Oggi infatti custodisce molti reperti archeologici, come ad esempio i resti di un teatro, della Via Appia e perfino di un vecchio acquedotto.
È stata poi la prima città italiana ad aver avuto un ponte sospeso in ferro. Si tratta di una costruzione che è stata realizzata nel 1800 e che nei secoli è stata il palcoscenico di alcune importanti battaglie. Oggi emana un’atmosfera particolarmente suggestiva.
Una città di terra e di mare
Passeggiare per il centro storico di Minturno può essere sicuramente un’esperienza piacevole ma sembrerà soprattutto di camminare nella storia.
Minturno è una cittadina storica, che è protetta da delle possenti mura e da una torre che un tempo era davvero alta. Sembra che all’inizio fosse alta ben 60 metri, ma che un fulmine l’abbia poi distrutta e spezzata in due parti.
A rendere poi ancora più suggestiva la città c’è il Castello Baronale, che in passato ha ospitato dei volti storici davvero importanti come ad esempio San Tommaso d’Aquino e i Gonzaga.
Il punto della città che i turisti prediligono è però quello che si affaccia sul mare. Minturno ospita bel 7 chilometri di spiagge, che sono spesso affollate, ma che sono il luogo perfetto in cui potersi ristorare dopo una passeggiata in città.
La spiaggia dei sassolini, un piccolo paradiso terrestre
Da non perdere sono poi i dintorni di Minturno, che per i visitatori possono rivelarsi dei piccoli spettacoli per gli occhi. A pochi passi dalla cittadina c’è il Parco Naturale Regionale Gianola e Monte di Scauri, che appartiene al Parco Regionale Riviera di Ulisse. Al suo interno ospita una fantastica area verde che si affaccia sul mare, ricca di arbusti, pineti e ginestre.
Immancabile è poi una visita nella fiabesca Grotta Azzurra e nella Spiaggia dei Sassolini, uno dei lidi più affascinanti della costiera latina.
La fontana di Diana fa parte del plesso delle Quattro Fontane, costruite durante il pontificato di Sisto V, e rappresenta la fedeltà, in coppia con quella dedicata a Giunone che invece rappresenta la […]
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]