A mezz'ora da Roma: Santa Marinella, la perla del Tirreno
2 Marzo 2022
2.410
foto di: Immagini prese dal web
La chiamano “la perla del Tirreno” e le hanno pure dedicato una canzone. Santa Marinella è un’incantevole cittadina che si trova a poco più di mezz’ora del Lazio e che da anni viene scelta come meta per trascorrere le vacanze estive.
Tutti pazzi per Santa Marinella
Una delle mete turistiche più amate di tutto il Lazio è sicuramente Santa Marinella, un’incantevole città di mare che si trova a soli 50 km da Roma, tra Civitavecchia e Santa Severa.
Da diversi anni attira l’attenzione delle famiglie, che scelgono Santa Marinella come destinazione per le vacanze estive. Tutti infatti rimangono meravigliati dalle sue acque cristalline e dai fondali rocciosi, che rendono la città un luogo davvero incantevole.
È davvero difficile non affezionarsi a questo piccolo tesoro di mareal quale hanno anche dedicato delle canzoni. Basta pensare ad esempio a “Santa Marinella” di Fulminacci, che l’artista ha presentato lo scorso anno a Sanremo.
Le origini di questa incantevole città risalgono ai tempi degli etruschi. Santa Marinella sorge infatti nel punto in cui un tempo si trovava l’antico porto Punicum. Con il tempo è poi diventato il centro che oggi tutti conosciamo, perfetto per fare delle passeggiate sia in estate che in inverno. Santa Marinella è infatti una cittadina da visitare tutto l’anno, con un clima perennemente mite, perfetto per trascorrere delle gite fuori porta.
Una città d’arte e di mare
Oggi Santa Marinella viene considerata “una perla del Tirreno”, che al suo interno ospita tante spiaggette che si collegano alla vicina Santa Severa e al suo castello. Ce ne sono di tutti i tipi, dalle spiagge per i surfisti a quelle perfette per ammirare il tramonto in compagnia di uno spritz.
Santa Marinella è poi una cittadina che attira molto l’attenzione degli amanti dell’arte. Dai tempi della belle èpoque si è arricchita di tante villette in stile liberty, che oggi sono un piccolo spettacolo per gli occhi.
I più romantici impazziscono però per il castello degli Odescalchi, che si trova a pochi passi dal mare e che negli anni è diventata la location perfetta per rendere un matrimonio magico. Oggi viene gestito e abitato dalla famiglia Odescalchi, ma un tempo è appartenuto anche agli Orsini e agli Anguillara. La sua storia è infatti davvero antica e si perde nel lontano 1400. A quei tempi il castello era una fortezza che poi negli anni è diventata più sicura e bella.
Santa Marinella è quindi una città adatta a tutti, che durante l’estate si riempie di colori e musica. A giugno ad esempio tanti carri allegorici sfilano per le vie principali della città, portando così tanta allegria a tutti. Allo stesso tempo all’inizio di luglio Santa Marinella diventa la scenografia delle corse degli autopedali, delle macchine senza pedali che corrono per tutta la città rappresentando i vari rioni.
I tesori del Lazio a pochi passi da Santa Marinella
Santa Marinella è poi il posto perfetto in cui godersi un ottimo piatto a base di pesce, che viene direttamente preso dai pescatori del luogo. Da non perdere è ad esempio un buon piatto di luccio alla bolsenese, che viene preparato con il luccio, del pomodoro fresco e gli odori. Un mix di sapori in grado di esaltare al meglio le papille gustative. Un buon piatto di pesce lo si può poi sicuramente assaggiare a Ferragosto, la giornata durante la quale viene celebrata la Vergine, la cui statua viene trasportata in una lunga processione e seguita da tante barchette.
A Santa Marinella è quindi impossibile non divertirsi, ma anche i suoi dintorni meritano una visita. La città infatti si trova solamente a mezz’ora dai Monti della Tolfa, che ospitano alcuni tesori del Lazio come Tolfa e Allumiere.
Santa Marinella si trova poi vicino a Civitavecchia ma soprattutto alle terme di Traiano, il centro termale archeologico più grande di tutta l’Etruria. In passato era il luogo in cui l’imperatore andava rilassarsi, mentre oggi è un tesoro senza tempo.
Nel rione Sant’Angelo si trova una delle fontane più iconiche di Roma, quella delle tartarughe, scopriamo la loro storia, con numerosi restauri, e la sua particolare struttura architettonica La fontana delle Tartarughe, la […]
Non basta una semplice passeggiata per poterla visitare perchè sono tantissime le cose che ha da mostrare lungo le sue vie. Ogni angolo conserva infatti un tesoro da vedere, che si tratti di […]
Non sempre è necessario andare al centro della città per poter vedere o fare qualcosa di bello, perchè a volte anche una passeggiata in periferia permette di vivere dei momenti molto piacevoli. Ecco […]
La fontana di piazza Sant’Andrea della Valle è stata realizzata da Carlo Maderno nel Seicento e prima di essere collocata dove si trova oggi ha subito vari spostamenti La fontana di piazza Sant’Andrea della […]
La basilica di San Lorenzo in Damaso ha avuto diversi restauri, la sua struttura interna è di due secoli fa ma la sua fondazione è dell’epoca paleocristiana, ecco alcune opere che ospita e […]
Vetralla è un borgo della provincia di Viterbo, abitato sin dall’epoca etrusca e sviluppatosi durante il Medioevo, celebre per la lavorazione della terracotta e della ceramica Vetralla, cenni storici del borgo, dagli etruschi […]