La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Si trova solamente a poco più di mezz’ora da Roma ed è uno dei borghi più belli di tutto il Lazio. Tolfa è un antico paese a cavallo tra il mare e la montagna, in grado di lasciare tutti a bocca aperta con le sue storie e i suoi panorami.
È un borgo che si trova a circa un’ora da Roma ma è considerato uno dei più belli di tutto il Lazio. Tolfa è un paesino che si innalza nel cuore dei Monti della Tolfa e che dalla sua posizione regala dei panorami mozzafiato. Le sue vedute si perdono nel verde ma nelle giornate più limpide permettono anche di vedere la Capitale.
Tolfa è poi un borgo dalla storia secolare le cui origini risalgono agli etruschi e ai romani. Sono state queste popolazioni a realizzare i primi insediamenti del borgo, anche se è in età medievale che la Tolfa che vediamo oggi ha preso vita.
Il suo centro storico infatti è stato costruito solamente intorno al 1200. Per diverso tempo il borgo è stato poi un importante punto di riferimento per gli scavi dell’allume ma anche per lo Stato Pontificio. È grazie allo Stato della Chiesa che sono stati poi realizzati i palazzi e le stradine principali di Tolfa, che oggi sono uno spettacolo per gli occhi.
Tolfa è quindi un incantevole paesino nel quale la storia si respira in ogni angolo. È poi il posto perfetto per godersi delle piacevoli passeggiate e rifarsi gli occhi con le sue incredibili vedute.
Sicuramente la rocca dei Frangipane è una delle attrazioni principali di Tolfa, nonché il simbolo del borgo. Si trova nel punto più alto del paese ed è ciò che rimane di un antico castello che poi si è trasformato in una torre di controllo e infine in un poligono di tiro.
Negli anni la struttura ha resistito a molte vicende, perfino alle invasioni dei francesi, che però avevano saccheggiato altre parti di questo incantevole borgo.
La vista che regala la rocca è meravigliosa. Da un lato si può vedere Tolfa come fosse in miniatura, con tutte le sue casine. Dall’altro lato invece si può vedere il verde delle foreste e la natura incontaminata. Un vero spettacolo per gli occhi.
Tolfa è poi considerata una cittadina d’arte che al suo interno ospita ben 6 chiese. La più famosa è però quella di Sant’Egidio che per i più fedeli è considerata un piccolo luogo di culto. La chiesa infatti custodisce al suo interno il corpo di Santa Cristina, che da Roma Ostiense era stato trasportato proprio a Tolfa.
Caratteristico del borgo è poi il Polo Culturale, che un tempo era un antico convento dei frati agostiniani, e parte del Santuario di Santa Maria della Sughera. Pare che a Tolfa un tempo sia apparsa la Vergine vicino a una pianta di sughero, per questo motivo è stato poi costruito il santuario. Durante il periodo della guerra è stato anche un rifugio delle truppe e poi una fabbrica di mattoni. È quindi imperdibile una visita.
Un giro a Tolfa permette quindi di scoprire un borgo incantato, ma può essere anche il pretesto per mangiare qualcosa di veramente delizioso. La natura incontaminata che circonda il paesello, permette agli animali di essere allevati allo stato brado. La carne che ne deriva è quindi una prelibatezza per il palato, così come lo sono i salumi.
Tolfa però è conosciuta soprattutto per l’acquacotta, una zuppa a base di verdure di stagione, pane e lardo in grado di esaltare le papille gustative. Può essere il cibo perfetto per potersi ricaricare dopo un giro in montagna. Nei dintorni del borgo non mancano infatti i percorsi escursionistici da poter fare, uno dei quali conduce alla suggestiva Abbazia di Pietrangeli.
Il borgo è poi vicinissimo ad alcune delle località balneari più belle del Lazio, come Santa Severa e Santa Marinella. Merita davvero un giro alla sua scoperta.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]