Roma al metro, linea C: cosa si può vedere scendendo a Torre Angela
8 Dicembre 2021
3.392
foto di: Immagini prese dal web
Torre Angela è la nona stazione della linea metropolitana C di Roma. Si trova tra la Via Casilina e Via Antonio Perfetti, tra il quartiere di Torre Angela e la zona universitaria di Tor Vergata.
Il Teatro Tor Bella Monaca
Torre Angela è una fermata della linea metropolitana C di Roma. Viene costruita nel 1999 ed oggi si collega con la Via Casilina, Via Giovanni Artusi e Via Antonio Perfetti. È una stazione moderna che si trova poi nel mezzo del quartiere di Torre Angela e nella zona universitaria Tor Vergata, il secondo complesso universitario più grande di tutta Roma.
Torre Angela è una zona residenziale nella quale non mancano i palazzi ma neanche le cose da vedere. A pochi minuti dalla sua stazione c’è ad esempio il Teatro Tor Bella Monaca, una struttura nata con l’intento di regalare al quartiere uno spazio dedicato allo spettacolo. Nasce così nel 2005 il teatro e passa sotto la direzione dell’attore Michele Placido. Oggi è un’area nella quale si svolgono diversi tipi di spettacolo che vanno dal balletto al concerto. Come ogni teatro a causa della situazione pandemica ha chiuso i battenti nel 2020. Di recente però ha aperto di nuovo le porte al pubblico ed ha organizzato una ricca programmazione con una serie di spettacoli che terranno compagnia perfino durante la notte di Capodanno. Potrebbe essere sicuramente un modo alternativo per salutare l’anno che se ne va per fare spazio a quello che verrà.
L’esperienza der “Bottarolo”
A pochi minuti dalla fermata della metropolitana si trova poi il ristorante “Dar Bottarolo“. Questo fa parte di una delle catene più importanti della ristorazione ed è anche una delle più amate dai romani. Propone piatti caserecci della tradizione romana che vengono serviti a volontà ed in quantità illimitata. Il “Bottarolo” ha infatti questa particolarità: ha un solo menù fisso e serve pietanze non stop finchè le pance non sono piene o finchè qualcuno non ordina allo staff di fermarsi.
Si pagano solamente le bevande a parte, il resto viene tutto servito al prezzo di 25 euro. È un menù davvero ricco che inizia con un carico di antipasti costituiti da verdure, salumi e formaggi vari che sono serviti nei cocci romani. Seguono poi carbonare, cacio e pepe ed amatriciane a volontà che vengono servite in quantità illimitata in delle enormi padelle. A chiudere questa sfilata di cibo ci sono i secondi appartenti alla tradizione romana, che sono seguiti dai dolci ed accompagnati dai vini della casa. Sono esperienze da non perdere quelle che si possono vivere al “Bottarolo” anche se poco adatte per chi sceglie di mettersi a dieta.
La riserva naturale dell’Aniene
Torre Angela si trova poi a pochi chilometri dalla riserva naturale dell’Aniene, la zona verde attraversata dal fiume fino al suo congiungimento con il Tevere. Si tratta di una vasta area ricca di querce e faggi alternata da alcuni blocchi di tufo. È un punto perfetto in cui perdersi in delle lunghe passeggiate ad osservare la natura, praticando anche del birdwatching. Sono tanti infatti i tipi di volatili che sorvolano nel fiume. La zona poi è una ricca necropoli romana, all’interno della quale sono stati ritrovati iresti di molte ville romane. Durante gli scavi che le hanno scoperte sono stati anche ritrovati i resti di alcuni elefanti preistorici.
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]
La Chiesa di San Giuseppe alla Lungara si trova a Roma nel rione Trastevere, costruita nel corso del Settecento presenta all’interno numerosi dipinti di prestigio e una struttura architettonica a due ordini La […]
La Fontana dei Monti è situata a Roma in Via di San Vito, lungo la parete della chiesa ed è una delle tante realizzate da Pietro Lombardi nel 1927 per omaggiare alcuni rioni […]
La Chiesa di Santa Maria Liberatrice è l’unica parrocchia presente nel quartiere Testaccio, costruita all’inizio del Novecento per volere del pontefice e con recenti affreschi che ornano l’abside e la facciata La Chiesa […]
Tra le colline che circondano il Tevere sorge il borgo di Civitella San Paolo, di formazione medievale e che si è sviluppato nel corso dei secoli sotto il dominio dello Stato Pontificio Civitella […]