La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina e i suoi splendidi affreschi medievali
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
Continua la rubrica GRA Turismo e questa volta vi portiamo alla scoperta di Tor Bella Monaca. Questo è un quartiere nato in onore di una torre vicino al quale sorge una delle più belle università di Roma; la Tor Vergata.
La diciassettesima uscita del Grande Raccordo Anulare è Tor Bella Monaca, un quartiere romano che sorge sulla via Casilina, che un tempo era una strada che univa Roma all’antico porto fluviale di Casilinum.
Tor Bella Monaca invece non è così antica quanto le vie che la collegano. La borgata che tutti conosciamo nasce solamente nel primo dopoguerra, in un periodo in cui la gente si spostava dalla provincia verso la periferia romana e dal sud verso il nord. La zona viene così urbanizzata e durante i lavori di costruzione vengono ritrovati numerosi reperti, tra cui i resti di alcune fattorie romane, dei centri termali e parti della via Gabina.
Prima ancora il quartiere era formato da una torre, che era di Pietro Monaca e nella quale pare sia stata ospitata Santa Rita da Cascia, che si dirigeva a Roma in occasione del Giubileo. A causa di tutti questi piccoli elementi ha quindi origine il nome della zona, che oggi è un centro residenziale ed industriale a forma di banana nel quale però c’è ancora qualcosa da vedere.
Per esempio a Tor Bella c’è un grande teatro, che offre delle ricche programmazioni e che è diretto da un grande nome del cinema italiano; Michele Placido. Nel centro del quartiere c’è poi una chiesa davvero particolare che ha la forma di una tenda. La zona è poi spesso decorata dagli artisti di strada, che cercano di dare nuova vita al quartiere che nel tempo è stato segnato dal degrado.
Tor Bella Monaca si trova poi vicino al quartiere di Torre Angela che ospita il “Parco dell’acqua e del vino” una piccola area verde che gli amanti del vino adoreranno. Il parco ha al suo interno un vigneto, che ogni anno produce oltre diecimila bottiglie di Lazio Bianco Igt.
È un piccolo luogo incantato circondato da roseti e dall’uva, nel quale scorre un corso d’acqua che sfocia direttamente nell’Aniene. Questa è poi la sola zona verde di Roma che contiene un’attività produttiva e che la rende unica nel suo genere.
Il parco poi si trova vicinissimo all’acquedotto Acqua Vergine ed è ricco di fontanelle e giochi d’acqua, che lo rendono il piccolo angolo ideale per concedersi delle belle passeggiate.
A pochi chilometri dal quartiere di Tor Bella Monaca si trova poi la seconda università più grande di Roma; la Tor Vergata. Anche il nome di questa struttura proviene da una torre, che era costituita da strati in tufo e mattoni ma che oggi non esiste più.
L’università è una vera e propria cittadina che si estende per oltre 500 ettari. Ci sono voluti diversi anni per costruirla ed è stata realizzata da alcuni vecchi edifici rimodernati come ad esempio un motel. Questo è stato il primo palazzo dell’università ed è rimasto attivo fino al 2018. La Tor Vergata ha poi incorporato nel suo complesso anche delle ville, tra cui la Mondragone considerata come la più bella del Tuscolano.
Negli anni ha poi accolto dei personaggi dalla fama mondiale, come ad esempio Papa Giovanni Paolo II, che era venuto ad incontrare i giovani in occasione del Giubileo.
La Tor Vergata contiene poi l’orto botanico universitario più grande d’Europa ed è uno dei più bei centri universitari d’Italia. Ogni anno tantissimi giovani lo frequentano con lo scopo di vivere un’esperienza unica nella loro vita che possa poi garantire un posto nel mondo.
La Chiesa di San Giovanni a Porta Latina presenta un ciclo di affreschi che rappresenta uno degli esempi maggiori di pittura medioevale di[...]
Dal 2 luglio al 12 ottobre, arriva PE‑PPE! Non sarà il solito giro, un bus colorato e gratuito che collega i 15 Municipi[...]
Chiamato dai romani ‘El corridore’, è il passaggio nascosto tra Vaticano e Castel Sant’Angelo che ha salvato più di un Papa Una via[...]
Nel cuore del quartiere Coppedè, una fontana surreale tra arte, simboli e musica rock Dove si trova e perché è speciale La[...]
Tra leggende popolari, condanne celebri e simbologie laiche, ecco perché Campo de’ Fiori è l’unica grande piazza di Roma senza una chiesa. [...]
Da oltre duemila anni collega le sponde del Tevere con storia, fascino e leggende Le origini di un ponte eterno Il Ponte[...]
Itinerario per i pellegrini, il tour delle Sette Chiese di Roma incanta per bellezza e per storia, venite con noi! La Basilica di[...]
Tra storia, multiculturalismo e misteri, ecco il cuore del rione Esquilino. Una piazza monumentale nel cuore di Roma Piazza Vittorio Emanuele II,[...]
Una delle fontane più piccole e misteriose di Roma, tra leggende popolari, aneddoti rinascimentali e curiosità romane Origine e leggenda del “facchino ubriaco”[...]
Questa piazza deve il suo nome all’omonima chiesa, di antica origine e di rara bellezza, con opere degne di nota. Dalla sua importanza[...]
Racchiusa nel cuore di Roma, la Chiesa di San Macuto è un piccolo gioiello da scoprire. Un luogo silenzioso e fuori dal tempo,[...]
Scendi a Regina Elena e scopri un angolo di Roma che pulsa di sapere e vivacità. Tra l’università, parchi e locali, i dintorni[...]
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]