Da “Daruma” all’Eur, il sushi e il relax vanno a braccetto
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Ha ospitato artisti da tutto il mondo, da Caravaggio ai Rolling Stones: il ristorante più antico della capitale si trova al centro storico di Roma, sai come si chiama?
È talmente tanto antico da aver dato il nome al vicolo in cui si trova. Stiamo parlando de La Campana, al vicolo della Campana civico 18, il ristorante con più anni di Roma. Situato nel centro storico della capitale, tra il Pantheon e Piazza Navona, la origini di questo locale risalgono a tempi davvero remoti. La prima testimonianza è datata 1518!
Già all’epoca esisteva l’insegna de La Campana. Era una locanda che il proprietario, Pietro della Campana, aveva acquistato per sei scudi, come si evince da un manoscritto del periodo sulle tasse dei fabbricati. Allora non era soltanto un’osteria in cui giocare a passatella, ma forniva anche alloggio a chi vi si avventurava, fungendo persino da stazione di posta (almeno fino all’ottocento).
La storia di questo ristorante, portata in luce dall’accurata ricercatrice Manuela Maggi, è poi convogliata nelle pagine di un libro intitolato Il ristorante più antico di Roma. Ed è proprio da questo scritto che si evincono le informazioni di questo ristorante storico di Roma. Sappiamo, allora, che dal ‘900 è gestita dalla famiglia Trancassini, originaria di un paese della provincia di Rieti, Leonessa.
Ad accoglierti nel ristorante, infatti, non puoi non notare le insegne e i riconoscimenti sulla vetrata, non solo per il cibo ma per l’insieme delle tradizioni che custodisce e per l’atmosfera d’altri tempi che ancora si respira. Non a caso, La Campana ha ospitato, nel corso della sua lunghissima vita, moltissimi personaggi di spicco, tra poeti, artisti, attori, show man e tanti altri.
A partire da Goethe, che ne riporta il nome nelle Elegie Romane, le personalità che hanno frequentato La Campana e assaporato la sua storia, le sue ricette tipiche e i suoi piatti romani sono state un’infinità. Hanno mangiato qui, ad esempio, Monicelli e Fellini, e una quantità di attori e volti del cinema da far quasi invidia ai monumenti di Roma, che pure di gente ne hanno vista passare!
La Campana ha oltre cinque secoli di storia, di racconti, di cene, di pranzi da poter narrare ai suoi clienti. Così, qualche anno fa, ha deciso di raccogliere ogni aneddoto, chiedendo ai più affezionati di descriverne qualcuno. Alla fine ne è nato un tomo: un volume pieno di episodi, anche legati a nomi noti del mondo dello spettacolo, e ricco di testimonianze.
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]
Un nuovo locale ha aperto nel rione, con un menù tipico della città e che vede anche la pizza scrocchiarella, cotta nel forno[...]
Quando menzioniamo i primi piatti della cucina romana non vengono quasi mai citati gli spaghetti burro e alici ma sono deliziosi e rapidi[...]
La regina della pizza napoletana è sbarcata nella Capitale: Gino Sorbillo apre a Roma, portando tutto il gusto autentico della tradizione partenopea nella[...]
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]