Il ricordo di Raffaella Carrà, l’immortale regina dell’intrattenimento
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
Tanti auguri ad Alessandro Gassmann, attore romano che ha dimostrato nella sua carriera talento recitativo sia in film per il cinema che in serie televisive fino al palcoscenico dei teatri
Compie oggi 58 anni Alessandro Gassmann, figlio del noto attore Vittorio e dell’attrice francese Juliette Mayniel. Debutta a 17 anni nel film autobiografico Di padre in figlio, scritto, diretto e interpretato con il papà, con il quale poi studia recitazione presso la Bottega Teatrale di Firenze. Sempre legato alla figura genitoriale presenterà un documentario in apertura della Mostra del Cinema di Venezia nel 2010. Oggi invece è lui stesso padre di Leo che ha intrapreso la carriera da cantautore, partecipando tra gli artisti in gara del Festival di Sanremo appena trascorso. La sua ultima interpretazione è stata nella prima stagione della fortunata serie prodotta dalla Rai Un professore, in cui veste i panni di un docente di filosofia dai metodi innovativi.
Nel 1996 inizia un sodalizio artistico con un altro figlio d’arte, Gianmarco Tognazzi, che li vede recitare in Uomini senza donne, I miei più cari amici, Natale a Beverly Hills, nella versione teatrale di A qualcuno piace caldo e a doppiare il cartone animato La strada per El Dorado. Dal 2012 stabilisce un sodalizio artistico con Massimiliano Bruno per il quale interpreta i film Viva l’Italia (2012), Gli ultimi saranno ultimi (2015), Beata ignoranza (2017), Non ci resta che il crimine (2019) e il suo seguito Ritorno al crimine (2021).
Non solo commedie ma interpreta anche una parte drammatica ne Il bagno turco, pellicola diretta da Ferzan Ozpetek che gli vale molti riconoscimenti e l’approdo sia alle fiction in TV che a prendere parte del cast del film d’azione Transporter: Extreme. È del 2008 la sua partecipazione al film Caos calmo dove, per la parte del fratello del protagonista interpretato da Nanni Moretti, vince il David di Donatello per il miglior attore non protagonista, il Ciak d’oro, il Nastro d’argento e il Globo d’oro della stampa estera. Dal 2010 al 2014 è stato il direttore del Teatro stabile del Veneto Carlo Goldoni dimostrando un forte attaccamento anche alla recitazione sul palcoscenico e non solo dietro la macchina da presa.
Raffaella Carrà è molto più di un nome: è ritmo, coraggio e libertà in una sola voce. Ricordarla è come premere “play” sulla[...]
In occasione del suo compleanno, ricordiamo i programmi di maggiore successo di Paolo Bonolis, tra i più amati presentatori della televisione italiana. Gli[...]
In occasione del suo compleanno, riscopriamo i ruoli che hanno reso Maurizio Mattioli un attore comico amato non solo per i romani. Qual[...]
Raimondo Vianello è stato un pilastro della comicità e della televisione italiana, amatissimo insieme a Sandra Mondaini. Il suo stile elegante e ironico[...]
Mario Monicelli è un maestro della commedia all’italiana che ha scritto alcune delle pagine più importanti del cinema italiano. Con film come “I[...]
L’amato cantautore capitolino ha spesso inserito la sua città come sfondo delle sue canzoni. Ecco un excursus del suo repertorio, con particolare attenzione[...]
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma sono donne forti e hanno plasmato il destino della città eterna. Da figure mitologiche[...]
Niccolò Fabi, è uno dei cantautori più amati d’Italia, che da anni emoziona con la sua musica intensa e riflessiva. Dalle sue prime[...]
Grinta e talento: Elodie è la voce che ha ridisegnato il pop italiano. Dai ritmi di Bagno a mezzanotte alla dolcezza di Due,[...]
Tanti auguri alla spalla di Paolo Bonolis con cui ha formato una delle coppie più consolidate della televisione italiana, ripercorriamo la sua carriera,[...]
È una delle voci più potenti e riconosciute della musica italiana, ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua straordinaria[...]
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]