Franco Zeffirelli, i film migliori di uno dei registi italiani più celebri al mondo
23 Febbraio 2023
867
foto di: Immagini prese dal web
I film migliori di Franco Zeffirelli, tra i registi italiani più famosi a livello mondiale, molto attento alle scenografie e ai costumi delle sue pellicole, spesso di carattere storico o rivisitazioni di opere teatrali
Franco Zeffirelli, il quadro di un regista amato nel mondo
Franco Zeffirelli è stato uno registi italiani più apprezzati al mondo. La prima parte della sua vita è stata complicata, sia per la Seconda Guerra Mondiale, iniziata all’età di 16 anni, sia per il mancato riconoscimento del padre che per la prematura scomparsa della madre. Fu uno dei primi nel mondo dello spettacolo a fare outing, il regista non ha mai rinunciato alla religione. È stato un credente osservante e ha dovuto fare i conti anche con lo scetticismo della Chiesa. Il regista è morto il 15 giugno 2019 al termine di una lunga malattia che lo aveva costretto ad abbandonare la scena pubblica riducendo e poi annullando definitivamente le sue apparizioni davanti alle telecamere.
Franco Zeffirelli, l’inizio di carriera e alcune celebri pellicole
Iniziò la sua carriera nel mondo del cinema come aiuto-regista al fianco di mostri sacri del cinema italiano come Luchino Visconti. Dopo alcune esperienze nel teatro arrivò a farsi conoscere in campo internazionale grazie a due opere della tradizione shakespeariana, ossia La bisbetica domata e Romeo e Giulietta, presentati alla fine degli anni Sessanta. La consacrazione arrivò con due opere, Gesù di Nazareth e Il campione. Conquisto il David di Donatello come miglior film straniero con la sua rivisitazione de L’Amleto, nei cinema nel 1991, candidato anche agli oscar per i costumi.
Franco Zeffirelli e l’attenzione alla scenografia
I film di Zeffirelli hanno fatto scuola anche per la sua attenzione maniacale per i dettagli che lo hanno portato a ricostruire scenografie e ambientazioni estremamente fedeli ai tempi e ai luoghi raccontati. Altro successo mondiale fu La Traviata del 1983, trasposizione cinematografica dell’opera lirica omonima di Giuseppe Verdi, a sua volta tratto da La signora delle camelie di Alexandre Dumas e che si aggiudicò il BAFTA e tre nastri d’argento.
Spegne oggi 89 candeline una vera stella del cinema, che negli anni ha ottenuto così tanti riconoscimenti da essere ritenuta una delle attrici più talentuose di sempre. Ma quali sono i film che […]
In occasione del decennale dalla morte è stato pubblicato un album di inediti di Franco Califano, cantautore romano che ha scritto alcune pagine indelebili della musica italiana, ecco chi ha partecipato a questo […]
È l’erede di Daniele Silvestri e un ragazzo talmente legato alla Capitale, che molto spesso decide di parlarne attraverso la sua musica. Ma quali canzoni bisognerebbe ascoltare per conoscere il suo stile e […]
Compie oggi 70 anni un uomo che con le sue pellicole si è ritagliato nel tempo un suo spazio all’interno del mondo del cinema, che gli ha regalato diversi riconoscimenti e che lo […]
Giuliano Gemma è stato tra gli attori più importanti del cinema italiano degli anni ’60 e ’70, noto soprattutto per le sue interpretazioni nei film western Le esperienze sportive che incidono sulle sue […]
Ricky Memphis ha dato una forte impronta alla fiction e al cinema dell’ultimo trentennio, prendendo parte a quasi 50 girati, tra polizieschi e commedie all’italiana Ricky Memphis, come mai questo pseudonimo e il […]