Arnoldo Foà, una carriera luminosa iniziata al Centro sperimentale di cinematografia di Roma
24 Gennaio 2023
4.133
foto di: Immagini prese dal web
Nasceva oggi nel 1916 Arnoldo Foà, attore, regista teatrale, doppiatore, cantante e scrittore italiano cresciuto artisticamente a Roma dove ha frequentato il Centro sperimentale di cinematografia
Arnoldo Foà, il suo amore per la recitazione e un inizio difficile con il Regime
Arnoldo Foà è stato uno degli intellettuali più influenti del secolo scorso. Di origini ebraiche, anche se si è sempre dichiarato ateo, da Ferrara si trasferisce a Firenze giovanissimo dove frequenta i corsi di recitazione e abbandona presto gli studi per dedicarsi a questa sua passione e lo fa iscrivendosi al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, che è costretto a lasciare a causa della promulgazione delle leggi razziali. Grazie all’utilizzo di nomi fittizi, riesce a ricoprire il ruolo di sostituto di attori malati e a conoscere compagnie importanti. Negli anni della guerra si rifugia a Napoli, dove diviene capo-annunciatore ed autore di Radio PWB, la stazione radio degli Alleati: spetta a lui la lettura dell’annuncio dell’armistizio l’8 settembre 1943. Alla fine della guerra torna al teatro, collabora con Luchino Visconti e Guido Salvini. Nel 1945 entra nella Compagnia di prosa della Rai, dove svolgerà un’intensa attività sino agli anni 198o.
Arnoldo Foà e la sua lunga e importante carriera teatrale e cinematografica
Intensa e prestigiosa la sua carriera in teatro: autori classici e contemporanei, le sue interpretazioni sono esito di un attento studio, passione e misura drammatica. Da regista mette in scena spettacoli di prosa, di lirica e molte sue commedie, riscuotendo sempre enormi successi. Tra le sue interpretazioni più recenti il monologo di Alessandro Baricco Novecento agli inizi del 2000. Nel cinema sono oltre 100 le pellicole a cui prende parte, lavorando con mostri sacri della cinepresa, da Orson Welles a Ettore Scola in Gente di Roma fino a Luca Barbareschi e Jacques Deray.
Arnoldo Foà, dalla televisione al doppiaggio, i suoi successi
Foà è stato tra i protagonisti di alcuni dei più celebri sceneggiati televisivi della RAI, diventando uno dei primi divi della tv: Le inchieste del commissario Maigret, Le cinque giornate di Milano, Il papa buono. Nel 1985 ha partecipato alla parodia dei Promessi Sposi realizzata dal Quartetto Cetra interpretando L’innominato. Per la RAI ha condotto anche il programma musicale Chitarra, amore mio e, per due stagioni, il varietà Ieri e oggi, nonché numerosi altri programmi. Dagli anni cinquanta diventa uno dei più importanti doppiatori, prestando la sua inconfondibile voce anche per numerosi documentari, tra cui Il Continente di ghiaccio di Luigi Turolla. L’ultimo doppiaggio è stato quello per il personaggio di Charles F. Muntz nel cartone animato Up di Pixar, pochi anni prima della sua scomparsa.
La chiesa di Santa Maria dell’Orto nasce nei terreni donati a Muzio Scevola in seguito a un miracolo avvenuto nel Rinascimento, è ricco di opere mariane ed è divenuto l’edificio religioso nazionale dei […]
Si trova nel cuore pulsante della Capitale e da anni è un punto di riferimento per gli amanti del buon vino e del cibo. Siete mai stati all’enoteca “Cul de Sac”? Un fornitore […]
La vita e la cultura di Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940 nella mostra dedicata al Gruppo dei Romanisti, studiosi, accademici e cultori della città I Romani della Cisterna, […]
In provincia di Latina sorge Norma, borgo montano che si trova sopra una parete rocciosa e in cui è visitabile il parco archeologico dell’antica città romana Norma, borgo a strapiombo su un’antica rupe […]
Torna la Sagra delle Castagne di Terelle, l’occasione per gustare un menù gastronomico perfetto per la stagione autunnale e passare una domenica in allegria La sagra delle castagne, il programma di Terelle Domenica […]
A Roma torna per la sua seconda edizione la Jewelry Week che celebra la cultura del gioiello attraverso esposizioni, visite guidate e presentazioni esclusive in alcune location suggestive della Capitale Visite guidate ed […]