Con “Carmen” a teatro, passione e destino vanno in scena
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Nasceva oggi nel 1916 Arnoldo Foà, attore, regista teatrale, doppiatore, cantante e scrittore italiano cresciuto artisticamente a Roma dove ha frequentato il Centro sperimentale di cinematografia
Arnoldo Foà è stato uno degli intellettuali più influenti del secolo scorso. Di origini ebraiche, anche se si è sempre dichiarato ateo, da Ferrara si trasferisce a Firenze giovanissimo dove frequenta i corsi di recitazione e abbandona presto gli studi per dedicarsi a questa sua passione e lo fa iscrivendosi al Centro sperimentale di cinematografia di Roma, che è costretto a lasciare a causa della promulgazione delle leggi razziali. Grazie all’utilizzo di nomi fittizi, riesce a ricoprire il ruolo di sostituto di attori malati e a conoscere compagnie importanti. Negli anni della guerra si rifugia a Napoli, dove diviene capo-annunciatore ed autore di Radio PWB, la stazione radio degli Alleati: spetta a lui la lettura dell’annuncio dell’armistizio l’8 settembre 1943. Alla fine della guerra torna al teatro, collabora con Luchino Visconti e Guido Salvini. Nel 1945 entra nella Compagnia di prosa della Rai, dove svolgerà un’intensa attività sino agli anni 198o.
Intensa e prestigiosa la sua carriera in teatro: autori classici e contemporanei, le sue interpretazioni sono esito di un attento studio, passione e misura drammatica. Da regista mette in scena spettacoli di prosa, di lirica e molte sue commedie, riscuotendo sempre enormi successi. Tra le sue interpretazioni più recenti il monologo di Alessandro Baricco Novecento agli inizi del 2000. Nel cinema sono oltre 100 le pellicole a cui prende parte, lavorando con mostri sacri della cinepresa, da Orson Welles a Ettore Scola in Gente di Roma fino a Luca Barbareschi e Jacques Deray.
Foà è stato tra i protagonisti di alcuni dei più celebri sceneggiati televisivi della RAI, diventando uno dei primi divi della tv: Le inchieste del commissario Maigret, Le cinque giornate di Milano, Il papa buono. Nel 1985 ha partecipato alla parodia dei Promessi Sposi realizzata dal Quartetto Cetra interpretando L’innominato. Per la RAI ha condotto anche il programma musicale Chitarra, amore mio e, per due stagioni, il varietà Ieri e oggi, nonché numerosi altri programmi. Dagli anni cinquanta diventa uno dei più importanti doppiatori, prestando la sua inconfondibile voce anche per numerosi documentari, tra cui Il Continente di ghiaccio di Luigi Turolla. L’ultimo doppiaggio è stato quello per il personaggio di Charles F. Muntz nel cartone animato Up di Pixar, pochi anni prima della sua scomparsa.
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]
Con tre imperdibili live, Antonello Venditti inaugura il tour con cui festeggia i 40 anni di uno dei suoi brani più celebri, proprio[...]
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]
Tre date, un solo cammino: quello dell’anima. L’8, il 15 e il 21 giugno il “Francigena Lazio Festival” invita a riscoprire l’antico percorso[...]
Dopo il successo del Masters 1000 di Tennis, il Foro Italico è pronto ad accogliere migliaia di appassionati di padel per il torneo[...]
Le Terme di Caracalla sono la location che ospiterà il one man show del noto comico capitolino. Si prospetta una serata all’insegna della[...]
Il calendario dei live dell’estate 2025 alla casa del Jazz, con nomi di caratura nazionale e internazionale. Quale artista non vedi l’ora di[...]
Torna la Sagra del Pesce di Fiumicino. Dal 6 all’8 giugno il porto si anima di sapori autentici, tra fritto croccante e convivialità[...]
Il 7 giugno Gazzelle fa vibrare il Circo Massimo con la sua malinconia metropolitana: un concerto che promette emozioni a cielo aperto, dove[...]