Per un giovedì ricco di appuntamenti: musica e serate speciali sotto il cielo di Roma
Una giornata da vivere tra note, sapori e mercatini: ecco tutti gli eventi imperdibili del 17 luglio 2025 nella Capitale Cosa fare a[...]
Il cinema più piccolo del mondo si trova a Roma all’interno di Villa Borghese e propone film di animazione e di alta qualità artistica, riuscendo ad adattarsi ai cambiamenti del momento
Il cinema più piccolo del mondo è a Roma e si trova all’interno di Villa Borghese. Denominato Cinema dei Piccoli, ha ricevuto tale titolo nel 2005 entrando nel Guiness dei primati come l’edificio edificio più piccolo del mondo adibito a spettacoli cinematografici con i suoi 63 posti a sedere. Il suo nome originario fu Casa di Topolino e fu realizzato nel 1934 da Alfredo Annibali. L’insegna, infatti, mostrava Topolino con in mano una cinepresa e nella programmazione rientravano cartoni animati e comiche. Dopo la chiusura della sala a causa del secondo conflitto mondiale, il cinema tornò ad aprire le sue porte al pubblico. Negli anni 70, però, dovette affrontare un momento di crisi. E successivamente la programmazione venne affidata ad Enzo Fiorenza, tra i creatori dell’Estate Romana.
Il cinema da sempre ha avuto come pubblico i bambini e di conseguenza le famiglie. Dai cortometraggi e i primi film Disney fino agli ultimi capolavori della Pixar, i film di animazione continuano ad essere un genere molto in voga e amato sia da grandi che da piccini, grazie ai messaggi importanti che lanciano e alle emozioni che riescono a suscitare molte pellicole. Da Topolino fino a Winnie The Pooh fino a Cenerentola, Biancaneve ai moderni Frozen e Toy Story, personaggi che sono entrati nel cuore del pubblico e che hanno monopolizzato il mercato non solo cinematografico.
Il Cinema dei Piccoli nel tempo ha saputo anche adattarsi e sopravvivere alle nuove sfide che la città e il pubblico gli metteva davanti, così per aumentare i propri spettatori, la sera questa sala si trasforma in un cinema d’essai, ovvero in una sala dove vengono proiettati solo film di elevata qualità artistica. Nell’aprile del 2021, nel rispetto delle nuove norme anti Covid e del risparmio energetico, il cinema si dota di un proiettore digitale di nuovissima generazione Barco SP 2K-7 Laser Cionic e di un nuovo schermo Arkanet Screen Matt Plus. Viene inoltre installato un nuovo impianto di climatizzazione Viessmann per il ricambio e la sanificazione dell’aria.
Una giornata da vivere tra note, sapori e mercatini: ecco tutti gli eventi imperdibili del 17 luglio 2025 nella Capitale Cosa fare a[...]
La Festa de’ Noantri, una delle poche celebrazioni popolari sopravvissute a Roma con una processione per le vie di Trastevere in onore della[...]
Concerti internazionali, arene jazz all’aperto, festival gastronomici e visite guidate sotto le stelle: il calendario ufficiale proposto per il weekend del 18, 19[...]
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Concerti, mercatini e spettacoli all’aperto: il calendario completo degli eventi del prossimo fine settimana, per vivere Roma d’estate tra cultura e divertimento. [...]
Il 29 giugno Roma si ferma per festeggiare se stessa. San Pietro e San Paolo sono più che patroni: sono l’anima della città.[...]
Dopo avere dedicato il suo ultimo album a Roma, Achille Lauro festeggia con il pubblico della sua città i recenti successi con due[...]
Nel borgo situato sul Monte Celeste tre giorni di degustazioni, eventi e convegni sul mangiare e bere bene con una manifestazione di successo[...]
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]