Riapre il cinema più piccolo del mondo ed è a Roma
12 Novembre 2022
5.241
foto di: Immagini prese dal web
Il cinema più piccolo del mondo si trova a Roma all’interno di Villa Borghese e propone film di animazione e di alta qualità artistica, riuscendo ad adattarsi ai cambiamenti del momento
Il cinema più piccolo del mondo nel cuore di Villa Borghese
Il cinema più piccolo del mondo è a Roma e si trova all’interno di Villa Borghese. Denominato Cinema dei Piccoli, ha ricevuto tale titolo nel 2005 entrando nel Guiness dei primati come l’edificio edificio più piccolo del mondo adibito a spettacoli cinematografici con i suoi 63 posti a sedere. Il suo nome originario fu Casa di Topolino e fu realizzato nel 1934 da Alfredo Annibali. L’insegna, infatti, mostrava Topolino con in mano una cinepresa e nella programmazione rientravano cartoni animati e comiche. Dopo la chiusura della sala a causa del secondo conflitto mondiale, il cinema tornò ad aprire le sue porte al pubblico. Negli anni 70, però, dovette affrontare un momento di crisi. E successivamente la programmazione venne affidata ad Enzo Fiorenza, tra i creatori dell’Estate Romana.
I film di animazione per grandi e piccini
Il cinema da sempre ha avuto come pubblico i bambini e di conseguenza le famiglie. Dai cortometraggi e i primi film Disney fino agli ultimi capolavori della Pixar, i film di animazione continuano ad essere un genere molto in voga e amato sia da grandi che da piccini, grazie ai messaggi importanti che lanciano e alle emozioni che riescono a suscitare molte pellicole. Da Topolino fino a Winnie The Pooh fino a Cenerentola, Biancaneve ai moderni Frozen e Toy Story, personaggi che sono entrati nel cuore del pubblico e che hanno monopolizzato il mercato non solo cinematografico.
Le innovazioni degli ultimi anni, dal proiettore digitale al cinema d’essai
Il Cinema dei Piccoli nel tempo ha saputo anche adattarsi e sopravvivere alle nuove sfide che la città e il pubblico gli metteva davanti, così per aumentare i propri spettatori, la sera questa sala si trasforma in un cinema d’essai, ovvero in una sala dove vengono proiettati solo film di elevata qualità artistica. Nell’aprile del 2021, nel rispetto delle nuove norme anti Covid e del risparmio energetico, il cinema si dota di un proiettore digitale di nuovissima generazione Barco SP 2K-7 Laser Cionic e di un nuovo schermo Arkanet Screen Matt Plus. Viene inoltre installato un nuovo impianto di climatizzazione Viessmann per il ricambio e la sanificazione dell’aria.
Il Villaggio di Natale di Solara Garden è pronto ad accogliere gli amanti delle decorazioni e dei presepi con quindici stanze a tema, tante novità per i grandi e i piccini, ecco tutte […]
Esce al cinema Diabolik Chi Sei?, il terzo capitolo dei fratelli Mainetti dedicato al ladro più amato dagli italiani, confermato il cast del precedente film, ecco la trama e alcune anticipazioni La trama […]
Manca sempre meno a quello che a oggi è considerato il periodo più felice di tutto l’anno e tutte le città si stanno preparando a festeggiarlo. Anche Roma si sta abbellendo per l’occasione. […]
Palombara Sabina e il suo castello Savelli ospitano il Giorno di Bacco, festa dedicata al vino e all’olio, tra degustazioni e incontri didattici con sommelier e produttori Il Giorno di Bacco, in cosa […]
Lo scorso anno ha registrato un vero record in fatto di vendite perché è riuscito a conquistare proprio tutti, ma del resto sarebbe stato strano il contrario, dato il film a cui s’ispira. […]
Permette a chiunque di diventare degli investigatori e come in un giallo li fa imbattere in un misterioso caso da risolvere che prende luogo nel tanto storico quanto suggestivo Museo delle Mura. Vorresti […]