Il Romaeuropa Festival, l'evento che riunisce l'arte del mondo a Roma
11 Novembre 2022
475
foto di: Immagini prese dal web
È uno dei festival più importanti d’Europa che da anni riunisce a Roma i più grandi protagonisti dell’arte contemporanea del mondo, per permettere a chiunque di vivere delle esperienze davvero uniche.
Tra i più grandi d’Europa
Da secoli è una città nella quale si mescolano molte culture e di conseguenza non può che essere il posto migliore in cui ospitare un evento del genere. Un festival che a oggi è considerato tra i più belli d’Europa e che da qualche anno, per ben tre mesi, riempie la Capitale di artisti provenienti da ogni angolo del mondo.
Quest’anno ha avuto inizio i primi giorni di settembre e in tutte queste settimane ha proposto una serie di spettacoli che appartengono alle più varie forme dell’arte contemporanea. Non solo quindi concerti o balletti, come potrebbe sembrare, ma anche recite di teatro ed esibizioni circensi. Spettacoli a cui tutti potranno assistere ancora per qualche giorno, dato che il festival terminerà il 20 novembre.
Per tutti quindi l’assistere a qualche evento del Romaeuropa Festival può essere l’occasione perfetta per vedere qualcosa a Roma di veramente diverso dal solito, dato che difficilmente si avrà poi di prendere parte a spettacoli del genere a Roma e in Italia.
Un momento affascinante e uno spunto di riflessione
È dal 1986 che viene organizzato questo festival, che da oltre trent’anni riunisce una serie di artisti che provengono dai vari continenti del mondo per permettergli di presentare la loro arte.
Ogni edizione è però unica nel suo genere, poiché ogni anno viene selezionato un tema che possa fare da linea guida a ogni spettacolo. Per quest’anno per esempio è stata scelta la libertà e soprattutto l’assenza di un confine geografico. Un tema che sicuramente riesce quindi a regalare allo spettatorequalche momento intenso ma anche qualche spunto di riflessione. Qualche che infatti finora è riuscito a emozionare parecchio e che sicuramente continuerà a farlo in occasione dei suoi spettacoli finali.
Particolarmente affascinante sarà soprattutto lo spettacolo previste per il gran finale che fino a ora non è mai stato proposto a Roma ma che è conosciuto in tutto il mondo. Si tratta di Einstein on the Beach ed è un capolavoro di Philip Bach. Sarà un momento davvero incredibile.
Una scenografia degna di nota
A fare da scenografia a questo festival chiaramente non potevano che esserci i più grandi spazi della città dedicati alla cultura. Tra questi c’è l’incredibile scarabeo di Renzo Piano, l’Auditorium Parco della Musica, nel quale si svolgono i principali concerti del Romaeuropa Festival.
Non può poi mancare il vecchio Mattatoio di Testaccio, che da centro destinato al macello si è trasformato in un suggestivo polo espositivo. Anche alcuni teatri di Roma e il Maxxi ospiteranno alcuni spettacoli del festival. Sono dei luoghi in cui da tempo si diffonde la cultura e la conoscenza e non potevano di certo non fare da scenografia a un evento del genere.
Esce al cinema Diabolik Chi Sei?, il terzo capitolo dei fratelli Mainetti dedicato al ladro più amato dagli italiani, confermato il cast del precedente film, ecco la trama e alcune anticipazioni La trama […]
Manca sempre meno a quello che a oggi è considerato il periodo più felice di tutto l’anno e tutte le città si stanno preparando a festeggiarlo. Anche Roma si sta abbellendo per l’occasione. […]
Palombara Sabina e il suo castello Savelli ospitano il Giorno di Bacco, festa dedicata al vino e all’olio, tra degustazioni e incontri didattici con sommelier e produttori Il Giorno di Bacco, in cosa […]
Lo scorso anno ha registrato un vero record in fatto di vendite perché è riuscito a conquistare proprio tutti, ma del resto sarebbe stato strano il contrario, dato il film a cui s’ispira. […]
Permette a chiunque di diventare degli investigatori e come in un giallo li fa imbattere in un misterioso caso da risolvere che prende luogo nel tanto storico quanto suggestivo Museo delle Mura. Vorresti […]
Torna ad Anzio la tradizionale Castagnata di novembre, tre giorni di degustazioni di prodotti tipici e di cibi autunnali, ecco il programma della manifestazione La Castagnata di Anzio, il calendario e il menù […]