Il primo film romano dell'anno è il primo capitolo di un ciclo di disavventure
12 Gennaio 2023
6.492
foto di: Immagini prese dal web
È il primo film romano del 2023 e il primo capitolo di un progetto che è stato realizzato da due eccellenze del cinema italiano, che in modo giocoso e con tanta ironia vogliono mostrare le disavventure che la gente vive durante quelli che dovrebbero essere i giorni migliori di un anno. Sono assicurate le risate.
Quando i giorni migliori diventano i peggiori
La sua uscita ha inaugurato il nuovo anno a suon di risate, dato che sembra stia divertendo molto il pubblico con la sua ironia, che accompagna lo spettatore per la durata dell’intera pellicola.
S’intitola “I giorni migliori” e attraverso quattro episodi racconta il modo in cui alcuni italiani vivono quelli che dovrebbero essere i giorni migliori dell’anno ovvero le feste di Natale e quella degli innamorati e delle donne.
Sono delle giornate durante le quali tutti dovrebbero essere più gentili gli uni con gli altri, ma soprattutto più felici, cosa che invece nel film, non sembra accadere affatto. I litigi e soprattutto le ripicche continuano a essere all’ordine del giorno anche in queste occasioni e vengono raccontate all’interno del film tramite le storie di quattro personaggi, che si ritrovano a trascorrere dei pessimi momenti di festa. Le risate e allo stesso tempo un pizzico di amarezza sono delle garanzie.
Due vere eccellenze della commedia romana alla regia
Si prospetta quindi una pellicola in grado di lasciare il proprio segno, che vede alla regia due uomini che da qualche tempo sono considerati delle vere eccellenze della comicità romana.
Dietro la realizzazione di “I giorni migliori” ci sono infatti Edoardo Leo e Massimiliano Bruno, ovvero due registi, due attori, sceneggiatori e due importanti protagonisti della commedia romana, che in pochi anni hanno dato vita a dei film e a delle serie tv che hanno fatto ridere milioni d’italiani.
Edoardo Leo è per esempio l’attore di alcuni film come “Non ci resta che il crimine”, “Smetto quando voglio” e il regista di “Buongiorno papà” e di alcuni spettacoli di teatro, uno dei quali è dedicato a uno dei più grandi pilastri della commedia italiana, ovvero Gigi Proietti.
Massimiliano Bruno è invece lo sceneggiatore di alcune puntate de “I Cesaroni” e “Notte prima degli esami”, ma anche il regista di “Nessuno mi può giudicare” e “Beata Ignoranza”.
Sono in pratica due grandi protagonisti della commedia capitolina e ora tornano al cinema con un film che ha un cast totalmente romano che sembra garantire tante risate ma allo stesso tempo anche un certo senso di amarezza.
Il primo capitolo di un ciclo di disavventure
Sembra che “I giorni migliori” sia in realtà solamente una prima parte di ciò che Edoardo Leo e Massimiliano Bruno hanno ideato, ovvero delle pellicole che mostreranno le avventure e soprattutto le disavventure degli italiani durante quelli che dovrebbero essere i giorni sia migliori che peggiori di tutto l’anno.
Il secondo capitolo di questo ciclo pare uscirà nella primavera nel 2023 ma probabilmente a questo se ne aggiungeranno degli altri. Sarà davvero divertente vederli tutti.
Torna la Scarpinata della Teverina con due percorsi di trekking alla scoperta di Grotte Santo Stefano e delle sue bellezze naturalistiche circostanti La Scarpinata della Teverina, il programma della settima edizione Si tiene […]
Si assiste al loro spettacolo da spettatori, ma allo stesso tempo si diventa protagonisti della recita. Siete pronti a entrare in un libro di fiabe? Arriva il “Teatro da Favola” ad Albano Laziale. […]
Torna a Configni la tradizionale Sagra del prugnolo e dell’asparago selvatico, ecco il ricco menù della manifestazione e alcuni cenni storici sul borgo che la ospita Configni e il ricco menù della sua […]
Ha aperto il Roseto comunale di Roma, sulle pendici dell’Aventino, tra una vista mozzafiato e la possibilità di ammirare oltre mille specie di rose provenienti da tutto il mondo Il roseto comunale di […]
Fine settimana che vede Fiumicino della regata no-stop che vedrà protagoniste le barche che partiranno e torneranno al porto laziale dopo aver raggiunto l’isola di Giannutri Il programma della regata no-stop di Fiumicino […]
È una visita davvero particolare che è stata organizzata ai Musei Capitolini in occasione della giornata dei musei per permettere davvero a chiunque di poter scoprire le tante opere d’arte che conservano. Andrete […]