A Piazza San Cosimato torna il cinema in piazza ad animare le serate sotto le stelle
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
È il primo film romano del 2023 e il primo capitolo di un progetto che è stato realizzato da due eccellenze del cinema italiano, che in modo giocoso e con tanta ironia vogliono mostrare le disavventure che la gente vive durante quelli che dovrebbero essere i giorni migliori di un anno. Sono assicurate le risate.
La sua uscita ha inaugurato il nuovo anno a suon di risate, dato che sembra stia divertendo molto il pubblico con la sua ironia, che accompagna lo spettatore per la durata dell’intera pellicola.
S’intitola “I giorni migliori” e attraverso quattro episodi racconta il modo in cui alcuni italiani vivono quelli che dovrebbero essere i giorni migliori dell’anno ovvero le feste di Natale e quella degli innamorati e delle donne.
Sono delle giornate durante le quali tutti dovrebbero essere più gentili gli uni con gli altri, ma soprattutto più felici, cosa che invece nel film, non sembra accadere affatto. I litigi e soprattutto le ripicche continuano a essere all’ordine del giorno anche in queste occasioni e vengono raccontate all’interno del film tramite le storie di quattro personaggi, che si ritrovano a trascorrere dei pessimi momenti di festa. Le risate e allo stesso tempo un pizzico di amarezza sono delle garanzie.
Si prospetta quindi una pellicola in grado di lasciare il proprio segno, che vede alla regia due uomini che da qualche tempo sono considerati delle vere eccellenze della comicità romana.
Dietro la realizzazione di “I giorni migliori” ci sono infatti Edoardo Leo e Massimiliano Bruno, ovvero due registi, due attori, sceneggiatori e due importanti protagonisti della commedia romana, che in pochi anni hanno dato vita a dei film e a delle serie tv che hanno fatto ridere milioni d’italiani.
Edoardo Leo è per esempio l’attore di alcuni film come “Non ci resta che il crimine”, “Smetto quando voglio” e il regista di “Buongiorno papà” e di alcuni spettacoli di teatro, uno dei quali è dedicato a uno dei più grandi pilastri della commedia italiana, ovvero Gigi Proietti.
Massimiliano Bruno è invece lo sceneggiatore di alcune puntate de “I Cesaroni” e “Notte prima degli esami”, ma anche il regista di “Nessuno mi può giudicare” e “Beata Ignoranza”.
Sono in pratica due grandi protagonisti della commedia capitolina e ora tornano al cinema con un film che ha un cast totalmente romano che sembra garantire tante risate ma allo stesso tempo anche un certo senso di amarezza.
Sembra che “I giorni migliori” sia in realtà solamente una prima parte di ciò che Edoardo Leo e Massimiliano Bruno hanno ideato, ovvero delle pellicole che mostreranno le avventure e soprattutto le disavventure degli italiani durante quelli che dovrebbero essere i giorni sia migliori che peggiori di tutto l’anno.
Il secondo capitolo di questo ciclo pare uscirà nella primavera nel 2023 ma probabilmente a questo se ne aggiungeranno degli altri. Sarà davvero divertente vederli tutti.
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]
Con tre imperdibili live, Antonello Venditti inaugura il tour con cui festeggia i 40 anni di uno dei suoi brani più celebri, proprio[...]
Lo spazio culturale urbano del quartiere romano ospita serate musicali a ingresso gratuito ed eventi ideali per trascorrere dei momenti di spensieratezza. Una[...]
Il Lavandeto apre le sue porte per portare un angolo di Provenza a Roma. Preparati a perderti tra i colori e i profumi[...]
L’Ippodromo delle Capannelle è pronto ad accendere le luci per ospitare migliaia di appassionati, con una lunga lista di live di artisti di[...]
Quando l’estate romana accende la sua colonna sonora, la Cavea diventa palcoscenico sotto le stelle. Il “Roma Summer Fest” torna a riempire le[...]
Tre date, un solo cammino: quello dell’anima. L’8, il 15 e il 21 giugno il “Francigena Lazio Festival” invita a riscoprire l’antico percorso[...]