Tor Vergata sarà raggiunta dalla metro: i lavori partiranno nel 2023
14 Ottobre 2022
17.273
foto di: Immagini prese dal web
Tor Vergata sarà raggiunta dalla metro, al via nel 2023 i lavori che collegheranno la linea ferroviaria da Termini al quartiere universitario: ecco tutti i dettagli del progetto
L’avvio dei lavori previsto per il 2023
Ufficiale! Tor Vergata sarà raggiunta dalla metro! La commissione mobilità si è espressa sulla futura realizzazione della linea G della metro romana che collegherà il quartiere con Termini, allargando la linea ferroviaria che collega oggi la stazione centrale a Centocelle. A rendere nota la notizia sono stati Giovanni Zannola e Mariano Angelucci, rispettivamente presidenti delle commissioni capitoline Mobilità e Turismo. Sono stati superati tutti i vincoli per la realizzazione del progetto e per il 2023 è previsto l’avvio dei lavori: 13 chilometri di tratta e 22 nuovi tram che rappresentano un’occasione di sviluppo importante.
Gli obiettivi del progetto, un’opera complessa e fortemente voluta
L’obiettivo è collegare la zona est di Roma, che soffre pesanti carenze sul piano dell’infrastruttura legate al trasporto pubblico, con uno dei principali snodi della Capitale dove i viaggiatori potranno servirsi di autobus, metro, tram e taxi. Un’opera importante e complessa che migliorerà la vita di più di mezzo milione di persone che vivono e si muovono tra i Municipi I, V e VI e consentirà di integrare l’universitàdi Roma Tor Vergata con il resto della città.
La riqualificazione di via Antonio Ingegnoli
Il progetto, grazie alle richieste che sono state avanzate dai cittadini, comporterà anche la riqualificazione di via Antonio Ingegnoli con grande beneficio per i quartieri di Torrenova e Tor Vergata. A giugno scorso è arrivato il parere di indirizzo favorevole della Soprintendenza Statale e attualmente si sta completando il progetto definitivo. L’obiettivo è quello di completare la prima tratta della nuova linea tra Tor Vergata e Parco di Centocelle entro il Giubileo 2025.
Il Comitato del quartiere Labaro, la zona a Nord di Roma, trasforma antiche panchine in opere d’arte, scopriamo questa curiosa e apprezzata iniziativa popolare per valorizzare gli spazi verdi Labaro, le panchine letterarie, […]
Ronciglione si aggiudica il premio de Il Borgo dei Borghi 2023, il paese di Marco Mengoni selezionato tra i 20 in gara all’interno del programma di Rai3 Kilimangiaro Ronciglione è il Borgo dei […]
86 anni fa erano inaugurati gli studi cinematografici di Cinecittà, tra i più grandi di tutta Europa, ripercorriamo la storia del cinema italiano fino a quel giorno del 1937 Cinecittà, i suoi imponenti […]
Compie 100 anni l’Aeronautica Militare italiana che festeggia con una cerimonia alla Terrazza del Pincio di Roma un traguardo storico per una forza armata che è una vera e propria eccellenza per il […]
Riapre al pubblico Villa Bonaparte, capolavoro architettonico romano restaurato da Paolina, sorella di Napoleone, e visitabile oggi con l’imponente stile Impero degli interni e il giardino che la circonda Villa Bonaparte, gli orari, […]
La Galleria Alberto Sordi ospita lo storico negozio inglese di giocattoli Hamleys che ha scelto la Capitale per il suo primo negozio in Italia, la storia di un imprenditore che ha trasformato il suo essere […]