Estate romana: chi parte, chi resta e chi fa avanti e dietro
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Tanti i concerti delle prossime due settimane nella splendida location del Castello di Santa Severa, dal live scoppiettanti di Tananai e di Dargen D’Amico al rock di Motta fino al reading di Edoardo Leo
Continuano gli appuntamenti di Sotto il Cielo del Castello di Santa Severa, rassegna promossa dalla Regione Lazio e organizzata dalla società regionale LAZIOcrea in collaborazione con ATCL – Circuito Multidisciplinare del Lazio, tra musica, teatro, sport e appuntamenti a contatto con la natura, per tutti, grandi e più piccoli.
Martedì 30 agosto è ospite del Castello di Santa Severa Roberta Bruzzone, la più nota criminologa e profiler italiana, in veste di cantante e narratrice, che guiderà il pubblico in un viaggio ai confini della follia e della creatività distruttiva. Lo spettacolo Kriminal Rock – Viaggio nel lato oscuro delle leggende del rock ripercorre una serie di brani simbolo e rappresentativi dei più complessi e controversi rocker della storia della musica contemporanea, dai misteriosi decessi del Club J 27 alle circostanze mai chiarite della morte di Kurt Cobain e Jimi Hendrix.
Si cambia scenario e si passa dal rock al rap mercoledì 31 agosto con Gianni Bismark. Il rapper romano della Garbatella mescola in modo originale hip hop e canzone romana ed è pronto a salire sul palco del Castello con le sue canzoni che hanno conquistato la scena trap e un’ampia fanbase. Il primo appuntamento del mese di settembre è giovedì 1 con la serata Juppiter… 30 anni senza andare fuori tempo. Una serata di festa per raccontare i primi 30 anni dell’associazione figlia di Exodus, l’opera di don Antonio Mazzi, e comunicare le prospettive future di chi si occupa con passione di educazione, giovani, fragilità e famiglie.
Venerdì 2 settembre sale sul palco del Castello Giovanni Truppi, cantautore di rara sensibilità, capace di scavare a fondo tra i sentimenti, attingendo da diversi linguaggi musicali come il jazz, il punk e la canzone d’autore. In scaletta troveranno spazio tanti brani della sua decennale carriera, compreso il singolo presentato al 72esimo Festival di Sanremo Tuo padre, mia madre, Lucia. Ad aprire il concerto di Truppi è Francesco Forni, anche lui musicista napoletano con una lunga carriera alle spalle, che presenterà dal vivo il concept album Una sceneggiata, il racconto di una storia d’amore “della strada” con tutte le sue contraddizioni e insidie.
Sabato 3 settembre torna al Castello di Santa Severa Edoardo Leo con la seconda data di Ti racconto una stori”, per dare una volta di più l’opportunità al pubblico di assistere al reading-spettacolo creato dell’attore romano con le musiche di Jonis Bascir. Martedì 6 spazio sempre al connubio tra musica e recitazione con lo spettacolo di Neri Marcorè dal titolo Le mie canzoni altrui, un concerto che spazia nel mondo dei cantautori italiani e stranieri, dal folk al pop, inanellando pezzi noti e meno noti che in qualche modo rappresentano la sua formazione musicale, legata a esperienze di vita personali o semplicemente al piacere di coinvolgere il pubblico nella condivisione di un patrimonio musicale comune.
Il giorno dopo grande protagonista sarà Tananai con una delle tappe finali del suo fortunato tour estivo che ha fatto incetta di sold out in tutta la penisola. Assoluto mattatore dell’anno, dal successo sanremese fino alla hit La dolce vita con Fedez e Mara Sattei, l’istrionico artista porterà il suo pop contemporaneo sul palco del festival romano. Giovedì 8 settembre si continua a ballare con il live di Dargen D’Amico che arriva a presentare il suo ultimo disco Nei sogni nessuno è monogamo in collaborazione con Spaghettiland. Ultimo appuntamento musicale sarà domenica 11 settembre con il concerto di Motta, esponente di spicco del nuovo cantautorato italiano.
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Concerti, mercatini e spettacoli all’aperto: il calendario completo degli eventi del prossimo fine settimana, per vivere Roma d’estate tra cultura e divertimento. [...]
Il 29 giugno Roma si ferma per festeggiare se stessa. San Pietro e San Paolo sono più che patroni: sono l’anima della città.[...]
Dopo avere dedicato il suo ultimo album a Roma, Achille Lauro festeggia con il pubblico della sua città i recenti successi con due[...]
Nel borgo situato sul Monte Celeste tre giorni di degustazioni, eventi e convegni sul mangiare e bere bene con una manifestazione di successo[...]
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]