Cicerone, la voce della Repubblica Romana
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Nasceva 80 anni fa Lucio Dalla, tra i cantautori e musicisti più amati del secolo scorso, capace di pubblicare capolavori senza tempo del nostro panorama culturale
Nasceva oggi 80 anni fa, il 4 marzo 1943, Lucio Dalla, tra i principali esponenti del cantautorato italiano del secolo scorso. Un musicista geniale che dopo tanta gavetta è riuscito a entrare nell’Olimpo degli artisti del nostro Paese con canzoni che sono diventate ormai un patrimonio culturale, da L’anno che verrà a Caruso fino a Canzone e Attenti al lupo. Grande scopritore di talenti, ha lanciato colleghi del calibro di Ron, gli Stadio, Luca Carboni, Samuele Bersani e l’ultima sua apparizione televisiva è stata al Festival di Sanremo 2012 dove ha accompagnato e diretto l’orchestra per il giovane e promettente Pierdavide Carone.
Sono tante le iniziative messe in atto per celebrare questa ricorrenza e pure la Capitale ha voluto omaggiare il grande artista bolognese ospitando al Museo dell’Ara Pacis dallo scorso settembre a gennaio la mostra Anche se il tempo passa, con una sezione inedita dedicata al rapporto tra Lucio e Roma, magico ritrovo dello spirito del cantore e dove ha vissuto fino alla metà degli anni ’80 in Vicolo del Buco 7 nel quartiere di Trastevere dove campeggia oggi una targa con una strofa de La sera dei miracoli.
Roma è stata anche la città complice di incontri memorabili, due su tutti: Federico Fellini e Andy Warhol, con cui gli capitò di giocare a flipper al Notegen in via del Babuino, senza sapere chi fosse. La colonna sonora di Borotalco di Carlo Verdone è stata un punto di svolta nel rapporto tra musica e cinema, soprattutto per l’inserimento di Cara, canzone d’autore che continua ad accompagnare il successo evergreen del film. A testimoniare il forte legame di Dalla con la settima arte è il fatto che tra i vari riconoscimenti ottenuti nel corso della sua carriera ci sono anche tre Nastri d’Argento e due David di Donatello.
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]
Tra i più amati conduttori televisivi, Giurato ci ha lasciato pochi mesi fa ma restano indelebili la sua simpatia e gli errori commessi[...]
Nel decennale dalla scomparsa, ricordiamo i ruoli più importanti che ha interpretato l’attrice che ha fatto di Roma la sua seconda casa. I[...]
È uno dei cantanti più amati della scena musicale italiana e con il suo stile unico che mescola indie, pop e un tocco[...]
Pochi compositori hanno saputo trasformare la musica in pura emozione come Nino Rota. Dai capolavori di Fellini alle indimenticabili note de Il Padrino,[...]
Claudia Pandolfi è un’attrice che ha saputo lasciare un’impronta indelebile nel panorama cinematografico italiano. Con una carriera che spazia dalla televisione al grande[...]
Paola Cortellesi è tra le attrici più eclettiche del cinema italiano, in grado di spaziare con disinvoltura da ruoli comici a drammatici, senza[...]
Carlo Verdone ha portato al cinema molti personaggi che rispecchiano i tratti caratteriali del romano. Ecco quelli che hanno fatto breccia nel grande[...]
Le note di Ennio Morricone hanno attraversato generazioni e trasformato ogni film in un’esperienza indimenticabile. La sua musica infatti non si ascolta soltanto,[...]
Quattro anni fa ci lasciava Gigi Proietti, nel giorno del suo compleanno. La sua comicità e il suo straordinario talento continuano a vivere[...]
Roma parla in rima attraverso le parole di Trilussa. Poeta satirico e osservatore arguto della vita quotidiana, le sue poesie raccontano con ironia[...]
Eros Ramazzotti è tra i cantautori romani più famosi anche all’estero, ha venduto milioni di copie in oltre 40 anni di carriera e[...]