Auguri a tutte le mamme! Il ruolo delle mater familias a Roma
9 Maggio 2021
2.152
foto di: Immagini prese dal web
Auguri a tutte le mamme, romane e non! E per quelle nate e che vivono nella capitale oggi vi raccontiamo il ruolo della mater familiasall’interno della società romana, la sua importanza e la festa a lei dedicata che nell’antica Roma apriva l’anno!
La donna e la mater familias nella società romana
Abbiamo già avuto modo di vedere in un altro articolo il ruolo della donna all’interno della società romana e ovviamente non c’è paragone con la condizione della donna oggi. Dobbiamo dire però che nel mondo antico, rispetto anche alla situazione greca, la condizione della donna e della mater familiasromana era migliore rispetto ad altre società. La partecipazione alla vita pubblica purtroppo le era sempre impedito e quindi non poteva ricoprire cariche pubbliche; solo in età tardo repubblicana e imperiale la donna cominciò ad avere un qualche peso nel gioco politico, ma sempre dall’esterno e sempre perché moglie di qualche politico importante. Andiamo ora a vedere il ruolo della mater familias all’interno della società romana. Essa sostanzialmente, era quella che fino a qualche tempo fa sarebbe stata definita l’angelo del focolare, poiché mentre l’uomo era colui che si occupava dell’educazione dei figli, concludeva affari per la famiglia e conduceva i riti religiosi per gli dei familiari, all’interno della casa invece comandava la mater.
La mater familias, la domina della casa
Voi direte, embè e che è cambiato da allora ad oggi? Sotto questo punto di vista infatti probabilmente tutto è rimasto immutato, a casa comanda la donna! Proprio per questo motivo infatti la donna romana all’interno della casa assumeva l’appellativo di domina ovvero signora, padrona. All’interno dell’abitazione era lei a coordinare il lavoro degli schivi (per quanto riguarda le famiglie facoltose), a creare abiti per tutta la famiglia ed era esentata dai lavori agricoli. Oltre a questi compiti domestici, aveva anche il compito di essere al fianco del marito, nella sua eventuale vita pubblica e nelle responsabilità familiari. Al contrario di quanto accadeva in Grecia inoltre, la donna romana poteva partecipare ai banchetti ed essere quindi a tavola con gli uomini. Anche qui però tornavano le differenze, mentre gli uomini potevano bere vini ed essere seduti sul triclinio, alla donna erano riservate solamente le sedie, senza essere servite del vino. Infine se per strada una donna incrociava il cammino di un uomo, questi era costretto a concedergli il passo per rispetto e se una persona di sesso maschile osava insultare una donna, poteva essere passibile della pena di morte.
Le matrone romane più importanti e la loro rispettabilità
Un altro modo per chiamare le madri nell’antica Roma era sicuramente quello di matrona, un termine molto importante per l’epoca romana, che portava con sé una grande carica di rispetto e di riverenza da parte di tutta la società. Basti pensare ai numerosi personaggi che hanno fatto la storia della società romana come Veturia, la madre del mitico Coriolano; Cornelia, mamma dei fratelli Tiberio e Gaio Gracco oppure Agrippina minore, la madre di Nerone; o infine Fulvia, la moglie di Marco Antonio, prima donna ad apparire su delle monete romane.
I Matronalia, la festa della mamma dell’antica Roma
Anche nell’antica Roma c’era una giornata apposita per celebrare la festa della mamma. Se per noi questo giorno è la seconda domenica di maggio, per i romani questo evento cadeva alle calende di marzo ovvero il primo giorno dell’anno del calendario romano. Il 1 marzo dunque si celebravano i Matronalia, una festa in onore di Giunione Lucina, antica divinità del matrimonio e del parto. Questa festa risaliva ai tempi di Romolo e Tito Tazio, re sabino che governò insieme al primo re di Roma per 5 anni, dopo la guerra tra romani e sabini per il famoso ratto. Durante questa festa le donne romane erano solite portare incenso e fiori al tempio di Giunone presente sull’Esquilino, facendo anche dei voti per la gloria dei propri mariti. Allo stesso tempo gli uomini facevano dei regali alle proprie mogli, rinnovando così la tradizione romana del matrimonio. In questo giorno così importante dunque noi di Roma.com facciamo i migliori auguri a tutte le mamme romane e non!
Torna la Scarpinata della Teverina con due percorsi di trekking alla scoperta di Grotte Santo Stefano e delle sue bellezze naturalistiche circostanti La Scarpinata della Teverina, il programma della settima edizione Si tiene […]
Si assiste al loro spettacolo da spettatori, ma allo stesso tempo si diventa protagonisti della recita. Siete pronti a entrare in un libro di fiabe? Arriva il “Teatro da Favola” ad Albano Laziale. […]
Torna a Configni la tradizionale Sagra del prugnolo e dell’asparago selvatico, ecco il ricco menù della manifestazione e alcuni cenni storici sul borgo che la ospita Configni e il ricco menù della sua […]
Ha aperto il Roseto comunale di Roma, sulle pendici dell’Aventino, tra una vista mozzafiato e la possibilità di ammirare oltre mille specie di rose provenienti da tutto il mondo Il roseto comunale di […]
Fine settimana che vede Fiumicino della regata no-stop che vedrà protagoniste le barche che partiranno e torneranno al porto laziale dopo aver raggiunto l’isola di Giannutri Il programma della regata no-stop di Fiumicino […]
È una visita davvero particolare che è stata organizzata ai Musei Capitolini in occasione della giornata dei musei per permettere davvero a chiunque di poter scoprire le tante opere d’arte che conservano. Andrete […]