Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Per gli antichi romani, si sa, il calendario era pieno zeppo tutto l’anno di celebrazioni, giochi, festività solenni, anniversari e trionfi da officiare: vi era una ricorrenza quasi per ogni giorno, tutti i giorni dell’anno solare. Non fa eccezione il 7 luglio: addirittura, in questa data cadevano ben quattro distinte festività. Vediamo insieme quali erano.
Prima, però, una piccola premessa: bisogna tenere presente che luglio, nel calendario romano, era un mese molto solenne, che spiccava rispetto agli altri periodi dell’anno. Dal nome Iulius si evince facilmente che questo era il mese dedicato a Giulio Cesare e all’intera gens Iulia, la stessa che aveva dato i natali al primo grande imperatore di Roma, Augusto. Ben undici giorni di questo mese estivo erano occupati dai festeggiamenti dei Ludi che celebravano la memoria gloriosa delle vittorie di Cesare in Gallia. Parte di questi Ludi erano dedicati al dio Apollo e si celebravano proprio il 7 di luglio: è questa la prima delle quattro ricorrenze che tenevano impegnati gli antichi romani nella data di oggi.
Palilia è il nome con cui si indicavano le celebrazioni in onore di Pale, o Pales, un’antica divinità del bestiame. Originariamente la festa era concomitante al cosiddetto Natale di Roma o Dies Romana o, ancora, Romaia, in occasione della quale si rievocava la fondazione di Roma che, secondo la narrazione di Varrone, sarebbe stata eseguita da Romolo il 21 aprile del 753 a.C.; le celebrazioni in omaggio a Pale vennero poi spostate a luglio, ma si mantenne lo stesso schema di riti seguiti il 21 aprile, con sacrifici alla Dea degli armenti perché favorisse la fecondazione delle vacche e la nascita di vitelli e la purificazione dei campi, degli uomini e degli animali.
La terza festa celebrata il 7 luglio nella Roma antica era quella dei Consualia. Quella di luglio era una delle due feste che durante il corso dell’anno si officiavano in onore di Conso, dio dei granai e degli approvvigionamenti. Tito Livio tramanda che i Consualia furono istituiti dallo stesso Romolo come pretesto per attuare il famoso Ratto delle sabine. In Ab Urbe Condita si legge che Romolo «predispose ad arte solenni giochi in onore di Nettuno equestre, giochi cui diede nome di Consuali. […] Accorse un gran numero di persone, anche per la curiosità di vedere la nuova città, e particolarmente i più vicini: i Ceninesi, i Crustumini, gli Antemnati. E venne anche, praticamente al completo, con mogli e figli, la popolazione dei Sabini.»
Questa festa celebrata il 7 luglio risultava in realtà dalla fusione di due celebrazioni: la prima, più recente, in onore di Giunone Caprotina, per commemorare la vittoria dei Romani sui Galli Senoni di Brenno nel 390 a.C.; l’altra, come sostiene Dionigi di Alicarnasso, in memoria del giorno in cui i Romani fuggirono per il panico scatenato dalla scomparsa di Romolo durante un’assemblea al Caprae Palus. Durante le celebrazioni di questa festa, donne (anche schiave) sfilavano percuotendosi con verghe e pugni e venivano effettuati (tassativamente solo da donne, e non da sacerdoti) sacrifici di capre. Il particolare nome di questa occasione deriverebbe non solo dallo specchio d’acqua presso il quale re Romolo sarebbe scomparso, ma anche dal fatto che, durante l’assedio gallico, una giovane prigioniera di nome Tutela riuscì a dare l’allarme ai Romani accendendo una torcia sopra un fico selvatico, in latino caprificus. Così allertati, i Romani riuscirono a precipitarsi all’accampamento nemico, sbaragliando i Galli e riportando una grande vittoria che mise fine all’assedio della città.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]