Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Continua la rubrica GRAturismo, e oggi andiamo alla scoperta dell’uscita numero venticinque, quindi della storia di Via Laurentina, e di quella porta da cui pare partisse, oggi scomparsa.
Oggi conosciuta come Via Laurentina, questa strada romana ha in realtà origini molto antiche e in passato veniva chiamata, almeno nel suo primo tratto, via delle Tre Fontane. L’appellativo si doveva al fatto che procedesse dall’Abbazia delle tre Fontane, l’unica abbazia dell’ordine dei trappisti di Roma (che sono ecclesiastici, non cantanti trap!), per giungere sino ad Ardea, diramandosi nel percorso verso via Trigoria, anticamente soprannominata via di Pratica perché conduceva a Pratica di mare, e poi fino a Laurentum, città scomparsa già durante l’età della repubblica.
Come affermava lo studioso Stefano Piale, tuttavia, pare che la Via Laurentina Antica iniziasse dalla Porta Raudusculana, oggi scomparsa, che si apriva sull’Aventino, più o meno all’altezza dell’incrocio con via San Saba. Ci sembra interessante fare un piccolo excursus su questa porta, perché il significato del nome è tutt’oggi controverso, e perché una delle ipotesi si basa su una leggenda davvero curiosa.
Stando ad alcune fonti, pare che la porta, da cui partiva la Via Laurentina, si chiamasse così per un’antichissima etimologia che la riconduceva al significato di “bronzeo”. Alcuni parlavano, infatti, di una maschera di bronzo scolpita o affissa su questa porta, facendo riferimento ad un episodio di Valerio Massimo. A sostegno dell’ipotesi, alcuni studi credono che la porta potesse essere rivestita interamente di bronzo, per risultare maggiormente corazzata e rinforzata. In effetti, il tratto delle mura serviane che, dalla porta, conduce ancor oggi alle sponde del Tevere è tra i più robusti dell’intera cinta muraria della città.
Di tutt’altra opinione, tuttavia, altre fonti spiegano il nome facendo appello ad un episodio leggendario legato alla gens Genucia, una delle più illustri famiglie plebee dell’Aventino. Pare che, ad un certo punto, Genucio Cipo, membro di questa famiglia, attraversando la porta, per uscire da Roma, si ritrovò con in fronte un bel paio di corna. Subito corse a farsi spiegare il significato di questa improvvisa comparsa, e l’àugure rispose che non appena fosse rientrato in città ne sarebbe diventato re. Ora, l’uomo era un convinto repubblicano, e non avrebbe mai permesso la nascita di una figura, accentratrice del potere, simile a Roma, anche se quella carica l’avesse rivestita lui, come predetto. Per questo, si auto esiliò da Roma, e fu tributato con una maschera di bronzo su quella porta, che quindi prese quel nome. Ancor di più, però, questa seconda ipotesi ne farebbe una porta davvero antica, tanto quanto le mura di cinta serviane a cui, pure (e maggior ragione), si connetteva.
Ma tornando alla Via Laurentina, oggi sappiamo che tramite questa strada è possibile raggiungere Tor San Lorenzo, frazione litoranea di Ardea. Qui sorge, a un centinaio di metri dal mare, una delle più antiche torri costiere del Lazio, la Torre di San Lorenzo appunto, situata nell’Agro Romano. Suggestivo è che questa costruzione si legherebbe ad uno dei più famosi e geniali artisti italiani, ovvero Michelangelo. Costruita durante la metà del 1500, su commissione di Ascanio Caffarelli, pare che la progettazione si avviò, infatti, grazie ad alcuni disegni del Buonarroti. In passato, comunque, l’edificio, coi suoi trenta metri d’altezza, serviva come avamposto difensivo e come torretta d’avvistamento per i soldati. A tal proposito, le mura erano raggiungibili solo mediante un ponte levatoio. Tra tutte le torri realizzate sul litorale romano, questa era considerata la più bella e la più imponente. Leggenda vuole che persino i turchi, vedendola da lontano, l’avessero definita “pomposa“. Infine, nella seconda guerra mondiale, a causa di alcuni bombardamenti, la torre perse un pezzo, la sua piazza d’armi in cima.
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]