È tornato er Pizzardone, la pedana di Piazza Venezia di nuovo in funzione
20 Marzo 2021
2.680
foto di: Immagini prese dal web
Era ferma da un anno la pedana elettrica, anzi il piedistallo dove ogni vigile urbano di Romasogna di ritrovarsi almeno una volta e prendere le parti di Alberto Sordi, ora è tornata in funzione rinnovata!
La pedana di Piazza Venezia
Come il Pantheon, il Colosseoo Piazza del Popolo, il piedistallo di Piazza Venezia si può inserire a pieno titolo all’interno dei monumento romani. Molti vigili urbani hanno calcato questa pedana, che aiuta il vigile urbano ad essere visibile in mezzo al traffico bestiale del centro di Roma. Il luogo in cui è posto infatti è di vitale importanza all’interno del flusso di auto, bus e taxi, posta ad un estremo di Piazza Venezia e al centro tra via Quattro Novembre, via del Corso, via del Plebiscito. Questa pedana però non è stata sempre incastonata sotto al manto dei sampietrini romani, infatti fino al 2006 non era fissa, ma rimuovibile. La sua struttura era in legno e ad ogni inizio turno doveva essere trasportata in loco dal vigile di turno per essere rimossa a fine servizio. Un po’ come er teatro de Marcello, che prima era in legno e poi l’hanno fatto de marmo. Ora invece l’iconico piedistallo è azionato elettricamente da un pulsante, posto in una cassetta di un bar della piazza, che come per magia fa apparire da sotto terra il piedistallo su cui il pizzardone, pardon, il vigile urbano, dirige con i suoi movimenti delle mani e del corpo il traffico di Roma.
Alberto Sordi e la sua interpretazione
A far diventare questo luogo un vero monumento romano è stato proprio lui, l’anima de Roma, Albertone nazionale! Infatti nel film Guardia, guardia scelta, brigadiere e maresciallo, il giovanissimo Sordi interpretava Otello Celletti, intransigente vigile urbano della Roma di fine anni ’50. Insieme a lui, come potrete vedere dal video seguente, altri quattro grandi nomi della televisione, del cinema e del teatro italiano: Aldo Fabrizi, Nino Manfredi, Peppino De Filippo e Gino Cervi. Albertone, elegante e statuario (tanto che qualcuno pe’ sfotte si rivolge a lui dicendo “ao ma chi te credi de esse, un monumento?”) alla fine per la troppa intransigenza nel compiere il suo dovere verrà spedito a fare il pizzardone nella nebbiosa Milano, lì dove l’intransigenza è vista come disciplina, come dice in una battuta del film!
Il post di Polizia Roma Capitale
Anche la Polizia di Roma Capitale, i vecchi vigili urbani, non hanno mancato di sottolineare questo momento molto importante per loro, con un post che celebrano questo grande ritorno dopo un anno, con queste parole:
#PoliziaRomaCapitale Piazza Venezia, agenti in servizio sulla storica pedana. Saluto del Comandante Generale E’ di nuovo in funzione la storica pedana di piazza Venezia, un simbolo della Capitale, diventato celebre grazie alle scene di alcuni film. Come non ricordare l’interpretazione del grande Alberto Sordi? Al termine dei lavori di riqualificazione della piazza, i nostri agenti sono potuti salire di nuovo sulla pedana per dirigere il traffico in uno dei luoghi più rappresentativi e conosciuti della città. Questa mattina i colleghi hanno ricevuto anche la visita del Comandante Generale del Corpo Ugo Angeloni, che ha voluto salutare e ringraziare di persona gli agenti al lavoro sulla piazza.
Le parole della sindaca Raggi
Anche la sindaca Virginia Raggi dai suoi canali social ha voluto rendere omaggio al ritorno in funzione di questa pedana, rimessa a nuovo come anche tutta Piazza Venezia.
Nuovamente in funzione la storica pedana dei vigili urbani che si trova in piazza Venezia Qualche giorno fa, arrivando in Campidoglio, ho visto di nuovo in funzione la storica pedana dei vigili urbani che si trova in piazza Venezia. Noi romani la conosciamo bene, anche perché compare in una famosa scena di un film con Alberto Sordi. Nel tempo la pedana è diventata un simbolo di Roma. Guardatela in queste immagini, sullo sfondo di una piazza completamente riqualificata e sempre più bella!
Da oggi su Netflix in tutto il mondo l’attesa nuova serie del fumettista romano Zerocalcare dal titolo Questo mondo non mi renderà cattivo, sequel di Strappare lungo i bordi Il ritorno di Zerocalcare, […]
È il festival più rock di Roma e ogni anno inaugura l’estate romana arricchendola di tantissimi concerti. Voi a quale andrete? Il festival che inaugura l’estate di Roma È uno dei festival più […]
Riapre la Cinepiscina, la prima piscina cinematografica d’Italia a Cinecittà World, un luogo unico dove trascorrere un pomeriggio con famiglia e amici, all’interno dell’area di Aqua World con le sue molte attrazioni Riapre […]
È un importante giorno di festa che ricorda che diversi anni fa, nella giornata del 2 giugno, l’Italia è diventata una repubblica democratica. Sapevi come ha fatto a diventarla? E come festeggerai questa […]
Torna la Scarpinata della Teverina con due percorsi di trekking alla scoperta di Grotte Santo Stefano e delle sue bellezze naturalistiche circostanti La Scarpinata della Teverina, il programma della settima edizione Si tiene […]
Si assiste al loro spettacolo da spettatori, ma allo stesso tempo si diventa protagonisti della recita. Siete pronti a entrare in un libro di fiabe? Arriva il “Teatro da Favola” ad Albano Laziale. […]