“A li muli no ji sta reto, a li matti stai lontano”
Questo detto in romanesco consiglia di tenersi alla larga da persone con cui è impossibile ragionare e dietro ai muli. Lo conoscevi? Con[...]
È un’espressione popolare che appartiene al dialetto romanesco e che afferma che i piatti migliori sono quelli che provengono da una cucina. Ma quali sono i piatti migliori? Quelli del ristorante oppure quelli della tradizione casalinga?
A Roma ogni cosa ha un piccola storia da raccontare. I grandi monumenti narrano per esempio le gesta degli antichi eserciti romani mentre le chiese mostrano il lato sacro della Capitale.
Le fontane sono poi le testimoni delle opere dei grandi architetti dell’eterna città e in alcuni casi anche degli strumenti di denuncia; basta pensare alle fontane parlanti Pasquino e Marforio che in passato raccontavano le ingiustizie della Capitale. Oppure a Madama Lucrezia e al facchino, anche se da qualche tempo hanno smesso di parlare.
Tutto porta alle spalle una piccola storia da raccontare, perfino i proverbi oppure i detti romaneschi. Sono dei fantastici strumenti che permettono di conoscere meglio Roma, anche se spesso sono sconosciuti agli occhi di chi non abita a Roma. Diffilmente infatti qualcuno che vive lontano dalla Capitale conosce la storia di Gianna, del giro di Peppe oppure di donna Camilla.
Alcuni detti romaneschi nascondono quindi degli anedotti su Roma e sui suoi abitanti, mentre altri invece raccontano dei fatti che possono riguardare chiunque. Tra questi c’è per esempio l’espressione “li mejo bocconi sò der còco“, ovvero “i bocconi migliori sono quelli del cuoco”.
È una frase che sembra constatare che i piatti più buoni solitamente provengono dalla cucina di un ristorante, dove c’è uno chef, un cuoco che li prepara con cura e spesso con eleganza. È difficile infatti dare torto a questa frase. Spesso infatti la gente va a mangiare al ristorante proprio perchè è certa di mangiare qualcosa di delizioso.
I piatti dei ristoranti sono senza dubbio qualcosa di incredibile, ma nulla in realtà riesce a battere la cara e buona tradizionale cucina casalinga. È nelle tavole delle case romane che vengono infatti serviti i migliori bocconi.
Sono piatti genuini, fatti con amore e semplicità, ma carichi di sapori he fanno impazzire le papille gustative. È davvero impossibile resistergli.
Questo detto in romanesco consiglia di tenersi alla larga da persone con cui è impossibile ragionare e dietro ai muli. Lo conoscevi? Con[...]
“‘Ndove c’è gusto nun c’è perdenza” è un detto romano che celebra il piacere e la soddisfazione di ciò che si fa con[...]
Spesso quando si è euforici si ha la tendenza a riflettere meno prima di parlare e a rivelare dettagli che era meglio tenere[...]
“Li quattrini sò come la rena, na soffiata e voleno” è un detto romano che racconta, con ironia e saggezza popolare, quanto i[...]
“Piano merlo che la fratta è lunga” è un antico detto romano che mette in guardia dalla troppa fretta. Insegna che a volte,[...]
La seguente espressione in romanesco consiglia di affrontare subito di petto i problemi per risolverli e non rischiare che possano diventare insormontabili. Chi[...]
Questo antico detto romano ci insegna che essere troppo accomodanti può portarci a perdere anche le cose più preziose. Lasciar correre sempre, senza[...]
Quando ci troviamo al ristorante in compagnia di amici c’è la tendenza di pagare il conto alla romana, ma come è nata tale[...]
“Non bisogna fermasse alla prima osteria” è detto romano, che ci ricorda una lezione di vita fondamentale: non bisogna scoraggiarsi al primo ostacolo.[...]
Conosci quest’espressione? Indica la situazione in cui un soggetto si ritrova immischiato tra due fuochi, con la certezza di essere bruciato a prescindere[...]
Questo detto è una perla di saggezza popolare, che ci trasmette una grande lezione di vita, ricordandoci che la speranza non si arrende[...]
Questo detto romanesco descrive con ironia quei giorni in cui tutto sembra andare per il verso sbagliato. Quando la sorte decide di voltarti[...]
Questo detto romano ribalta la classica frase “l’erba del vicino è sempre più verde”. Qui il messaggio è chiaro: ognuno pensi al proprio[...]
Questo detto popolare romano ci ricorda che “poco” e “niente” non sono poi così diversi. Usato con ironia per ridimensionare una situazione, è[...]
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]