Una festa in onore della regina della tavola: la pizza
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
È un tesoro culinario di Roma e qualcosa di talmente buono e rinfrescante che in estate non manca mai. Ma dove si possono trovare le migliori grattachecche di Roma?
È il simbolo dell’estate romana e un mix di sapori e ghiaccio che fa uscire di testa chiunque lo assaggi. Qualcosa di tanto gustoso quanto rinfrescante per il quale le persone impazzivano già ai tempi degli antichi romani.
Sembra che in quei secoli gli abitanti dell’antica Roma adorassero sorseggiare qualcosa di molto simile all’attuale grattachecca, che si chiamava “nivitae potiones” e che veniva preparata realizzando un miscuglio con la neve, il miele e la frutta. Tuttavia è solamente nei primi anni del 1900 che nasce la grattachecca che conosciamo tutti e con lei anche la figura del grattacheccaro.
Pare che entrambe le cose siano nate in uno dei quartieri più vivi di tutta Roma, ovvero Trastevere, nel quale si possono trovare le più buone grattachecche della città, tra cui quella di Sora Lella e della Fonte d’Oro.
Può capitare che sentendo parlare della grattachecca, si associ quest fresca bevanda alla classica granita. In realtà le due sono totalmente diverse l’una dall’altra.
La granita è un insieme di acqua congelata e zucchero che viene abbinata a uno sciroppo fruttato, mentre la grattachecca è un blocco di ghiaccio che viene triturato sul momento e che viene servito con dello sciroppo e dei pezzi di frutta. In pratica qualcosa di apparente simile ma in realtà opposta. C’è però da dire che entrambe sono davvero deliziose, oltre che rinfrescanti. Ecco comunque dove trovare le migliori grattachecche della città.
Pare che al chiosco “Alla Fonte dell’Oro” venga servita una delle grattachecche più buone di tutta la Capitale, oltre che una delle più antiche. Sembra che proprio qui siano state servite le primissime grattachecche di Roma, per cui chi ama questo tipo di bevanda deve farci un salto almeno una volta nella vita.
Consigliatissimo è poi una tappa da “La Sora Lella” a San Pietro, un chioschetto che non tutti conoscono, ma che è rinomato per la grattachecca, che è davvero squisita. È il luogo in cui fare una piccola sosta in cui concedersi qualcosa di fresco e gustoso accompagnato poi da un giro al cupolone.
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Dopo tanta attesa, l’iconica sirena verde ha trovato casa a Piazza San Silvestro. Un nuovo spazio dove gustare il celebre Frappuccino, ma anche[...]
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]