I Fritti di Sora Milva: la tradizione fritta a Roma
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
È un tesoro culinario di Roma e qualcosa di talmente buono e rinfrescante che in estate non manca mai. Ma dove si possono trovare le migliori grattachecche di Roma?
È il simbolo dell’estate romana e un mix di sapori e ghiaccio che fa uscire di testa chiunque lo assaggi. Qualcosa di tanto gustoso quanto rinfrescante per il quale le persone impazzivano già ai tempi degli antichi romani.
Sembra che in quei secoli gli abitanti dell’antica Roma adorassero sorseggiare qualcosa di molto simile all’attuale grattachecca, che si chiamava “nivitae potiones” e che veniva preparata realizzando un miscuglio con la neve, il miele e la frutta. Tuttavia è solamente nei primi anni del 1900 che nasce la grattachecca che conosciamo tutti e con lei anche la figura del grattacheccaro.
Pare che entrambe le cose siano nate in uno dei quartieri più vivi di tutta Roma, ovvero Trastevere, nel quale si possono trovare le più buone grattachecche della città, tra cui quella di Sora Lella e della Fonte d’Oro.
Può capitare che sentendo parlare della grattachecca, si associ quest fresca bevanda alla classica granita. In realtà le due sono totalmente diverse l’una dall’altra.
La granita è un insieme di acqua congelata e zucchero che viene abbinata a uno sciroppo fruttato, mentre la grattachecca è un blocco di ghiaccio che viene triturato sul momento e che viene servito con dello sciroppo e dei pezzi di frutta. In pratica qualcosa di apparente simile ma in realtà opposta. C’è però da dire che entrambe sono davvero deliziose, oltre che rinfrescanti. Ecco comunque dove trovare le migliori grattachecche della città.
Pare che al chiosco “Alla Fonte dell’Oro” venga servita una delle grattachecche più buone di tutta la Capitale, oltre che una delle più antiche. Sembra che proprio qui siano state servite le primissime grattachecche di Roma, per cui chi ama questo tipo di bevanda deve farci un salto almeno una volta nella vita.
Consigliatissimo è poi una tappa da “La Sora Lella” a San Pietro, un chioschetto che non tutti conoscono, ma che è rinomato per la grattachecca, che è davvero squisita. È il luogo in cui fare una piccola sosta in cui concedersi qualcosa di fresco e gustoso accompagnato poi da un giro al cupolone.
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]