Il treno alla scoperta delle ville pontificie, il tour da San Pietro a Castel Gandolfo
10 Maggio 2023
54
foto di: Immagini prese dal web
Torna con la bella stagione il treno alla scoperta delle ville pontificie, che accompagna i turisti in un tour all’insegna dell’arte e della storia, con un viaggio che parte dai Musei Vaticani e si conclude a Castel Gandolfo
Il treno alla scoperta delle Ville Pontificie, il tour parte dai Musei Vaticani
Con la primavera è ripartita la cosiddetta freccia del Papa, il treno moderno, confortevole ed elettrico che ogni sabato, fino al 4 novembre, accompagna curiosi e turisti alla scoperta di luoghi del Vaticano, da San Pietro a Castel Gandolfo. Un itinerario che consente di vivere luoghi ricchi di cultura e di storia. Dalle 8 la mattina, il tour parte con l’accesso privilegiato con tanto di autoguida alla Cappella Sistina e alle sale interne, per continuare nei magnifici giardini della Santa Sede. Il treno poi parte alle 11.00 dal Vaticano in direzione Albano Laziale per poi spostarsi con la navetta verso le Ville pontificie.
Il treno alla scoperta delle Ville Pontificie, le meraviglie di Castel Gandolfo
I giardini e le architetture mirabolanti della residenza pontifica a Castel Gandolfo sono stati per anni un tesoro nascosto, visibile a pochi. Grazie a questa collaborazione tra i Musei Vaticani e le Ferrovie dello Stato è ora possibile accedere alle bellezze dei Giardini di Villa Barberini e scoprire i Giardini della Magnolia, il Viale delle Rose, il Viale delle Erbe aromatiche, raggiungendo il Palazzo Apostolico e le rovine antiche della residenza pontificia.
Il treno alla scoperta delle Ville Pontificie, un progetto lontano nel tempo
Meraviglie naturali, dalle siepi di bosso, perfettamente geometriche, alle gallerie di lecci datate oltre 400 anni fa, fino al teatro e alla limonaia di Villa Cybo. La ripartenza in direzione Roma è prevista per le 17.00. Questo treno risale addirittura al 1867, costruito per volontà di papaPio IX, che desiderava un mezzo di trasporto più comodo e veloce rispetto alla tradizionale carrozza trainata da cavalli e poteva ospitare fino a 300 persone, con un tragitto di circa 20 km che terminava con la stazione di Castel Gandolfo.
È un importante giorno di festa che ricorda che diversi anni fa, nella giornata del 2 giugno, l’Italia è diventata una repubblica democratica. Sapevi come ha fatto a diventarla? E come festeggerai questa […]
Torna la Scarpinata della Teverina con due percorsi di trekking alla scoperta di Grotte Santo Stefano e delle sue bellezze naturalistiche circostanti La Scarpinata della Teverina, il programma della settima edizione Si tiene […]
Si assiste al loro spettacolo da spettatori, ma allo stesso tempo si diventa protagonisti della recita. Siete pronti a entrare in un libro di fiabe? Arriva il “Teatro da Favola” ad Albano Laziale. […]
Torna a Configni la tradizionale Sagra del prugnolo e dell’asparago selvatico, ecco il ricco menù della manifestazione e alcuni cenni storici sul borgo che la ospita Configni e il ricco menù della sua […]
Ha aperto il Roseto comunale di Roma, sulle pendici dell’Aventino, tra una vista mozzafiato e la possibilità di ammirare oltre mille specie di rose provenienti da tutto il mondo Il roseto comunale di […]
Fine settimana che vede Fiumicino della regata no-stop che vedrà protagoniste le barche che partiranno e torneranno al porto laziale dopo aver raggiunto l’isola di Giannutri Il programma della regata no-stop di Fiumicino […]