L'Isola del Cinema anima Roma fino a settembre con anteprime e omaggi
22 Giugno 2022
2.066
foto di: Immagini prese dal web
Al via l’Isola del Cinema, la manifestazione che animerà Roma fino a inizio settembre: tante novità tra cui un gemellaggio con Parigi e tanti gli omaggi ai grandi registi e attori del nostro cinema
L’inaugurazione nel segno di Monica Vitti ed Ettore Scola
Torna con la sua edizione numero 28 l’Isola del Cinema di Roma, da ieri fino a sabato 3 settembre nella tradizionale location de l‘isola Tiberina per due mesi e mezzo di proiezioni, mostre, eventi e incontri. L’inaugurazione è avvenuta con la proiezione all’Arena Luxus di Dramma della gelosia di Ettore Scola che è stato presentato dalle figlie del regista, Silvia e Paola, insieme a Giorgio Ginori, presidente della manifestazione che ha deciso di ampliare le proprie visioni, non limitandosi alla settima arte ma coinvolgendo altre componenti artistiche, dalla musica al teatro, la letteratura, la fotografia. La scelta del film di Scola è dettata anche dalla volontà della direzione di omaggiare Monica Vitti, scomparsa lo scorso febbraio. I due anni di pandemia non hanno fermato il festival con appuntamenti da remoto o in altri luoghi della capitale, ma ora è il tempo di ricominciare da dove tutto è iniziato.
Il gemellaggio con Parigi: Nouvelle Vague e Neorealismo
Un’importante novità di quest’anno sarà il gemellaggio fra L’Isola del Cinema e Parigi, che porterà sull’Isola Nouvelle Vague sul Tevere e parallelamente sulle rive della Senna verrà allestita una mostra su Roma e i suoi set di cinema in collaborazione con il CSC – Cineteca Nazionale Gli spettatori dell’Isola potranno così vedere film della Nouvelle Vague ma anche opere contemporanee, oltre ad ammirare la mostra fotografica firmata RaymondCauchetier, che è stato il fotografo di scena di Jean-Luc Godard, François Truffaut, Jacques Demy, Jacques Rozière e Claude Chabrol. Principale missione sarà come la promozione del cinema italiano con proposte della migliore cinematografia contemporanea e di repertorio.
Omaggio a Pasolini e un concorso di corti a lui dedicato
Nell’anno del centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, il Festival dedica all’ intellettuale il concorso nazionale di cortometraggi dal titolo Mamma Roma e le città. Giunto alla nona edizione e dedicato agli under 30, il concorso invita i giovani ad inviare i propri girati della durata dai 3 ai 5 minuti a tema e genere libero con scadenza al 10 agosto e senza costi d’iscrizione. Il grande regista verrà ricordato anche con la proiezioni di alcuni suoi film e con incontri in cui sarà messo in risalto il suo legame con la città. Omaggi speciali saranno, inoltre, dedicati a Mauro Bolognini, Ennio Morricone, Vittorio Gassmann, Ugo Tognazzi, Cesare Zavattini.
Solidarietà e il meglio del cinema internazionale
Isola Mondo è la sezione realizzata e promossa in collaborazione con Ambasciate e Istituti di cultura che dal 1995 presenta il meglio del cinema internazionale con un viaggio che va dal Brasile al Giappone, dall’Inghilterra a Cuba. Arena 2050 – L’Isola della rigenerazione, porterà personalità ed artisti che interverranno sui temi dell’innovazione e della sostenibilità. Ci saranno serate di raccolta fondi in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio e per l’Africa in collaborazione con Amnesty International. Solidarietà, integrazione e rispetto dell’arte degli altri paesi e del pianeta in difficoltà al centro di questa manifestazione che guarda al passato, al presente e al futuro. Il programma completo con gli ospiti è consultabile sul sito ufficiale de L’isola del cinema.
Riapre la Cinepiscina, la prima piscina cinematografica d’Italia a Cinecittà World, un luogo unico dove trascorrere un pomeriggio con famiglia e amici, all’interno dell’area di Aqua World con le sue molte attrazioni Riapre […]
È un importante giorno di festa che ricorda che diversi anni fa, nella giornata del 2 giugno, l’Italia è diventata una repubblica democratica. Sapevi come ha fatto a diventarla? E come festeggerai questa […]
Torna la Scarpinata della Teverina con due percorsi di trekking alla scoperta di Grotte Santo Stefano e delle sue bellezze naturalistiche circostanti La Scarpinata della Teverina, il programma della settima edizione Si tiene […]
Si assiste al loro spettacolo da spettatori, ma allo stesso tempo si diventa protagonisti della recita. Siete pronti a entrare in un libro di fiabe? Arriva il “Teatro da Favola” ad Albano Laziale. […]
Torna a Configni la tradizionale Sagra del prugnolo e dell’asparago selvatico, ecco il ricco menù della manifestazione e alcuni cenni storici sul borgo che la ospita Configni e il ricco menù della sua […]
Ha aperto il Roseto comunale di Roma, sulle pendici dell’Aventino, tra una vista mozzafiato e la possibilità di ammirare oltre mille specie di rose provenienti da tutto il mondo Il roseto comunale di […]