Estate romana: chi parte, chi resta e chi fa avanti e dietro
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Al via l’Isola del Cinema, la manifestazione che animerà Roma fino a inizio settembre: tante novità tra cui un gemellaggio con Parigi e tanti gli omaggi ai grandi registi e attori del nostro cinema
Torna con la sua edizione numero 28 l’Isola del Cinema di Roma, da ieri fino a sabato 3 settembre nella tradizionale location de l‘isola Tiberina per due mesi e mezzo di proiezioni, mostre, eventi e incontri. L’inaugurazione è avvenuta con la proiezione all’Arena Luxus di Dramma della gelosia di Ettore Scola che è stato presentato dalle figlie del regista, Silvia e Paola, insieme a Giorgio Ginori, presidente della manifestazione che ha deciso di ampliare le proprie visioni, non limitandosi alla settima arte ma coinvolgendo altre componenti artistiche, dalla musica al teatro, la letteratura, la fotografia. La scelta del film di Scola è dettata anche dalla volontà della direzione di omaggiare Monica Vitti, scomparsa lo scorso febbraio. I due anni di pandemia non hanno fermato il festival con appuntamenti da remoto o in altri luoghi della capitale, ma ora è il tempo di ricominciare da dove tutto è iniziato.
Un’importante novità di quest’anno sarà il gemellaggio fra L’Isola del Cinema e Parigi, che porterà sull’Isola Nouvelle Vague sul Tevere e parallelamente sulle rive della Senna verrà allestita una mostra su Roma e i suoi set di cinema in collaborazione con il CSC – Cineteca Nazionale Gli spettatori dell’Isola potranno così vedere film della Nouvelle Vague ma anche opere contemporanee, oltre ad ammirare la mostra fotografica firmata Raymond Cauchetier, che è stato il fotografo di scena di Jean-Luc Godard, François Truffaut, Jacques Demy, Jacques Rozière e Claude Chabrol. Principale missione sarà come la promozione del cinema italiano con proposte della migliore cinematografia contemporanea e di repertorio.
Nell’anno del centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini, il Festival dedica all’ intellettuale il concorso nazionale di cortometraggi dal titolo Mamma Roma e le città. Giunto alla nona edizione e dedicato agli under 30, il concorso invita i giovani ad inviare i propri girati della durata dai 3 ai 5 minuti a tema e genere libero con scadenza al 10 agosto e senza costi d’iscrizione. Il grande regista verrà ricordato anche con la proiezioni di alcuni suoi film e con incontri in cui sarà messo in risalto il suo legame con la città. Omaggi speciali saranno, inoltre, dedicati a Mauro Bolognini, Ennio Morricone, Vittorio Gassmann, Ugo Tognazzi, Cesare Zavattini.
Isola Mondo è la sezione realizzata e promossa in collaborazione con Ambasciate e Istituti di cultura che dal 1995 presenta il meglio del cinema internazionale con un viaggio che va dal Brasile al Giappone, dall’Inghilterra a Cuba. Arena 2050 – L’Isola della rigenerazione, porterà personalità ed artisti che interverranno sui temi dell’innovazione e della sostenibilità. Ci saranno serate di raccolta fondi in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio e per l’Africa in collaborazione con Amnesty International. Solidarietà, integrazione e rispetto dell’arte degli altri paesi e del pianeta in difficoltà al centro di questa manifestazione che guarda al passato, al presente e al futuro. Il programma completo con gli ospiti è consultabile sul sito ufficiale de L’isola del cinema.
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Concerti, mercatini e spettacoli all’aperto: il calendario completo degli eventi del prossimo fine settimana, per vivere Roma d’estate tra cultura e divertimento. [...]
Il 29 giugno Roma si ferma per festeggiare se stessa. San Pietro e San Paolo sono più che patroni: sono l’anima della città.[...]
Dopo avere dedicato il suo ultimo album a Roma, Achille Lauro festeggia con il pubblico della sua città i recenti successi con due[...]
Nel borgo situato sul Monte Celeste tre giorni di degustazioni, eventi e convegni sul mangiare e bere bene con una manifestazione di successo[...]
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]