Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Non è solo una delle città più belle di sempre, ma ospita anche una delle strade più affascinanti di tutto il mondo. Ecco quale!
È una città talmente meravigliosa, che tutti sognano di vederla almeno una volta nella vita a causa dei tanti tesori che ospita per le sue strade e che la rendono particolarmente affascinante. Proprio una di queste è stata eletta dalla CNN Travel come tra le più belle di tutto il mondo, insieme ad alcune incantevoli vie di Londra, di Parigi, di Amsterdam, di Kyoto e di Melbourne.
Si tratta della Via dei Coronari, che secoli fa era conosciuta come Via Recta, ma che oggi viene chiamata così perchè un tempo era piena di venditori di coroncine religiose, che oltre a essere stata eletta come una delle strade più belle di tutto il mondo, diventa automaticamente la più graziosa di tutta l’Italia.
Effettivamente quella dei Coronari è una via dotata di un grande fascino, oltre che ricca di storia. Sembra che lì secoli fa ci abbiano vissuto due bellissime cortigiane, ovvero Fiammetta e Imperia. Pare che una di loro, forse Fiammetta, sia stata l’amante di Cesare Borgia, il figlio illegittimo di Papa Alessandro VI.
A quanto pare poi, Via dei Coronari è stata quella in cui per qualche tempo ha vissuto anche Raffaello Sanzio, sebbene non sia del tutto certo che il pittore abbia vissuto davvero lì. Sicuramente però anche lui si è ritrovato a passeggiare per questa via, così tanto bella quanto storica.
Nonostante oggi per questa strada non si riescano più a vedere i tanti venditori di rosari, chi si concede una passeggiata può osservare le vetrine dei tanti negozi che ci sono in questa via, molti dei quali sono di souvenir, di conseguenza perfetti per i turisti che vogliono acquistare qualche oggettino da portare a casa, come una calamita, un portachiavi oppure una cartolina.
Si possono poi vedere numerosi palazzi, come per esempio Palazzo Mancini Lucci, oppure Palazzo Bonaventura o ancora il palazzo della famiglia Drago, appunto il Drago.
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]