I colli di Roma non sono 7 ma molti di più
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Non è solo una delle città più belle di sempre, ma ospita anche una delle strade più affascinanti di tutto il mondo. Ecco quale!
È una città talmente meravigliosa, che tutti sognano di vederla almeno una volta nella vita a causa dei tanti tesori che ospita per le sue strade e che la rendono particolarmente affascinante. Proprio una di queste è stata eletta dalla CNN Travel come tra le più belle di tutto il mondo, insieme ad alcune incantevoli vie di Londra, di Parigi, di Amsterdam, di Kyoto e di Melbourne.
Si tratta della Via dei Coronari, che secoli fa era conosciuta come Via Recta, ma che oggi viene chiamata così perchè un tempo era piena di venditori di coroncine religiose, che oltre a essere stata eletta come una delle strade più belle di tutto il mondo, diventa automaticamente la più graziosa di tutta l’Italia.
Effettivamente quella dei Coronari è una via dotata di un grande fascino, oltre che ricca di storia. Sembra che lì secoli fa ci abbiano vissuto due bellissime cortigiane, ovvero Fiammetta e Imperia. Pare che una di loro, forse Fiammetta, sia stata l’amante di Cesare Borgia, il figlio illegittimo di Papa Alessandro VI.
A quanto pare poi, Via dei Coronari è stata quella in cui per qualche tempo ha vissuto anche Raffaello Sanzio, sebbene non sia del tutto certo che il pittore abbia vissuto davvero lì. Sicuramente però anche lui si è ritrovato a passeggiare per questa via, così tanto bella quanto storica.
Nonostante oggi per questa strada non si riescano più a vedere i tanti venditori di rosari, chi si concede una passeggiata può osservare le vetrine dei tanti negozi che ci sono in questa via, molti dei quali sono di souvenir, di conseguenza perfetti per i turisti che vogliono acquistare qualche oggettino da portare a casa, come una calamita, un portachiavi oppure una cartolina.
Si possono poi vedere numerosi palazzi, come per esempio Palazzo Mancini Lucci, oppure Palazzo Bonaventura o ancora il palazzo della famiglia Drago, appunto il Drago.
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]
Nel cuore di Roma, tra Piazza del Popolo e le meraviglie del centro storico, si trova la Chiesa di Santa Maria del Popolo.[...]
Marmorata Vanvitelli è una fermata della linea 3 del tram della città di Roma, scopriamo cosa è possibile visitare nelle vicinanze. Dove si[...]
All’Eur è tornato il Villaggio di Natale: oltre 100 espositori, luci scintillanti e una spettacolare pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’esperienza natalizia imperdibile[...]