Tra le strade più belle del mondo ce n'è una al centro della Capitale
17 Luglio 2023
42.284
foto di: Immagini prese dal web
Non è solo una delle città più belle di sempre, ma ospita anche una delle strade più affascinanti di tutto il mondo. Ecco quale!
Tra le più belle del mondo
È una città talmente meravigliosa, che tutti sognano di vederla almeno una volta nella vitaa causa dei tanti tesori che ospita per le sue strade e che la rendono particolarmente affascinante. Proprio una di queste è stata eletta dalla CNN Travel come tra le più belle di tutto il mondo, insieme ad alcune incantevoli vie di Londra, di Parigi, di Amsterdam, di Kyoto e di Melbourne.
Si tratta della Via dei Coronari, che secoli fa era conosciuta come Via Recta, ma che oggi viene chiamata così perchè un tempo era piena di venditori di coroncine religiose, che oltre a essere stata eletta come una delle strade più belle di tutto il mondo, diventa automaticamente la più graziosa di tutta l’Italia.
Un pezzo di storia
Effettivamente quella dei Coronari è una via dotata di un grande fascino, oltre che ricca di storia. Sembra che lì secoli fa ci abbiano vissuto due bellissime cortigiane, ovvero Fiammetta e Imperia. Pare che una di loro, forse Fiammetta, sia stata l’amante di Cesare Borgia, il figlio illegittimo di Papa Alessandro VI.
A quanto pare poi, Via dei Coronari è stata quella in cui per qualche tempo ha vissuto anche Raffaello Sanzio, sebbene non sia del tutto certo che il pittore abbia vissuto davvero lì. Sicuramente però anche lui si è ritrovato a passeggiare per questa via, così tanto bella quanto storica.
Una strada tutta da visitare
Nonostante oggi per questa strada non si riescano più a vedere i tanti venditori di rosari, chi si concede una passeggiata può osservare le vetrine dei tanti negozi che ci sono in questa via, molti dei quali sono di souvenir, di conseguenza perfetti per i turisti che vogliono acquistare qualche oggettino da portare a casa, come una calamita, un portachiavi oppure una cartolina.
Si possono poi vedere numerosi palazzi, come per esempio Palazzo Mancini Lucci, oppure Palazzo Bonaventura o ancora il palazzo della famiglia Drago, appunto il Drago.
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]