La Fontana di Trevi ha un asse di coppe, tutta colpa di un barbiere
Un elemento decorativo di uno dei monumenti più amati e visitati della Capitale ha la sua origine da una provocazione dell’artista Nicola Salvi,[...]
Di origine paleocristiana, la Chiesa di Santa Susanna si trova appena fuori dal perimetro delle Terme di Diocleziano mentre l’attuale forma deriva dall’epoca della Controriforma con interni ricchi di dipinti inestimabili
La Chiesa di Santa Susanna è tra le più antiche di Roma. Di origine paleocristiana, è stata costruita sui resti di tre ville romane sovrapposte e situata al di fuori del perimetro delle Terme di Diocleziano, a ridosso delle mura serviane, le prime costruite per difendere l’Urbe. Poi, sotto il pontificato di Sisto IV, nel pieno Rinascimento, la Chiesa è stata sottoposta a un rifacimento prima dell’ultima trasformazione avvenuta per mezzo del Cardinale Rusticucci alla fine del ‘500. Tale figura, in qualità di vicario del Vaticano, ha avuto il compito di rinnovare la vita degli ordini religiosi e per farlo attinge alle arti figurative cercando di trasmettere al volgo tramite le immagini messaggi come la difesa della castità contro la corruzione dei costumi e la vittoria della vera fede su ogni altra possibile variante.
Il Cardinale insiste anche sull’esaltazione della castità della santa a cui è dedicata la Chiesa, unendo a questo il legame che il plesso aveva con le monache dell’Ordine Cistercense. Gli interventi architettonici sono stati affidati a Carlo Maderno, a lui si deve la facciata in travertino mentre gli affreschi dell’aula centrale sono opera di Baldassarre Croce e quelli della calotta absidale di Cesare Nebbia, entrambi dedicati a scene di vita della santa. Quest’ultimo è autore anche della tela dell’altare con il martirio mentre la pala dell’altare maggiore, raffigurante la decapitazione, è di Tommaso Laureti.
Nella sacrestia si può ammirare parte della chiesa paleocristiana e resti della casa romana sotto il pavimento in vetri. Qua è stato rinvenuto un sarcofago romano con all’interno frammenti di intonaco dipinto. Alla luce è emerso anche un timpano con la raffigurazione dell’Agnello di Dio su un fondo azzurro e con ai lati Giovanni Battista e Giovanni Evangelista. Dietro il presbiterio si trova, invece, il coro monastico, sempre opera di Rustinucci, come testimonia lo stemma posto al centro del soffitto in legno, intagliato a cassettoni.
Un elemento decorativo di uno dei monumenti più amati e visitati della Capitale ha la sua origine da una provocazione dell’artista Nicola Salvi,[...]
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]