La Chiesa dei santi Celso e Giuliano in Banchi, tra le più antiche di Roma
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
Priverno è una cittadina della provincia di Latina, in passato è stata una ricca colonia romana per poi divenire oggi città d’arte e insignita della medaglia d’argento al valore civile per il coraggio dei suoi cittadini durante l’occupazione nazista
In provincia di Latina, al centro della valle dell’Amaseno sorge la cittadina di Priverno, le cui origini sono molto antiche e risalenti al periodo protostorico laziale. Restano alcuni ruderi di un insediamento datato almeno quattro secoli prima della fondazione di Roma anche se le prime notizie storiche certe sono opera di Tito Livio che parla di Priverno come un potente centro dei volsci che fu sottomesso a Roma che lo distrusse e lo ricostruì ex novo nel 329 a.C, divenendo una colonia militare fortificata, le cui mura sono tutt’ora visibili, insieme all’acquedotto, ed ebbe un rapido sviluppo con un’importanza strategica legata al commercio sulla via Appia. Intorno al 15 d.C. veniva costruito il teatro romano. Gran parte dei reperti rinvenuti di questo periodo si trovano nei Musei Vaticani.
La vita di Privernum fu interrotta nel IX secolo, si ritiene a causa delle invasioni barbariche, ma alcune testimonianze lasciano supporre che la città venne distrutta nel IX secolo per opera dei Saraceni. Priverno è storicamente appartenuta allo Stato Pontificio fino alla presa di Roma. Fu occupata dalle truppe tedesche durante il secondo conflitto mondiale, il paese fu oggetto di rastrellamenti e di devastanti bombardamenti che provocarono la morte di molti cittadini e la quasi distruzione dell’abitato, motivo per cui è stata insignita della medaglia d’argento al valore civile.
Nel territorio è presente la celebre abbazia di Fossanova, secondo alcuni studiosi primo esempio in Italia di stile gotico cistercense, che accoglie la tomba di san Tommaso d’Aquino, morto nell’abbazia nel 1274 e la cui salma si trova adesso a Tolosa, in Francia. Si possono ancora oggi visitare le stanze che ospitarono il santo patrono. Nel paese invece merita una visita la chiesa di San Benedetto, che ospita affreschi datati XIII secolo e quella di San Giovanni Evangelista, con all’interno il ciclo di Santa Caterina d’Alessandria.
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
Segni è stato fondato in epoca romana e ha una storia densa di avvenimenti, conserva molti elementi del passato, come l’imponente cinta muraria.[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Immerso tra le colline sabine, Nerola è un gioiello da scoprire. Passeggia tra vicoli storici, ammira il maestoso Castello Orsini e lasciati conquistare[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Situata nell’area dei Castelli Romani, la cittadina ospita edifici religiosi e civili che meritano una visita, dalla sua imperiosa cattedrale alla Villa Aldobrandini[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Immerso nella bellezza dei Monti Sabini, il Borgo di Configni, nel reatino, è un piccolo scrigno che conserva intatto il fascino dei borghi[...]