La Fontana di Porta Furba, un sorprendente gioiello del barocco
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Priverno è una cittadina della provincia di Latina, in passato è stata una ricca colonia romana per poi divenire oggi città d’arte e insignita della medaglia d’argento al valore civile per il coraggio dei suoi cittadini durante l’occupazione nazista
In provincia di Latina, al centro della valle dell’Amaseno sorge la cittadina di Priverno, le cui origini sono molto antiche e risalenti al periodo protostorico laziale. Restano alcuni ruderi di un insediamento datato almeno quattro secoli prima della fondazione di Roma anche se le prime notizie storiche certe sono opera di Tito Livio che parla di Priverno come un potente centro dei volsci che fu sottomesso a Roma che lo distrusse e lo ricostruì ex novo nel 329 a.C, divenendo una colonia militare fortificata, le cui mura sono tutt’ora visibili, insieme all’acquedotto, ed ebbe un rapido sviluppo con un’importanza strategica legata al commercio sulla via Appia. Intorno al 15 d.C. veniva costruito il teatro romano. Gran parte dei reperti rinvenuti di questo periodo si trovano nei Musei Vaticani.
La vita di Privernum fu interrotta nel IX secolo, si ritiene a causa delle invasioni barbariche, ma alcune testimonianze lasciano supporre che la città venne distrutta nel IX secolo per opera dei Saraceni. Priverno è storicamente appartenuta allo Stato Pontificio fino alla presa di Roma. Fu occupata dalle truppe tedesche durante il secondo conflitto mondiale, il paese fu oggetto di rastrellamenti e di devastanti bombardamenti che provocarono la morte di molti cittadini e la quasi distruzione dell’abitato, motivo per cui è stata insignita della medaglia d’argento al valore civile.
Nel territorio è presente la celebre abbazia di Fossanova, secondo alcuni studiosi primo esempio in Italia di stile gotico cistercense, che accoglie la tomba di san Tommaso d’Aquino, morto nell’abbazia nel 1274 e la cui salma si trova adesso a Tolosa, in Francia. Si possono ancora oggi visitare le stanze che ospitarono il santo patrono. Nel paese invece merita una visita la chiesa di San Benedetto, che ospita affreschi datati XIII secolo e quella di San Giovanni Evangelista, con all’interno il ciclo di Santa Caterina d’Alessandria.
Nascosta tra strade e ricordi, la Fontana di Porta Furba è una meraviglia d’acqua e pietra che merita una sosta. Un gioiello barocco[...]
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]