La fontana Ara Coeli, un inosservato tesoro di Roma
20 Luglio 2023
2.652
foto di: Immagini prese dal web
Si trova a pochi passi dal Campidoglio e nel cuore di Piazza Aracoeli ed è un piccolo tesoro di Roma che purtroppo troppo spesso passa inosservato a causa della sua posizione. L’hai mai notata?
Un tesoro troppo spesso inosservato
Si trova nel cuore della Piazza d’Aracoeli, a pochissimi passi dal Campidoglio ed è una delle opere più famose dell’architetto Giacomo Della Porta. Un piccolo tesoro della Capitale che però troppo spesso passa inosservato a causa del traffico che circola nelle due strade che gli sono accanto.
Eppure la Fontana Aracoeli meriterebbe davvero un’occhiata attenta perchè è una costruzione incantevole oltre che un pezzo di storia. La sua realizzazione risale infatti al 1589 a opera appunto di Giacomo Della Porta e degli architetti Andrea Brasca, Pietro Gucci e Pace Naldini che hanno contribuito alla sua edificazione.
Semplice ma incantevole
È piuttosto semplice il modo in cui è strutturata la fontana. A farle da base c’è una grande vasca di marmo dalla forma ovale sopra la quale si ergono quattro mascheroni e due stemmi.
Il primo di questi rappresenta il Popolo Romano, mentre il secondo invece, che è raffigurato da dei monti, simboleggia la famiglia di Papa Alessandro VII Chigi. A completare questa la Fontana Aracoeli si trovano poi dei putti che sorreggono delle anfore, dalle quali fuoriesce dell’acqua.
Non come in origine ma comunque affascinante
Nonostante siano passati diversi secoli dalla costruzione della vasca e dal suo restauro, la Fontana Aracoeli continua a essere un piccolo gioiello di Roma. C’è da dire però che oggi non è più come era all’inizio perchè intorno al 1800 la fontana ha subito dei cambiamenti che l’hanno resa un po’ diversa rispetto a come era all’inizio.
Le è stato per esempio aggiunto un bacino sul suo fondo, che viene accompagnato da delle colonnine, che sono state costruite in sostituzione di alcuni gradoni che si trovavano alla base della fontana.
Il piccolo borgo di Ornaro si trova nella Sabina a circa 600 metri di altezza, oggi conta pochissimi abitanti e la sua storia è stata legata sin dall’epoca romana dalla Via Salaria, dalla […]
Si trova a pochi minuti dal capolinea delle linee 5 e 19, ma per poter osservare qualcosa d’interessante della zona bisogna allontanarsi a piedi di qualche minuto dalla fermata verso Piazza dei Gerani. […]
È un capolavoro di Giacomo della Porta e Leonardo Sormani, ma troppo spesso passa inosservata dato che si trova in uno dei punti più trafficati di Roma. Eppure meriterebbe qualche occhiata in più […]
Chiunque rimane affascinato dalla sua forma, che sembra quasi voler abbracciare chi sta per entrarvi. Ci hai mai fatto caso? È una struttura davvero singolare, oltre che davvero affascinante. Una struttura che invita […]
È una storica città della Ciociaria che attira spesso l’attenzione degli amanti dell’arte e della storia antica a causa delle sue origini leggendarie e dei tanti reperti che si trovano nelle sue strade […]
Museo Arte Moderna è una fermata del tram della città di Roma, scopriamo le meraviglie della galleria da cui prende il nome e che ospita opere delle principali correnti artistiche degli ultimi due […]