La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Si trova a pochi passi dal Campidoglio e nel cuore di Piazza Aracoeli ed è un piccolo tesoro di Roma che purtroppo troppo spesso passa inosservato a causa della sua posizione. L’hai mai notata?
Si trova nel cuore della Piazza d’Aracoeli, a pochissimi passi dal Campidoglio ed è una delle opere più famose dell’architetto Giacomo Della Porta. Un piccolo tesoro della Capitale che però troppo spesso passa inosservato a causa del traffico che circola nelle due strade che gli sono accanto.
Eppure la Fontana Aracoeli meriterebbe davvero un’occhiata attenta perchè è una costruzione incantevole oltre che un pezzo di storia. La sua realizzazione risale infatti al 1589 a opera appunto di Giacomo Della Porta e degli architetti Andrea Brasca, Pietro Gucci e Pace Naldini che hanno contribuito alla sua edificazione.
È piuttosto semplice il modo in cui è strutturata la fontana. A farle da base c’è una grande vasca di marmo dalla forma ovale sopra la quale si ergono quattro mascheroni e due stemmi.
Il primo di questi rappresenta il Popolo Romano, mentre il secondo invece, che è raffigurato da dei monti, simboleggia la famiglia di Papa Alessandro VII Chigi. A completare questa la Fontana Aracoeli si trovano poi dei putti che sorreggono delle anfore, dalle quali fuoriesce dell’acqua.
Nonostante siano passati diversi secoli dalla costruzione della vasca e dal suo restauro, la Fontana Aracoeli continua a essere un piccolo gioiello di Roma. C’è da dire però che oggi non è più come era all’inizio perchè intorno al 1800 la fontana ha subito dei cambiamenti che l’hanno resa un po’ diversa rispetto a come era all’inizio.
Le è stato per esempio aggiunto un bacino sul suo fondo, che viene accompagnato da delle colonnine, che sono state costruite in sostituzione di alcuni gradoni che si trovavano alla base della fontana.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]
Farini è una fermata della linea 5 del tram della città di Roma, ecco cosa si può visitare nelle sue vicinanze, da piazza dell’Esquilino[...]
Il piccolo edificio vede la sua origine come abbazia di un monastero benedettino e ha avuto un glorioso passato, tanto che fu visitata[...]