La Chiesa dei santi Celso e Giuliano in Banchi, tra le più antiche di Roma
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
Si trova a pochi passi dal Campidoglio e nel cuore di Piazza Aracoeli ed è un piccolo tesoro di Roma che purtroppo troppo spesso passa inosservato a causa della sua posizione. L’hai mai notata?
Si trova nel cuore della Piazza d’Aracoeli, a pochissimi passi dal Campidoglio ed è una delle opere più famose dell’architetto Giacomo Della Porta. Un piccolo tesoro della Capitale che però troppo spesso passa inosservato a causa del traffico che circola nelle due strade che gli sono accanto.
Eppure la Fontana Aracoeli meriterebbe davvero un’occhiata attenta perchè è una costruzione incantevole oltre che un pezzo di storia. La sua realizzazione risale infatti al 1589 a opera appunto di Giacomo Della Porta e degli architetti Andrea Brasca, Pietro Gucci e Pace Naldini che hanno contribuito alla sua edificazione.
È piuttosto semplice il modo in cui è strutturata la fontana. A farle da base c’è una grande vasca di marmo dalla forma ovale sopra la quale si ergono quattro mascheroni e due stemmi.
Il primo di questi rappresenta il Popolo Romano, mentre il secondo invece, che è raffigurato da dei monti, simboleggia la famiglia di Papa Alessandro VII Chigi. A completare questa la Fontana Aracoeli si trovano poi dei putti che sorreggono delle anfore, dalle quali fuoriesce dell’acqua.
Nonostante siano passati diversi secoli dalla costruzione della vasca e dal suo restauro, la Fontana Aracoeli continua a essere un piccolo gioiello di Roma. C’è da dire però che oggi non è più come era all’inizio perchè intorno al 1800 la fontana ha subito dei cambiamenti che l’hanno resa un po’ diversa rispetto a come era all’inizio.
Le è stato per esempio aggiunto un bacino sul suo fondo, che viene accompagnato da delle colonnine, che sono state costruite in sostituzione di alcuni gradoni che si trovavano alla base della fontana.
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]
L’interno è stato trasformato in una sorta di camera funeraria in onore dei Gran Priori e Gran Maestri dell’Ordine di Malta, mescolando l’iconografia[...]