È una metafora piuttosto conosciuta a Roma che con ironia paragona un certo tipo di comportamento a qualcosa di particolarmente aspro. Lo conoscevi?
Una metafora molto particolare
È una parlata che incuriosisce sempre chiunque la sente, perché contiene dei modi di dire talmente particolari che viene naturale domandarsi l’origine. Sono ricchi di metafore e d’ironia ed è sempre interessante scoprire cosa vogliono dire, soprattutto nel momento in cui vengono paragonati a qualcosa, per esempio a un personaggio storico, a un oggetto oppure a un alimento.
Ce n’è uno che per esempio che compara un certo tipo di persona all’aceto e alla cicoria. Si tratta del “pijare d’aceto“!
Una persona dal retrogusto acidulo
Chi conosce il sapore dell’aceto può intuire che paragonare una persona all’aceto non è di certo un complimento, ma un modo sarcastico che viene usato per descrivere il comportamento acidulo di una determinata persona.
Solitamente si dice che una persona “pija d’aceto” nel momento in cui improvvisamente si inacidisce, probabilmente perchè si sente infastidita da qualcosa che per qualcuno può sembrare una sciocchezza, ma che per lei rappresenta invece un’offesa.
Oltre al pijare d’aceto, c’è un secondo modo di dire che può essere usato per descrivere in modo ironico una persona che ha un atteggiamento aspro. Si tratta del “pijare cicoria“, che appunto compara il comportamento di qualcuno al sapore amaro di questa verdura, che però in tantissimi amano.
È un ortaggio che da tempo appartiene alla tradizionale cucina di Roma e che non manca mai nelle case. È poi talmente ricco di proprietà nutritive, che mangiarlo fa anche bene e che nonostante non possa piacere a tutti in qualche modo chiunque finisce per apprezzarla.
Lo stesso accade con le persone che si inaspriscono facilmente, che nonostante siano da prendere in un certo modo, si fanno comunque voler bene!
È una parola che a Roma viene usata spesso, ma che essendo molto particolare si stenta a credere possa avere proprio quel significato. Tu sai cosa vuol dire “Bernardoni”? Un dialetto complicato ma […]
Cerca sempre di far stare bene le persone che gli stanno accanto, ma a volte per questa ragione finisce per mettersi nei guai. Ma cosa lo spinge ad agire in questo modo? E […]
L’autunno inizia ufficialmente il 23 settembre, l’estate è alle spalle, con la nostalgia della bella stagione e i programmi da fare in vista dei prossimi mesi L’estate, la stagione degli eventi e delle […]
È sempre bello conoscere i proverbi del dialetto italiano. Permettono sempre di scoprire qualcosa di nuovo oppure regalano dei consigli di vita, esattamente come in questo caso. Lo conoscevi? Cantastorie e maestri di […]
Un vero romano sa cosa vuol dire, ma chi non conosce questa parola si ritrova spesso a confondere il suo significato con quello di un’altra parola. In realtà quello del “dasse” è proprio […]
È nato nelle osterie diverso tempo fa, ma poi è diventato talmente d’uso comune, che oggi a Roma si usa molto spesso. Tu sapevi cosa vuol dire e come nasce questo modo di […]