Il dialetto Romanesco e i suoi modi di dire, tu li conosci tutti?
Il repertorio del dialetto romanesco è pressoché infinito quando si parla di detti o modi di dire tipici di Roma, oggi ve ne[...]
È un’espressione particolarmente ironica che a Roma viene usata molto, sebbene non sia nata da un romano. Hai mai sentito dire “Francia o Spagna purchè se magna”?
È un dialetto che ha sempre suscitato un forte interesse nelle persone, perchè attraverso i tanti vocaboli che lo compongono si possono scoprire diverse storie che riguardano Roma, i tanti tesori di cui è custodi e i suoi abitanti. Spesso infatti il romanesco viene attribuito a una piccola guida turistica, perchè appunto permette di conoscere meglio la città.
Non tutti i modi di dire che appartengono a questo dialetto hanno però delle origini romane. Ce n’è uno per esempio che oggi è particolarmente usato a Roma, ma che in realtà sembra sia nato da tutt’altra parte. Si tratta del “Francia o Spagna purché se magna“.
È un’espressione con la quale oggi si indica una persona opportunista, che pur di portare l’acqua al proprio mulino è disposto a schierarsi con chiunque gli capiti davanti. In pratica una persona che non guarda in faccia a nessuno se non a sè stesso.
Pare che “Francia o Spagna purchè se magna” sia stato pronunciato la prima volta nel 1500 dallo scrittore e politico Francesco Guicciardini, per descrivere il comportamento degli italiani davanti alle guerre d’Europa che si svolgevano sulla penisola.
Come si può comprendere anche solamente andando a interpretare il significato di “Francia o Spagna, basta che se magna”, si tratta di un modo di dire ricco d’ironia, che descrive un atteggiamento passivo che si ha nei confronti di una determinata situazione, pur di avere del potere.
È il caso dell’Italia di quegli anni, che non era in grado di pensare a un futuro di prosperità, ma che piuttosto si metteva a disposizione della Francia e della Spagna pur di risparmiare del potere. Il suo era infatti un comportamento puramente opportunista.
Il repertorio del dialetto romanesco è pressoché infinito quando si parla di detti o modi di dire tipici di Roma, oggi ve ne[...]
È nato nelle osterie diverso tempo fa, ma poi è diventato talmente d’uso comune, che oggi a Roma si usa molto spesso. Tu[...]
È un’ironica risposta da usare con chi se la prende per qualsiasi cosa ed è quindi perfetta per rispondere a tono ai permalosi.[...]
L’espressione in romanesco descrive il comportamento di chi esce da un locale senza avere adempiuto al pagamento di quanto ha consumato. I motivi[...]
“A la fija de la vorpe nun je ‘s ensegna a tana” racconta di chi, con l’astuzia nel sangue, non ha certo bisogno[...]
Preoccupati per la prova costume? Il romano apprezza chi ha qualche chilo di troppo, trovando attraente quella che per molti è un difetto[...]
Lo conosci? È un proverbio che prende in giro i luoghi comuni e ci ricorda che, a Roma, il vino, e la vita,[...]
Quest’espressione in romanesco ci ricorda quanto sia complicato gestire il quotidiano e gli imprevedibili eventi della vita, con gli eventi negativi sempre dietro[...]
Lo conosci? “Mejo dolor de bborsa che ddolor dde core” è più di un detto, è un manuale di sopravvivenza sentimentale tutto da[...]
“Se vede che t’ha detto male” è una tipica espressione romana che si usa quando qualcosa è andato storto. Un modo colorito per[...]
L’attesa a volte può essere snervante e quale migliore periodo dell’anno liturgico rappresenta al meglio la sensazione che il tempo sia infinito? Cosa[...]
“Mo ce vò er miracolo de San Gennaro” è una tipica espressione romana che, con un pizzico di ironia, racconta di un momento[...]
A volte quanto risulta difficile mettere d’accordo più persone. Il romano ci scherza su con quest’espressione in dialetto. Il primo passo per rispettare[...]
“Morto ’n Papa se ne fa n’altro” è il modo in cui Roma ti ricorda che nessuno è eterno, nemmeno il Papa. Un[...]
Questo detto ci ricorda che la gentilezza risulta più efficace della rabbia ed è in grado di persuadere anche gli animi più duri.[...]