“A li muli no ji sta reto, a li matti stai lontano”
Questo detto in romanesco consiglia di tenersi alla larga da persone con cui è impossibile ragionare e dietro ai muli. Lo conoscevi? Con[...]
È un’espressione particolarmente ironica che a Roma viene usata molto, sebbene non sia nata da un romano. Hai mai sentito dire “Francia o Spagna purchè se magna”?
È un dialetto che ha sempre suscitato un forte interesse nelle persone, perchè attraverso i tanti vocaboli che lo compongono si possono scoprire diverse storie che riguardano Roma, i tanti tesori di cui è custodi e i suoi abitanti. Spesso infatti il romanesco viene attribuito a una piccola guida turistica, perchè appunto permette di conoscere meglio la città.
Non tutti i modi di dire che appartengono a questo dialetto hanno però delle origini romane. Ce n’è uno per esempio che oggi è particolarmente usato a Roma, ma che in realtà sembra sia nato da tutt’altra parte. Si tratta del “Francia o Spagna purché se magna“.
È un’espressione con la quale oggi si indica una persona opportunista, che pur di portare l’acqua al proprio mulino è disposto a schierarsi con chiunque gli capiti davanti. In pratica una persona che non guarda in faccia a nessuno se non a sè stesso.
Pare che “Francia o Spagna purchè se magna” sia stato pronunciato la prima volta nel 1500 dallo scrittore e politico Francesco Guicciardini, per descrivere il comportamento degli italiani davanti alle guerre d’Europa che si svolgevano sulla penisola.
Come si può comprendere anche solamente andando a interpretare il significato di “Francia o Spagna, basta che se magna”, si tratta di un modo di dire ricco d’ironia, che descrive un atteggiamento passivo che si ha nei confronti di una determinata situazione, pur di avere del potere.
È il caso dell’Italia di quegli anni, che non era in grado di pensare a un futuro di prosperità, ma che piuttosto si metteva a disposizione della Francia e della Spagna pur di risparmiare del potere. Il suo era infatti un comportamento puramente opportunista.
Questo detto in romanesco consiglia di tenersi alla larga da persone con cui è impossibile ragionare e dietro ai muli. Lo conoscevi? Con[...]
“‘Ndove c’è gusto nun c’è perdenza” è un detto romano che celebra il piacere e la soddisfazione di ciò che si fa con[...]
Spesso quando si è euforici si ha la tendenza a riflettere meno prima di parlare e a rivelare dettagli che era meglio tenere[...]
“Li quattrini sò come la rena, na soffiata e voleno” è un detto romano che racconta, con ironia e saggezza popolare, quanto i[...]
“Piano merlo che la fratta è lunga” è un antico detto romano che mette in guardia dalla troppa fretta. Insegna che a volte,[...]
La seguente espressione in romanesco consiglia di affrontare subito di petto i problemi per risolverli e non rischiare che possano diventare insormontabili. Chi[...]
Questo antico detto romano ci insegna che essere troppo accomodanti può portarci a perdere anche le cose più preziose. Lasciar correre sempre, senza[...]
Quando ci troviamo al ristorante in compagnia di amici c’è la tendenza di pagare il conto alla romana, ma come è nata tale[...]
“Non bisogna fermasse alla prima osteria” è detto romano, che ci ricorda una lezione di vita fondamentale: non bisogna scoraggiarsi al primo ostacolo.[...]
Conosci quest’espressione? Indica la situazione in cui un soggetto si ritrova immischiato tra due fuochi, con la certezza di essere bruciato a prescindere[...]
Questo detto è una perla di saggezza popolare, che ci trasmette una grande lezione di vita, ricordandoci che la speranza non si arrende[...]
Questo detto romanesco descrive con ironia quei giorni in cui tutto sembra andare per il verso sbagliato. Quando la sorte decide di voltarti[...]
Questo detto romano ribalta la classica frase “l’erba del vicino è sempre più verde”. Qui il messaggio è chiaro: ognuno pensi al proprio[...]
Questo detto popolare romano ci ricorda che “poco” e “niente” non sono poi così diversi. Usato con ironia per ridimensionare una situazione, è[...]
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]