“Anni e bicchier de vino nun se conteno mai”, il detto di chi vuole godersi i piaceri della vita
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]
I modi di dire sono spesso delle guide turistiche ma a volte sono anche in grado di dare dei consigli sulla vita e sull’amore. Uno di questi è “Voi fatte amà? Fatte sospirà”. Lo conoscevi?
Sono delle ottime guide turistiche perché permettono di conoscere Roma, la sua storia e tutto quello che ha da offrire. Spesso però sono anche dei buoni insegnanti, perché regalano dei consigli sia sul come bisognerebbe vivere la vita che sul come bisognerebbe amare.
Uno di questi è “Voi fatte amà? Fatte sospirà”.
È un modo di dire piuttosto comune a Roma, ma che difficilmente chi abita fuori dalle sue mura lo conosce. In italiano corretto si traduce in “Vuoi farti amare? Fatti desiderare” e in modo molto diretto invita qualcuno a non rincorrere la persona di cui si è innamorato con la speranza che poi venga ricambiato, ma piuttosto a farsi desiderare, perché prima o poi sarà quest’altra persona a rincorrerlo.
In realtà il classico detto dice che “In amore vince chi fugge”, ma in realtà anche chi si fa desiderare ha delle ottime possibilità di vittoria e di conseguenza di sperimentare l’amore.
“Voi fatte amà? Fatte sospirà” è però solamente uno dei tanti modi di dire sull’amore che trasformano il romanesco in un piccolo Cupido. Sono tutti molto diretti e in alcuni casi sono anche ricchi d’ironia, ma a volte sono anche in grado di regalare dei bellissimi consigli sull’amore.
Uno di questi è sicuramente “L’amore inizia quanno l’omo comincia a cantà e finisce quando comincia a piagne”, che in pratica vuol dire che l’amore nasce nel momento in cui si prova una grande felicità e finisce invece quando al suo posto subentra una profonda tristezza.
Un secondo davvero romantico è poi “Me so m’briacato de na donna l’altra sera, è stata la sbronza più potente de la vita mia”. Può essere una bellissima dichiarazione nei confronti di chi si ama.
Un ultimo modo di dire sull’amore è poi “Me so domandato che vol dì la parola amore, e l’ho capita quanno mi madre m’ha fatto la carbonara”. È molto ironico ed è la dimostrazione di un altro tipo di amore, ovvero quello per la carbonara e la mamma.
L’amore per il vino accomuna molti e per rispondere a chi ci accusa di esagerare viene in soccorso un’espressione in romanesco con cui[...]
In romanesco si dice: “Dar tett’in giù se vede, dar tett’in su la fede”, per sottolineare come, osservando una persona, si possa intuire[...]
Le delusioni sono da mettere in preventivo, ma la differenza sta nel modo di reagire a esse. Questo saggio detto popolare in romanesco[...]
Conosci quest’espressione? È un modo di dire tipico romano che descrive qualcuno che è talmente infreddolito da sembrare che stia “battendo le brocchette”.[...]
Questa celebre espressione è utilizzata quando si vuole riportare l’interlocutore alla realtà, senza che si focalizzi su scenari irrealizzabili. Col senno di poi[...]
Conosci questo detto? Dietro le sue parole si racchiude una grande verità: quando c’è necessità, si è disposti a fare qualsiasi cosa per[...]
Essere romano è un privilegio e questo detto testimonia l’amore degli abitanti per la nostra città, culla della civiltà occidentale e tra le[...]
Quando si tratta di sentimenti, i romani lo sanno bene: er core ha sempre ragione! Questo detto popolare celebra l’istinto e la sincerità[...]
Hai mai sentito questo modo di dire? Non è solamente un omaggio a tutte le mamme. Tra le righe nasconde anche un’importante lezione[...]
Conosci questo detto romano? Descrive perfettamente l’imbarazzo e la sorpresa di chi viene scoperto sul fatto, con un’ironia tipica del dialetto capitolino. Ma[...]
I primi incontri, la frequentazione e l’inizio ufficiale di una storia sono i momenti più idilliaci di una relazione. I romani ne sono[...]
La conosci? È un’espressione che mette in risalto tutto il sarcasmo dei romani, perchè lancia una sottile frecciatina a chi è egocentrico. Ma[...]
È uno dei detti romani più antichi. Indica il valore dell’avere una propria dignità e del conservare un buono stato fisico, che sono[...]
Molti dei detti in romanesco sono dovuti a episodi del passato che sono stati tramandati, è il caso anche di questo. Ecco cosa[...]
Hai mai sentito dire “cammina co l’ojo santo in saccoccia”? È un modo di dire tutto romano, ma anche una prudente lezione, che[...]