Estate romana: chi parte, chi resta e chi fa avanti e dietro
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
È una figura talmente importante che andrebbe omaggiata ogni giorno ma che solitamente viene celebrata nella giornata dell’8 maggio oppure nella seconda domenica di maggio. Quando festeggiate questa giornaata e in che modo?
È il primo amore di ogni uomo e la prima confidente di ogni donna, ma soprattutto è la persona da la vita al proprio figlio. È quindi una figura molto importante, che andrebbe omaggiata ogni giorno, ma che viene festeggiata nel mese di maggio, con la “festa della mamma”.
Normalmente è l’8 maggio a essere indicato come il giorno della festa della mamma, ma da alcuni anni questa festa prende luogo durante la seconda domenica di maggio. Tutto questo per far coincidere il “mother’s day” americano con quello italiano.
In ogni caso in questa giornata è tradizione che i figli regalino qualcosa alle loro mamme, per esempio un dolce oppure un mazzo di fiori, anche se si sa che il regalo più bello che una madre può ricevere è la compagnia del proprio figlio.
Oggi quella della mamma è considerata come una figura importante perchè è simbolo sia della fecondità che della forza. Anche in passato lo era e nei secoli ha ottenuto degli importanti riconoscimenti da chiunque, perfino dagli stessi figli, che hanno voluto omaggiare il suo ruolo attraverso opere d’arte, poesie e gesti.
Tantissimi sono per esempio i pittori che nel corso della loro carriera hanno realizzato dei quadri che raffigurano il rapporto che c’è tra una madre e un figlio e che diverse volte sono state dedicate alle loro mamme. Tra queste ce ne sono anche alcune di Klimt, Picasso e Van Gogh, dei maestri della pittura la cui arte oggi viene studiata nelle scuole.
Altrettanti poeti e scrittori hanno deciso di dedicare alcune opere alle loro mamme oppure delle parole dolci che hanno scritto in queste. C’è stato per esempio Salvatore Quasimodo che nella sua opera “Lettera a una madre” ha voluto dedicare a sua madre le parole “Mater Dulcissima”.
Anche nella storia di Roma le mamme hanno giocato un ruolo davvero importante. Ci sono state delle madri che sono state delle imperatrici, come lo sono state per esempio Elena, la madre di Costantino oppure Livia Drusilla, la moglie di Ottaviano e la madre di Tiberio o ancora Agrippina, la madre di Nerone che si è occupata di educare e di guidare il proprio figlio fin quanto ci è riuscita.
Tante sono le mamme che hanno avuto un importante posto nella storia e che continueranno sempre ad averlo.
Come vivono i romani l’estate da metà luglio a fine agosto: mare, città vuota, tradizioni e routine urbane Una città che cambia[...]
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Concerti, mercatini e spettacoli all’aperto: il calendario completo degli eventi del prossimo fine settimana, per vivere Roma d’estate tra cultura e divertimento. [...]
Il 29 giugno Roma si ferma per festeggiare se stessa. San Pietro e San Paolo sono più che patroni: sono l’anima della città.[...]
Dopo avere dedicato il suo ultimo album a Roma, Achille Lauro festeggia con il pubblico della sua città i recenti successi con due[...]
Nel borgo situato sul Monte Celeste tre giorni di degustazioni, eventi e convegni sul mangiare e bere bene con una manifestazione di successo[...]
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]