La festa della mamma, una giornata in onore di colei che da la vita
14 Maggio 2023
54
foto di: Immagini prese dal web
È una figura talmente importante che andrebbe omaggiata ogni giorno ma che solitamente viene celebrata nella giornata dell’8 maggio oppure nella seconda domenica di maggio. Quando festeggiate questa giornaata e in che modo?
Una giornata da festeggiare ogni giorno
È il primo amore di ogni uomo e la prima confidente di ogni donna, ma soprattutto è la persona da la vita al proprio figlio. È quindi una figura molto importante, che andrebbe omaggiata ogni giorno, ma che viene festeggiata nel mese di maggio, con la “festa della mamma”.
Normalmente è l’8 maggio a essere indicato come il giorno della festa della mamma, ma da alcuni anni questa festa prende luogo durante la seconda domenica di maggio. Tutto questo per far coincidere il “mother’s day” americano con quello italiano.
In ogni caso in questa giornata è tradizione che i figli regalino qualcosa alle loro mamme, per esempio un dolce oppure un mazzo di fiori, anche se si sa che il regalo più bello che una madre può ricevere è la compagnia del proprio figlio.
Una figura da sempre importante
Oggi quella della mamma è considerata come una figura importante perchè è simbolo sia della fecondità che della forza. Anche in passato lo era e nei secoli ha ottenuto degli importanti riconoscimenti da chiunque, perfino dagli stessi figli, che hanno voluto omaggiare il suo ruolo attraverso opere d’arte, poesie e gesti.
Tantissimi sono per esempio i pittori che nel corso della loro carriera hanno realizzato dei quadri che raffigurano il rapporto che c’è tra una madre e un figlioe che diverse volte sono state dedicate alle loro mamme. Tra queste ce ne sono anche alcune di Klimt, Picasso e Van Gogh, dei maestri della pittura la cui arte oggi viene studiata nelle scuole.
Altrettanti poeti e scrittori hanno deciso di dedicare alcune opere alle loro mamme oppure delle parole dolci che hanno scritto in queste. C’è stato per esempio Salvatore Quasimodo che nella sua opera “Lettera a una madre” ha voluto dedicare a sua madre le parole “Mater Dulcissima”.
Le mamme che hanno fatto la storia di Roma
Anche nella storia di Roma le mamme hanno giocato un ruolo davvero importante. Ci sono state delle madri che sono state delle imperatrici, come lo sono state per esempio Elena, la madre di Costantino oppure Livia Drusilla, la moglie di Ottaviano e la madre di Tiberio o ancora Agrippina, la madre di Nerone che si è occupata di educare e di guidare il proprio figlio fin quanto ci è riuscita.
Tante sono le mamme che hanno avuto un importante posto nella storia e che continueranno sempre ad averlo.
Riapre la Cinepiscina, la prima piscina cinematografica d’Italia a Cinecittà World, un luogo unico dove trascorrere un pomeriggio con famiglia e amici, all’interno dell’area di Aqua World con le sue molte attrazioni Riapre […]
È un importante giorno di festa che ricorda che diversi anni fa, nella giornata del 2 giugno, l’Italia è diventata una repubblica democratica. Sapevi come ha fatto a diventarla? E come festeggerai questa […]
Torna la Scarpinata della Teverina con due percorsi di trekking alla scoperta di Grotte Santo Stefano e delle sue bellezze naturalistiche circostanti La Scarpinata della Teverina, il programma della settima edizione Si tiene […]
Si assiste al loro spettacolo da spettatori, ma allo stesso tempo si diventa protagonisti della recita. Siete pronti a entrare in un libro di fiabe? Arriva il “Teatro da Favola” ad Albano Laziale. […]
Torna a Configni la tradizionale Sagra del prugnolo e dell’asparago selvatico, ecco il ricco menù della manifestazione e alcuni cenni storici sul borgo che la ospita Configni e il ricco menù della sua […]
Ha aperto il Roseto comunale di Roma, sulle pendici dell’Aventino, tra una vista mozzafiato e la possibilità di ammirare oltre mille specie di rose provenienti da tutto il mondo Il roseto comunale di […]