"Troppi galli a cantà non se fa mai giorno" un caotico modo di dire
A Roma si dice in questo modo e in altre regioni in un altro, ma alla fine il significato è per tutti lo stesso. Tu però sai cosa vuol dire? Ogni regione ha […]
Caricamento...
Suggerito:
È un modo di dire dalla storia secolare, che solitamente si usa nel momento in cui qualcuno si rivela particolarmente sfortunato in amore. Sai però che significa? Ma soprattutto, chi è Sora Camilla?
Sono tanti i modi di dire che appartengono al romanesco. Alcuni di questi sono talmente sconosciuti, che solamente una persona che vive a Roma sa cosa vogliono dire. Altri invece sono così famosi che sono conosciuti un po’ ovunque e non soltanto nell’eterna città oppure nel Lazio.
Tra questi più noti c’è sicuramente l”esse come la Sora Camilla, tutti la vonno e nessuno ka pija“. È un detto talmente celebre che tutta l’Italia lo conosce, anche se probabilmente in pochi sanno la vera storia di Camilla.
Quello di Sora Camilla è un modo di dire che nasce intorno al 1605, ovvero alcuni anni dopo la morte di una nobildonna di Roma, Donna Camilla Peretti.
Pare che sia stata la protagonista di questo ironico modo di dire, perchè sembra che quando era in vita abbia avuto diversi spasimanti una volta divenuta vedova. Pare che però nessuno di questi era alla fine intenzionato a sposarla, probabilmente perchè tutti loro erano rimasti spaventati dalla famiglia della donna.
Camilla infatti non era una nobile qualunque ma la sorella di Felice Peretti, un uomo che tutti hanno conosciuto con il nome di Papa Sisto V. Pare sia stato lui la causa della fuga degli spasimanti della sorella.
Oggi quindi si usa questo detto per indicare soprattutto una persona che finisce sempre per rimanere single, nonostante magari abbia diversi spasimanti che le girano intorno.
In realtà però ci sono anche altri contesti in cui può essere usato il modo di dire. Per esempio si dice “me pari come la Sora Camilla” nel momento in cui un persona riceve tante proposte di lavoro, senza però riuscire a essere mai assunto. In pratica è una metafora che può essere usata sia in campo lavorativo che amoroso.
A Roma si dice in questo modo e in altre regioni in un altro, ma alla fine il significato è per tutti lo stesso. Tu però sai cosa vuol dire? Ogni regione ha […]
È impossibile che ci si annoi con lui, ma è bene non farlo scappare. Se non stimolato sa essere davvero sfuggente. Ma quali sono le caratteristiche di questo segno? Il più sfuggente dello […]
In italiano vuol dire una cosa, ma a Roma ha un significato tutto suo, oltretutto talmente particolare che difficilmente una persona che vi abita lontano può immaginare cosa voglia dire. Tu lo sai? […]
Può sembrare una semplice moltiplicazione del “daje”, ma non è così. L’espressione ha in realtà un significato tutto suo e difficilmente una persona che vive fuori Roma lo conosce. Tu invece sai cosa […]
In italiano indica una cosa ma a Roma ne vuol dire un’altra per cui bisogna sempre fare attenzione al significato che ha quest’espressione. Può essere facilmente oggetto di contraddizione. Conosciuta in Italia ma […]
Chi se ne frega delle cose utilizza spesso quest’espressione, che in alcuni contesti può essere particolarmente irritante, ma per quale motivo si dice proprio così, ovvero “m’arimbarza”? L’espressione preferita dai menefreghisti e da […]