“Fa bene e scordate, fa male e penzace”, una lezione di vita tutta romana
Conosci questo detto? Ci ricorda che è consigliato tenere in mente quando ci comportiamo in modo sbagliato, in modo da non poter ripetere[...]
È un’espressione che viene usata frequentemente nel linguaggio parlato e che in maniera ironica indica qualcosa di molto vecchio. La conoscevate?
È un dialetto che è sempre riuscito a incuriosire chiunque a causa della grande quantità di espressioni che contiene al suo interno. Frasi, parole che nella maggior parte dei casi permettono di scoprire un lato inedito di Roma e che molto spesso hanno delle origini davvero antiche.
Una di queste è “vecchio come il cucco” e è un modo di dire che sembra sia nato intorno al 1500, ma che sia comparso in forma scritta solamente nel 1800. Oggi è particolarmente conosciuto a Roma e nei suoi dintorni, ma difficilmente qualcuno è a conoscenza delle sue datate origini.
Quella del “vecchio come il cucco” è quindi un’espressione piuttosto antica, anche se ancora oggi è molto comune nel linguaggio parlato. Solitamente si usa per indicare qualcosa di particolarmente datato e può essere riferito agli oggetti, ai concetti e perfino alle persone.
Volendo poi si può anche dire “vecchio cucco“, anzichè “vecchio come il cucco”. In entrambi i casi il significato delle parole resta lo stesso in qualsiasi contesto vengano usate queste espressioni.
È chiaro però che bisogna fare attenzione al modo in cui questo modo di dire viene usato. Essendo particolarmente ironico, il rischio che possa sembrare offensivo è dietro l’angolo!
Nonostante le sue datate origini, non è mai stata chiara la provenienza di quest’espressione. Alcune teorie deducono che il “cucco” sia un’onomatopea del “cuco“, ovvero di un giocattolo molto simile a un fischietto, che veniva usato dai bambini ai tempi degli antichi.
Altre ipotesi invece credono che il modo di dire sia ispirato ad Abacuc, ovvero a uno dei 12 profeti minori, che veniva sempre rappresentato come un uomo anziano dalla lunga barba grigia.
In ogni caso si può proprio dire che si tratta di un’espressione vecchia come il cucco!
Conosci questo detto? Ci ricorda che è consigliato tenere in mente quando ci comportiamo in modo sbagliato, in modo da non poter ripetere[...]
Questo detto romano insegna che la costanza vince su tutto. Anche il più piccolo, con determinazione, può avere la meglio sul più grande.[...]
Conosci quest’espressione? Ci ricorda che spesso l’appetito arriva dopo aver iniziato a mangiare. Che un boccone tira l’altro, perché l’appetito vien mangiando. Cosa[...]
“Su li gusti nun ce se sputa” è un detto romano che racchiude tutta la saggezza popolare: i gusti sono personali e non[...]
Questa divertente espressione in romanesco racconta quanto la vista sia un senso fondamentale per apprezzare l’altro ma che debba stare attenta a non[...]
Questo detto in romanesco consiglia di tenersi alla larga da persone con cui è impossibile ragionare e dietro ai muli. Lo conoscevi? Con[...]
“‘Ndove c’è gusto nun c’è perdenza” è un detto romano che celebra il piacere e la soddisfazione di ciò che si fa con[...]
Spesso quando si è euforici si ha la tendenza a riflettere meno prima di parlare e a rivelare dettagli che era meglio tenere[...]
“Li quattrini sò come la rena, na soffiata e voleno” è un detto romano che racconta, con ironia e saggezza popolare, quanto i[...]
“Piano merlo che la fratta è lunga” è un antico detto romano che mette in guardia dalla troppa fretta. Insegna che a volte,[...]
La seguente espressione in romanesco consiglia di affrontare subito di petto i problemi per risolverli e non rischiare che possano diventare insormontabili. Chi[...]
Questo antico detto romano ci insegna che essere troppo accomodanti può portarci a perdere anche le cose più preziose. Lasciar correre sempre, senza[...]
Quando ci troviamo al ristorante in compagnia di amici c’è la tendenza di pagare il conto alla romana, ma come è nata tale[...]
“Non bisogna fermasse alla prima osteria” è detto romano, che ci ricorda una lezione di vita fondamentale: non bisogna scoraggiarsi al primo ostacolo.[...]
Conosci quest’espressione? Indica la situazione in cui un soggetto si ritrova immischiato tra due fuochi, con la certezza di essere bruciato a prescindere[...]