"Troppi galli a cantà non se fa mai giorno" un caotico modo di dire
A Roma si dice in questo modo e in altre regioni in un altro, ma alla fine il significato è per tutti lo stesso. Tu però sai cosa vuol dire? Ogni regione ha […]
Caricamento...
Suggerito:
È un termine molto usato nel linguaggio parlato che in generale vuol dire “perdere la testa”, ma che ha un significato che cambia in base al contesto in cui viene usato. Sapevate cosa significa “scapocciare”?
È un dialetto che ha sempre incuriosito le persone a causa dei tanti termini che ha e che spesso permettono di conoscere qualcosa in più su Roma. Sono tantissimi e molto spesso sono visti come delle guide turistiche un po’ atipiche perché in qualche modo rivelano dei lati inediti di Roma e dei romani.
Tanti invece finiscono per confondere chi non conosce il romanesco, perché hanno dei significati che variano a seconda del contesto in cui vengono usati o perché vogliono dire qualcosa di totalmente diverso rispetto a quello che è il loro significato in italiano corretto.
A Roma la parola “scapocciare” ha un significato che cambia a seconda del contesto in cui viene usata. Normalmente con questo verbo s’intende l’azione del togliere la “capoccia” a qualcosa, ovvero la sua parte superiore, ma ci sono alcuni casi in cui il suo significato cambia totalmente.
Lo “scapocciare” viene anche usato nei momenti in cui si perdono le staffe a causa del nervosismo. Si perde la pazienza e appunto si scapoccia, spesso anche senza pensare alle conseguenze che può provocare un’azione del genere.
Lo “scapocciare” però non è il solo termine che in romanesco indica la perdita della pazienza da parte di qualcuno. Tra questi c’è senza dubbio lo sbroccare, che altro non è se non un modo più breve di dire “perdere la brocca”, di “perdere la pazienza”.
A questo ultimamente se ne aggiunge anche un altro, che è molto più comune tra i giovani. Si tratta dello “smattare”, ovvero del dare di matto in un momento in cui si vive una situazione complicata, che sembra non avere soluzione. Si perde quindi la pazienza e in questo caso anche la testa.
A Roma si dice in questo modo e in altre regioni in un altro, ma alla fine il significato è per tutti lo stesso. Tu però sai cosa vuol dire? Ogni regione ha […]
È impossibile che ci si annoi con lui, ma è bene non farlo scappare. Se non stimolato sa essere davvero sfuggente. Ma quali sono le caratteristiche di questo segno? Il più sfuggente dello […]
In italiano vuol dire una cosa, ma a Roma ha un significato tutto suo, oltretutto talmente particolare che difficilmente una persona che vi abita lontano può immaginare cosa voglia dire. Tu lo sai? […]
Può sembrare una semplice moltiplicazione del “daje”, ma non è così. L’espressione ha in realtà un significato tutto suo e difficilmente una persona che vive fuori Roma lo conosce. Tu invece sai cosa […]
In italiano indica una cosa ma a Roma ne vuol dire un’altra per cui bisogna sempre fare attenzione al significato che ha quest’espressione. Può essere facilmente oggetto di contraddizione. Conosciuta in Italia ma […]
Chi se ne frega delle cose utilizza spesso quest’espressione, che in alcuni contesti può essere particolarmente irritante, ma per quale motivo si dice proprio così, ovvero “m’arimbarza”? L’espressione preferita dai menefreghisti e da […]