Il Carbonara Day, la giornata in onore del piatto più amato della tradizione
6 Aprile 2023
849
foto di: Immagini prese dal web
È la giornata che celebra il piatto più amato della tradizione e che invita chiunque a mangiarlo almeno una volta all’anno e a condividerlo con chi si vuole. E voi? Mangerete la carbonara in occasione del Carbonara Day?
Un giornata in onore del piatto della tradizione
È il piatto più apprezzato della cucina romana e una volta all’anno si trasforma nel protagonista di una giornata che celebra la sua bontà e quella dei suoi ingredienti. Da qualche anno il 6 aprile è infatti il giorno della carbonara, o meglio il Carbonara Day.
Con l’occasione la gente ne approfitta per mangiare un buon piatto di carbonara e per condividerlo con i propri amici sui propri social con gli hashtag #carbonaraday e #therealcarbonara.
Quella di quest’anno però non sarà una qualsiasi giornata dedicata alla carbonara, ma una si pone come obiettivo quello di scoprire quante versioni della carbonara ci sono nel mondo. Non ci sarà una ricetta originale da seguire, ma ognuno sarà libero di postare e mangiare la carbonara nel modo che preferisce.
A ognuno la propria versione
Sembra che nel mondo e in Italia ognuno abbia il proprio modo di preparare la carbonara, nonostante la ricetta classica preveda che venga preparata come si fa a Roma, ovvero con il guanciale croccante, il pecorino e le uova.
In Svizzera viene per esempio realizzata una pasta che tutti chiamano “Almost Carbonara“, ovvero “quasi carbonara”e che ha come ingredienti la pancetta bollita e le verdure grigliate che vengono usate al posto delle uova. Da qualche altra parte invece la carbonara viene preparata con il pomodoro, con il peperoncino e in alcuni casi anche con la panna.
Ultimamente nei luoghi di lago e di mare viene addirittura proposta una carbonara che non prevede il guanciale ma il pesce, le uova e il pecorino e che viene per l’appunto chiamata “di mare”.
La carbonara tradizionale, l’unica e la sola possibile
A Roma invece di carbonara ne esiste solamente una ed è quella tradizionale, che si prepara quindi con il guanciale, il pepe nero, le uova e il pecorino.
È la carbonara che prevede una crema che viene preparata con le uova, il pepe e il pecorino e che viene unita alla pasta appena cotta, chiaramente a fuoco spento. È infine la pasta che viene preparata con il guanciale croccante e che con la sua bontà riesce a rendere un normalissimo pranzo o una classica cena, un momento davvero speciale.
Il suo panino è talmente apprezzato che più volte è stato premiato come il migliore d’Europa. Lo hai mai assaggiato? Lo trovi solo da Porcobrado. Il miglior panino d’Europa Quello che propone non […]
Ogni boccone è un viaggio verso il Mediterraneo, senza però dimenticarsi di essere al centro di Roma. Sei mai stato a mangiare i suoi piatti? Riescono a portarti al sud senza prendere l’aereo […]
Si trova nel rione Esquilino ed è una trattoria piuttosto datata, ma che serve dei piatti gustosissimi e ricchi di romanità. Li hai mai assaggiati? Da osteria a trattoria è stato un attimo […]
Per i golosi è un vero paradiso, perchè in questo bar si possono soddisfare le più segrete tentazioni zuccherine facendo delle super colazioni e merende con dei dolci che fanno venire l’acquolina in […]
I suoi prezzi sono talmente bassi che si stenta a credere siano reali. Propone poi dei piatti così buoni e variegata che possono soddisfare qualsiasi voglia, soprattutto quella di pesce. Li hai mai […]
Il Pastel de Nata è uno dei dolci tipici del Portogallo e un ristorante romano lo ha inserito nel proprio menù, ecco dove poterlo assaggiare e gli ingredienti per poterlo cucinare comodamente a […]