Nel ristorante "senza fine" è in arrivo una grande novità, il pesce
Lo conoscono tutti come il ristorante “senza fine” perchè propone nel suo menù un’opzione che fa si che un pasto non finisca mai, a meno che non si dia uno stop ai camerieri. […]
Caricamento...
Suggerito:
È la giornata che celebra il piatto più amato della tradizione e che invita chiunque a mangiarlo almeno una volta all’anno e a condividerlo con chi si vuole. E voi? Mangerete la carbonara in occasione del Carbonara Day?
È il piatto più apprezzato della cucina romana e una volta all’anno si trasforma nel protagonista di una giornata che celebra la sua bontà e quella dei suoi ingredienti. Da qualche anno il 6 aprile è infatti il giorno della carbonara, o meglio il Carbonara Day.
Con l’occasione la gente ne approfitta per mangiare un buon piatto di carbonara e per condividerlo con i propri amici sui propri social con gli hashtag #carbonaraday e #therealcarbonara.
Quella di quest’anno però non sarà una qualsiasi giornata dedicata alla carbonara, ma una si pone come obiettivo quello di scoprire quante versioni della carbonara ci sono nel mondo. Non ci sarà una ricetta originale da seguire, ma ognuno sarà libero di postare e mangiare la carbonara nel modo che preferisce.
Sembra che nel mondo e in Italia ognuno abbia il proprio modo di preparare la carbonara, nonostante la ricetta classica preveda che venga preparata come si fa a Roma, ovvero con il guanciale croccante, il pecorino e le uova.
In Svizzera viene per esempio realizzata una pasta che tutti chiamano “Almost Carbonara“, ovvero “quasi carbonara”e che ha come ingredienti la pancetta bollita e le verdure grigliate che vengono usate al posto delle uova. Da qualche altra parte invece la carbonara viene preparata con il pomodoro, con il peperoncino e in alcuni casi anche con la panna.
Ultimamente nei luoghi di lago e di mare viene addirittura proposta una carbonara che non prevede il guanciale ma il pesce, le uova e il pecorino e che viene per l’appunto chiamata “di mare”.
A Roma invece di carbonara ne esiste solamente una ed è quella tradizionale, che si prepara quindi con il guanciale, il pepe nero, le uova e il pecorino.
È la carbonara che prevede una crema che viene preparata con le uova, il pepe e il pecorino e che viene unita alla pasta appena cotta, chiaramente a fuoco spento. È infine la pasta che viene preparata con il guanciale croccante e che con la sua bontà riesce a rendere un normalissimo pranzo o una classica cena, un momento davvero speciale.
Lo conoscono tutti come il ristorante “senza fine” perchè propone nel suo menù un’opzione che fa si che un pasto non finisca mai, a meno che non si dia uno stop ai camerieri. […]
È un solo locale, ma propone talmente tante cucine che sembra quasi di fare il giro del mondo. Lo hai mai provato? Si chiama Sapori dal mondo. Un solo ristorante del genere a […]
Si chiama MonBurgger ed è un’hamburgeria che sta sulla Via Cassia e che dalla sua cucina propone dei panini gourmet davvero gustosi. Ci sei mai stato? Se ci vai il martedì oppure il […]
Solitamente si mangia durante le stagioni più calde ma è talmente buono che è impossibile resistere alla tentazione di mangiarlo per tutto l’anno. Hai già mangiato i pomodori ripieni? Il protagonista dell’estate È […]
Si chiama la “Pesceria” ed è un ristorante che da alcuni riesce a portare il mare nel cuore di Roma grazie ai suoi piatti. Ci sei mai stato? Ci andresti? Il ristorante che […]
Per i carnivori è un piccolo paradiso per la varietà delle carni che offre. Il suo menù però propone anche una ricca varietà di primi della tradizionali, pizze e contorni. In pratica non […]