Le fettuccine alla papalina, uno dei piatti più raffinati della cucina capitolina
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
È la giornata che celebra il piatto più amato della tradizione e che invita chiunque a mangiarlo almeno una volta all’anno e a condividerlo con chi si vuole. E voi? Mangerete la carbonara in occasione del Carbonara Day?
È il piatto più apprezzato della cucina romana e una volta all’anno si trasforma nel protagonista di una giornata che celebra la sua bontà e quella dei suoi ingredienti. Da qualche anno il 6 aprile è infatti il giorno della carbonara, o meglio il Carbonara Day.
Con l’occasione la gente ne approfitta per mangiare un buon piatto di carbonara e per condividerlo con i propri amici sui propri social con gli hashtag #carbonaraday e #therealcarbonara.
Quella di quest’anno però non sarà una qualsiasi giornata dedicata alla carbonara, ma una si pone come obiettivo quello di scoprire quante versioni della carbonara ci sono nel mondo. Non ci sarà una ricetta originale da seguire, ma ognuno sarà libero di postare e mangiare la carbonara nel modo che preferisce.
Sembra che nel mondo e in Italia ognuno abbia il proprio modo di preparare la carbonara, nonostante la ricetta classica preveda che venga preparata come si fa a Roma, ovvero con il guanciale croccante, il pecorino e le uova.
In Svizzera viene per esempio realizzata una pasta che tutti chiamano “Almost Carbonara“, ovvero “quasi carbonara”e che ha come ingredienti la pancetta bollita e le verdure grigliate che vengono usate al posto delle uova. Da qualche altra parte invece la carbonara viene preparata con il pomodoro, con il peperoncino e in alcuni casi anche con la panna.
Ultimamente nei luoghi di lago e di mare viene addirittura proposta una carbonara che non prevede il guanciale ma il pesce, le uova e il pecorino e che viene per l’appunto chiamata “di mare”.
A Roma invece di carbonara ne esiste solamente una ed è quella tradizionale, che si prepara quindi con il guanciale, il pepe nero, le uova e il pecorino.
È la carbonara che prevede una crema che viene preparata con le uova, il pepe e il pecorino e che viene unita alla pasta appena cotta, chiaramente a fuoco spento. È infine la pasta che viene preparata con il guanciale croccante e che con la sua bontà riesce a rendere un normalissimo pranzo o una classica cena, un momento davvero speciale.
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]
Sei mai stato alla Trattoria del Cimino? È un vero punto di riferimento per gli amanti della cucina tradizionale laziale. Situata ai piedi[...]
È uno dei cibi più iconici e tradizionali della cucina capitolina. Un piatto povero che ha conquistato il cuore dei romani con il[...]