Le fettuccine alla papalina, uno dei piatti più raffinati della cucina capitolina
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
È un dolce che viene preparato durante il periodo pasquale, ma che è talmente irresistibile che sarebbe bello poterlo mangiare tutto l’anno. Negli ultimi tempi viene poi proposto in molte forme e varianti, le avete provate?
È un dolce che a Pasqua non può mancare e che solamente a guardarlo fa venire l’acquolina in bocca. In questi giorni si riesce a trovare ovunque, perfino nei bar, perché giustamente ci stiamo avvicinando sempre più al periodo pasquale. Sarebbe bello però se si riuscisse a gustare una bella fetta di colomba in ogni momento dell’anno, dato che la sua dolcezza la rende irresistibile a chiunque.
È davvero difficile dire di no a questo tipo di dolce, ai suoi canditi e alle sue mandorle croccanti. La sua bontà riesce a conquistare grandi e piccini, così come riescono anche le sue varianti, che si possono trovare soprattutto nelle pasticcerie artigianali.
Sono tante e alcune di queste sono davvero particolari, come lo è per esempio la nuova colomba della Giano Pasticceria di Monteverde, che è alla gianduia e ai lamponi. È davvero insolita ma sembra essere comunque deliziosa, esattamente come lo è quella all’arancia e al cioccolato fondente. Anche queste si possono trovare alla pasticceria.
Ultimamente nei supermercati si può invece trovare una colomba alcolica, ovvero al gusto di Aperol Spritz. È l’ultima novità dell’azienda dolciaria Maina e sicuramente farà brillare gli occhi agli amanti degli aperitivi e di quest’alcolico.
La sua farcitura all’arancia la rende poi particolarmente dolce e di conseguenza una vera squisitezza.
In questi giorni la Pasticceria Casa Manfredi che si trova sull’Aventino, sta invece proponendo un tipo di colomba che può essere servita in un vasetto di vetro, oltre che alla maniera tradizionale.
In questo caso il classico dolce pasquale non assume quindi la forma di un tenero uccellino, bensì quella del vaso in cui viene inserita. Può essere poi preparata in tre modi, ovvero come una classica colomba con i canditi e le mandorle, con una farcitura al cioccolato e all’albicocca e infine al cioccolato e all’arancia. In pratica è una vera delizia in qualsiasi forma venga essa servita.
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]
Sei mai stato alla Trattoria del Cimino? È un vero punto di riferimento per gli amanti della cucina tradizionale laziale. Situata ai piedi[...]
È uno dei cibi più iconici e tradizionali della cucina capitolina. Un piatto povero che ha conquistato il cuore dei romani con il[...]