Una festa in onore della regina della tavola: la pizza
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
È uno dei ristoranti più amati e famosi della Capitale, ma è fortemente sconsigliato a chi è permaloso. Alla “Parolaccia” non la mandano a dire a nessuno. Sono assicurati gli insulti, le barzellette piccanti ma anche i deliziosi piatti della tradizione.
All’inizio tutti lo conoscevano come “Il Cencio” perchè era questo il suo nome originario. Poi nel 1951 ha cambiato nome ed è diventato il famoso “La Parolaccia” che oggi tutti conosciamo.
È un accogliente ristorante che si trova nel cuore di Trastevere e che dal 1941 offre a tutti delle cene davvero uniche. Accompagna i piatti che serve a insulti, parolacce, canti e scherzi di ogni genere.
Nessuno può sfuggire alle parole della “Parolaccia” ed infatti il locale è fortemente sconsigliato ai permalosi. Sono invece bene accette le persone che sono in grado di stare allo scherzo, che hanno voglia di divertirsi e di gustare degli ottimi piatti della tradizione romana.
La “Parolaccia” è aperta tutte le sere ad eccezione della domenica. Propone all’interno del menù i tanti piatti della tradizione romanesca, che vengono preparati con ingredienti semplici e tanto amore.
Durante la settimana la gente può optare tra un menù fisso e uno alla carta, mentre il sabato deve accontentarsi del fisso se non vuole essere preso a parolacce. Prevede comunque delle ricche portate che comprendono gli antipasti, due primi, due secondi a base di arrosti, il contorno, il dolce e il caffè.
Il tutto unito a parolacce in romanesco, insulti di ogni genere, barzellette piccanti e canti popolari. È davvero impossibile uscire dal ristorante senza prima aver riso tra un boccone e l’altro.
In tanti infatti amano trascorrere le loro serate alla “Parolaccia”, perché il divertimento è ogni volta assicurato. Per cenare al ristorante è quindi necessario prenotare. I tavoli non sono molti e spesso sono stati già prenotati.
Il ristorante è talmente famoso che in passato è comparso anche nelle scene di qualche film. È stato infatti citato e soprattutto usato nella pellicola “Trastevere” del 1971.
Le caratteristiche che rendono la “Parolaccia” un ristorante unico nel suo genere, sono state poi d’ispirazione per alcuni ristoranti che sono stati inseriti nelle commedie come ad esempio “Made in Italy”, “Simpatici & antipatici”, o addirittura “La banda del Trucido” in cui compare anche Tomas Milian.
È un ristorante a dir poco incredibile.
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Dopo tanta attesa, l’iconica sirena verde ha trovato casa a Piazza San Silvestro. Un nuovo spazio dove gustare il celebre Frappuccino, ma anche[...]
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]