Da “Daruma” all’Eur, il sushi e il relax vanno a braccetto
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
È uno dei ristoranti più amati e famosi della Capitale, ma è fortemente sconsigliato a chi è permaloso. Alla “Parolaccia” non la mandano a dire a nessuno. Sono assicurati gli insulti, le barzellette piccanti ma anche i deliziosi piatti della tradizione.
All’inizio tutti lo conoscevano come “Il Cencio” perchè era questo il suo nome originario. Poi nel 1951 ha cambiato nome ed è diventato il famoso “La Parolaccia” che oggi tutti conosciamo.
È un accogliente ristorante che si trova nel cuore di Trastevere e che dal 1941 offre a tutti delle cene davvero uniche. Accompagna i piatti che serve a insulti, parolacce, canti e scherzi di ogni genere.
Nessuno può sfuggire alle parole della “Parolaccia” ed infatti il locale è fortemente sconsigliato ai permalosi. Sono invece bene accette le persone che sono in grado di stare allo scherzo, che hanno voglia di divertirsi e di gustare degli ottimi piatti della tradizione romana.
La “Parolaccia” è aperta tutte le sere ad eccezione della domenica. Propone all’interno del menù i tanti piatti della tradizione romanesca, che vengono preparati con ingredienti semplici e tanto amore.
Durante la settimana la gente può optare tra un menù fisso e uno alla carta, mentre il sabato deve accontentarsi del fisso se non vuole essere preso a parolacce. Prevede comunque delle ricche portate che comprendono gli antipasti, due primi, due secondi a base di arrosti, il contorno, il dolce e il caffè.
Il tutto unito a parolacce in romanesco, insulti di ogni genere, barzellette piccanti e canti popolari. È davvero impossibile uscire dal ristorante senza prima aver riso tra un boccone e l’altro.
In tanti infatti amano trascorrere le loro serate alla “Parolaccia”, perché il divertimento è ogni volta assicurato. Per cenare al ristorante è quindi necessario prenotare. I tavoli non sono molti e spesso sono stati già prenotati.
Il ristorante è talmente famoso che in passato è comparso anche nelle scene di qualche film. È stato infatti citato e soprattutto usato nella pellicola “Trastevere” del 1971.
Le caratteristiche che rendono la “Parolaccia” un ristorante unico nel suo genere, sono state poi d’ispirazione per alcuni ristoranti che sono stati inseriti nelle commedie come ad esempio “Made in Italy”, “Simpatici & antipatici”, o addirittura “La banda del Trucido” in cui compare anche Tomas Milian.
È un ristorante a dir poco incredibile.
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]
Un nuovo locale ha aperto nel rione, con un menù tipico della città e che vede anche la pizza scrocchiarella, cotta nel forno[...]
Quando menzioniamo i primi piatti della cucina romana non vengono quasi mai citati gli spaghetti burro e alici ma sono deliziosi e rapidi[...]
La regina della pizza napoletana è sbarcata nella Capitale: Gino Sorbillo apre a Roma, portando tutto il gusto autentico della tradizione partenopea nella[...]
Situato nel quartiere Trastevere, Il Vinaietto è un locale che unisce la passione per il buon vino e la cucina romana. Con un’ampia[...]
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]