Le fettuccine alla papalina, uno dei piatti più raffinati della cucina capitolina
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Con lo spazio esterno che si affaccia sulla Piazza di Santa Cecilia e due accoglienti sale interne, Roma Sparita accoglie romani e turisti con un menù dedicato alle specialità della cucina capitolina e una ricca carta di vini.
Nel centro di Trastevere si trova il ristorante Roma Sparita, da più di 30 anni gestita dalla stessa famiglia di proprietari che hanno reso questo locale una specialità del quartiere dove poter assaporare i piatti tradizionali della cucina romana e laziale. All’esterno l’esercizio dispone di uno spazio che si affaccia sulla splendida piazza di Santa Cecilia, oltre a due sale interne, quella d’ingresso e quella più capiente.
Aperto sia a pranzo che a cena, il giorno di chiusura è il lunedì. Ma andiamo a scoprire nei dettagli il ricco menù.
Gli antipasti sono per tutti i palati, dai prosciutti alla mozzarella di bufala, dalle verdure miste alla griglia a uno sfizioso sformatino di cavolfiore con maionese di alici. Vasta la gamma di primi piatti, dall’immancabile carbonara, amatriciana e cacio e pepe ai più sofisticati gnocchi alle vongole veraci o con spuntature, schiaffoni al sugo di coda e fettuccine ai carciofi.
Secondi sia di carne che di pesce. Immancabili la coda alla vaccinara, la trippa alla romana, l’abbacchio allo scottadito, più scelte di cottura del manzo e di pesce fritto, accompagnato da contorni gustosi, dal carciofo alla giudia al supplì e il filetto di baccalà.
La sera, a partire dalle ore 19.30, è aperta anche la pizzeria. Per finire in bellezza e con un pizzico di dolcezza, la carta propone dai tradizionali tiramisù, sorbetti al limone e panna cotta anche dei dolci fatti in casa e tozzetti con vin santo.
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]
Sei mai stato alla Trattoria del Cimino? È un vero punto di riferimento per gli amanti della cucina tradizionale laziale. Situata ai piedi[...]
È uno dei cibi più iconici e tradizionali della cucina capitolina. Un piatto povero che ha conquistato il cuore dei romani con il[...]