I Fritti di Sora Milva: la tradizione fritta a Roma
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
Con lo spazio esterno che si affaccia sulla Piazza di Santa Cecilia e due accoglienti sale interne, Roma Sparita accoglie romani e turisti con un menù dedicato alle specialità della cucina capitolina e una ricca carta di vini.
Nel centro di Trastevere si trova il ristorante Roma Sparita, da più di 30 anni gestita dalla stessa famiglia di proprietari che hanno reso questo locale una specialità del quartiere dove poter assaporare i piatti tradizionali della cucina romana e laziale. All’esterno l’esercizio dispone di uno spazio che si affaccia sulla splendida piazza di Santa Cecilia, oltre a due sale interne, quella d’ingresso e quella più capiente.
Aperto sia a pranzo che a cena, il giorno di chiusura è il lunedì. Ma andiamo a scoprire nei dettagli il ricco menù.
Gli antipasti sono per tutti i palati, dai prosciutti alla mozzarella di bufala, dalle verdure miste alla griglia a uno sfizioso sformatino di cavolfiore con maionese di alici. Vasta la gamma di primi piatti, dall’immancabile carbonara, amatriciana e cacio e pepe ai più sofisticati gnocchi alle vongole veraci o con spuntature, schiaffoni al sugo di coda e fettuccine ai carciofi.
Secondi sia di carne che di pesce. Immancabili la coda alla vaccinara, la trippa alla romana, l’abbacchio allo scottadito, più scelte di cottura del manzo e di pesce fritto, accompagnato da contorni gustosi, dal carciofo alla giudia al supplì e il filetto di baccalà.
La sera, a partire dalle ore 19.30, è aperta anche la pizzeria. Per finire in bellezza e con un pizzico di dolcezza, la carta propone dai tradizionali tiramisù, sorbetti al limone e panna cotta anche dei dolci fatti in casa e tozzetti con vin santo.
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]